• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
505 risultati
Tutti i risultati [505]
Diritto [58]
Industria [34]
Storia [31]
Arti visive [28]
Militaria [26]
Medicina [24]
Architettura e urbanistica [23]
Religioni [22]
Matematica [17]
Fisica [15]

euroarea

Neologismi (2008)

euroarea (euro-area), s. f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’Euro come moneta unica. ◆ La Banca centrale tedesca, la Bundesbank, è molto [...] pessimista sulle prospettive di breve termine. Non a caso ritiene che la Bce dovrebbe fare molta attenzione prima di affrettarsi ad alzare i tassi d’interesse dell’euroarea. (Allan Saunderson, Stampa, ... Leggi Tutto

eurobanconota

Neologismi (2008)

eurobanconota (euro-banconota), s. f. Banconota denominata in euro. ◆ [tit.] Eurobanconote, anche i tedeschi sbagliano / Sono stati stampati a Monaco pezzi difettosi per 65 miliardi di lire (Sole 24 [...] suoni ed effetti speciali, a dare il via alla «lunga giornata» dell’euro non poteva essere che il presidente della Banca centrale europea. (Sicilia, 30 agosto 2001, p. 9, Economia) • Antti Heinonen, capo della direzione per le banconote della Bce, ha ... Leggi Tutto

depoṡitare

Vocabolario on line

depositare depoṡitare v. tr. [der. di deposito] (io depòṡito, ecc.). – 1. Affidare, lasciare in deposito: d. una somma in banca; d. la valigia alla stazione; d. il testamento presso il (o dal) notaio. [...] Per accezioni e usi partic. del verbo (in locuz. giuridiche, amministrative, commerciali, ecc.), v. deposito. 2. Di sostanza liquida, lasciar cadere al fondo le parti solide o dense tenute in sospensione, ... Leggi Tutto

euromilione

Neologismi (2008)

euromilione s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale [...] . Non è poco per un Mussolini che, con la famiglia, è sempre stato considerato personalmente integerrimo; e la Comit è l’unica banca su cui si è potuta fare finora una verifica del genere». (Dino Messina, Corriere della sera, 4 febbraio 2003, p. 31 ... Leggi Tutto

impianto

Vocabolario on line

impianto s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: [...] della luce, del gas (più com. installazione, riservando impianto piuttosto al sign. concr.); l’i. di una nuova fabbrica, di una banca, di una società; spese d’i., quelle sostenute da un’impresa per la sua costituzione o organizzazione. 2. concr. a. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

plurale

Vocabolario on line

plurale agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica [...] .). I nomi in -ca, -ga fanno tutti al plur. -chi, -ghi se maschili (monarca-monarchi, collega-colleghi), -che, -ghe se femminili (banca-banche, paga-paghe). I nomi e aggettivi masch. in -io con -i- atona hanno il plur. con una -i sola se terminano in ... Leggi Tutto

patatràc

Vocabolario on line

patatrac patatràc interiez. e s. m. – Voce onomatopeica, imitativa di cosa che cada o crolli rumorosamente: la sedia si è rotta e lui, patatrac!, è finito per terra. Come s. m., rumore di un crollo: [...] accanto; anche, il crollo stesso, e, in senso fig., rovina, fallimento economico, o altro grosso guaio: il p. di una banca, di un’impresa commerciale; fare p.; fu allora che successe il p.; c’era chi caparbiamente taceva rifiutando di ammettere quel ... Leggi Tutto

Eurotower

Neologismi (2008)

Eurotower s. f. inv. Per metonimia topografica, la Banca centrale europea, che ha la sua sede nell’Eurotower di Francoforte. ◆ Per il presidente dell’Ifo, Hans Werner Sinn, «il calo delle aspettative [...] è ulteriore motivo di preoccupazione». Sinn, che considera il presidente della Bce, Wim Duisenberg, «troppo conservatore» si augura «che l’Eurotower (la Bce, ndr) tagli i tassi di interesse». (Federico ... Leggi Tutto

albo²

Vocabolario on line

albo2 albo2 s. m. [dal lat. album, neutro sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. Tavola di legno ingessata, che anticamente a Roma e nel mondo romano serviva alla pubblicazione degli atti ufficiali, [...] aziende di credito e l’a. speciale di enti esercenti operazioni di borsa, esistenti, a norma della legge bancaria, presso la Banca d’Italia. 4. In senso più largo (e in determinate denominazioni), registro in cui sono elencati nomi di persone che ... Leggi Tutto

eurovigilanza

Neologismi (2008)

eurovigilanza (euro-vigilanza), s. f. Vigilanza esercitata a livello europeo dalla Banca centrale europea. ◆ Il secondo sos è del presidente [Wim] Duisenberg che, lasciando Washington, avverte: «Di fronte [...] ] Trichet serve più cooperazione tra Bce e authority nazionali. [Joaquín] Almunia: la crisi dei mutui non è finita / E sulle banche [Tommaso] Padoa-Schioppa chiede una svolta all’Ecofin (Sole 24 Ore, 4 dicembre 2007, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Euro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 51
Enciclopedia
banca
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. Funzione creditizia e monetaria La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia...
BANCA
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme. Banche dell'antico Oriente. - Nella civiltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali