• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
505 risultati
Tutti i risultati [505]
Diritto [58]
Industria [34]
Storia [31]
Arti visive [28]
Militaria [26]
Medicina [24]
Architettura e urbanistica [23]
Religioni [22]
Matematica [17]
Fisica [15]

archìvio

Vocabolario on line

archivio archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, [...] indici, tabelle, ecc. Un archivio di grandi dimensioni e accessibile a un pubblico più o meno vasto è chiamato banca (di) dati (v. banca). 3. estens. Titolo di varî periodici, come l’A. glottologico italiano (fondato da G. I. Ascoli nel 1873), l ... Leggi Tutto

démarche

Vocabolario on line

demarche démarche 〈demàrš〉 s. f., fr. [propr. «modo di camminare», der. di marcher «camminare»]. – Tentativo, passo fatto presso qualcuno per sapere o ottenere qualche cosa: fare una démarche. In Italia [...] la parola, oltre che nel linguaggio diplomatico, è usata nel linguaggio di banca per indicare il lavoro di propaganda che una banca svolge allo scopo di procurarsi nuovi clienti o di accrescere i rapporti con i vecchi, per mezzo di visite personali ... Leggi Tutto

notificazióne

Vocabolario on line

notificazione notificazióne s. f. [dal lat. tardo notificatio -onis, der. di notificare: v. notificare]. – 1. a. In generale, l’atto con cui una pubblica autorità porta a conoscenza della cittadinanza [...] un trattato; n. dell’esistenza di un blocco marittimo. 2. Con accezioni più partic.: a. Nel linguaggio banc., comunicazione scritta con cui una banca informa il beneficiario di un credito documentario dell’accreditamento fatto a suo favore da altra ... Leggi Tutto

stock

Vocabolario on line

stock 〈stòk〉 s. ingl. [propr. «ceppo, tronco» (con sign. affine a quelli di stocco2) e quindi «provvista, approvvigionamento»] (pl. stocks 〈stòks〉), usato in ital. al masch. – 1. a. Quantità di merce [...] disponibili, presso enti nazionali o esteri: lo s. d’oro di una banca nazionale; investire uno s. di capitali; uno s. di titoli esteri depositati presso la Banca d’Italia. 2. Quantità di prodotti industriali greggi o semilavorati immagazzinati per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

bancassicurazione

Neologismi (2008)

bancassicurazione s. f. Offerta di servizi assicurativi attraverso il canale bancario. ◆ Il canale telematico non sembra per il momento registrare lo stesso boom di cui è stata protagonista la bancassicurazione, [...] diluita sotto la soglia del due per cento in conseguenza dell’operazione di fusione fra Unicredit e Capitalia. Con la banca guidata da Alessandro Profumo ha un accordo di bancassicurazione che Scott spera possa «ampliarsi anche ad altri paesi, per ... Leggi Tutto

fazista

Neologismi (2008)

fazista s. m. e f. e agg. Chi parteggia per Antonio Fazio o ne prende le difese; che è favorevole a Antonio Fazio. ◆ Anche nella maggioranza c’è una anima «fazista» ed è uscita ieri allo scoperto con [...] «Ho avuto problemi fisici, adesso sto bene -- dice --. È anche vero, però, che sono in questa banca da 34 anni: non sono eterno. Mi pare di poter dire che oggi questa banca è in grado di fare a meno di me». E assicura: «Sono pronto a lasciare, quando ... Leggi Tutto

ritiro

Vocabolario on line

ritiro s. m. [der. di ritirare]. – 1. L’azione e l’operazione di ritirare, il fatto di ritirarsi o di venire ritirato, sia nel sign. di richiamare, fare tornare indietro: decidere, disporre, attuare [...] , togliere, farsi consegnare cose: r. dei depositi, domanda di rimborso delle somme depositate presentata alla banca; r. dei biglietti di banca scaduti, di merce risultata imperfetta; r. di un pacco postale, dello stipendio, della pensione; r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

bookrunner

Neologismi (2008)

bookrunner s. m. inv. In economia, il responsabile della raccolta degli ordini di investitori istituzionali nell’ambito di un collocamento privato. ◆ Ieri è scaduto il termine per presentare al ministero [...] aprile 2005, p. 3, Attualità) • Ad accompagnare Sirma sul listino sarà Banca Intermobiliare (listing partner). L’intermediario finanziario si spartirà, invece, con Banca Imi, il coordinamento delle operazioni di collocamento e il ruolo di bookrunner ... Leggi Tutto

book value

Neologismi (2008)

book value loc. s.le m. inv. Valore contabile, nominale; con particolare riferimento al valore di un’attività, di un’impresa, come risulta dal bilancio e dai libri contabili. ◆ Gli analisti, poi, nell’esame [...] per 4 circa. (Ro. Ro., Unità, 7 dicembre 2004, p. 13, Economia e Lavoro) • Intesa sta partecipando alla privatizzazione della quarta banca libica (seconda nel retail): la gara per Wahda Bank è già partita, non sono stati dati target di spesa ma poco ... Leggi Tutto

liquidità

Vocabolario on line

liquidita liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di [...] o del patrimonio che di volta in volta si desidera tenere in forma monetaria. Con partic. riferimento a una banca: coefficiente di l., il rapporto percentuale tra correlativi gruppi di disponibilità ed esigibilità; situazione di l., il prospetto che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 51
Enciclopedia
banca
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. Funzione creditizia e monetaria La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia...
BANCA
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme. Banche dell'antico Oriente. - Nella civiltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali