• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Religioni [10]
Matematica [5]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto [3]
Industria [3]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Biologia [2]
Fisica [2]

pìccolo¹

Vocabolario on line

piccolo1 pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo [...] ; così, per es., nelle espressioni vettura di p. cilindrata, o biglietti di banca di p. taglio (dove taglio indica non tanto p.); il plastico riproduce perfettamente, in p., la topografia dell’antica Roma; con altro uso e sign., nel mio, tuo, suo p., ... Leggi Tutto

lista bianca

Neologismi (2008)

lista bianca loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso [...] 25, Economia) • I titolari di questa autorizzazione [all’accesso alle (Giornale, 12 gennaio 2002, p. 35, Roma Cronaca) • Chi avesse il permesso per la proprio veicolo venga correttamente inserita nella banca dati, denominata «lista bianca». (Franca ... Leggi Tutto

microimprenditoriale

Neologismi (2008)

microimprenditoriale (micro-imprenditoriale), agg. Relativo a imprese di piccole o piccolissime dimensioni, che hanno un numero molto ridotto di dipendenti. ◆ La paura del futuro spinge gli emiliani [...] americana che assicura i depositi bancari, secondo cui ci sono 28 milioni di americani che non hanno un conto in banca, pur percependo redditi annui complessivi per 510 miliardi di dollari. Chi sono? Emigranti arrivati da poco portando con sé solo la ... Leggi Tutto

potènza

Vocabolario on line

potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] organismi e collettività: la p. politica, militare, economica di una nazione; la p. dell’antica Roma; la p. di un partito; la p. del clero, della classe dominante; p. di una banca, di un complesso industriale. Con riferimento a eserciti, possibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

in residenza

Neologismi (2017)

in residenza loc. agg.le (sempre posposta). 1. Riferito ad artista che risiede per un certo periodo in un luogo messo a disposizione da un ente o istituzione culturale, università, ecc. al fine di dare [...] Blank, grazie al supporto della Fondazione Banca Popolare di Bergamo e alla collaborazione con Accademia Carrara . in residence. Già attestato (nella loc. artista in residenza) nella Repubblica del 12 dicembre 1998, p. 8, Roma (Rodolfo Di Giammarco). ... Leggi Tutto

albo²

Vocabolario on line

albo2 albo2 s. m. [dal lat. album, neutro sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. Tavola di legno ingessata, che anticamente a Roma e nel mondo romano serviva alla pubblicazione degli atti ufficiali, [...] negli istituti d’istruzione media. Con il sign. di pubblico registro, anche l’a. delle aziende di credito e l’a. speciale di enti esercenti operazioni di borsa, esistenti, a norma della legge bancaria, presso la Banca d’Italia. 4. In senso più largo ... Leggi Tutto

istituto

Vocabolario on line

istituto (ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita [...] di credito, denominazione data comunem. alle imprese di credito costituite sotto forma di società per azioni. I. di emissione, banca questo; è cosa contraria al nostro i.; ché se poi anche Roma piegò alle leggi universali, ed ebbe il suo fine come il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

front-office

Neologismi (2008)

front-office (front office), s. m. e agg. inv. Ufficio di servizio diretto, sportello; di contatto diretto, di servizio diretto. ◆ Di nuovo a Invesco, che sta facendo un marketing molto aggressivo tra [...] Borsa tra i quali ripartire il patrimonio affidato in gestione alla banca o alla sgr, Società di gestione del risparmio, che svolge la funzione di front office, di banco vendita, nei confronti della clientela finale. (Julia Giavi Langosco, Repubblica ... Leggi Tutto

córso²

Vocabolario on line

corso2 córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai [...] monete metalliche e dei biglietti di banca o di stato, ossia possibilità di estinguere con essi obbligazioni che del Corso a Roma). 9. a. Nelle strutture murarie, fila di elementi uguali, per lo più pietre o laterizî, allineati di regola su uno ... Leggi Tutto

sótto

Vocabolario on line

sotto sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] di Napoleone; s. il consolato di Cicerone; Gesù patì s. Ponzio Pilato; E vissi a Roma s. ’l buono Augusto (Dante, parlando di i tremila euro. Nel linguaggio di banca e di borsa, s. la pari, detto del prezzo o corso di un titolo pubblico o privato ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Banca di Roma
Banca di Roma Istituto di credito nato nel 1992 dalla fusione tra Banco di Santo Spirito (fondato nel 1605), Cassa di Risparmio di Roma (fondata nel 1836) e Banco di Roma (fondato nel 1880). È una delle principali banche storiche italiane...
AGENTE DI CAMBIO
L'agente di cambio è un mediatore autorizzato alla negoziazione dei valori, al quale sono riservati gli uffici pubblici per cui si richieda dalla legge un'autorizzazione speciale. La sua attività si esplica specialmente nella borsa-valori. Egli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali