• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Diritto [10]
Industria [9]
Medicina [8]
Storia [8]
Militaria [7]
Arti visive [7]
Fisica [5]
Diritto pubblico [5]
Lingua [5]
Religioni [5]

malafinanza

Neologismi (2008)

malafinanza s. f. inv. Cattivo funzionamento del sistema finanziario. ◆ Esempi? Cesare Romiti […] perché il suo caso «immortala il lungo e vasto sistema di corruttela e malafinanza» della Fiat. (Foglio, [...] Infine, i banchieri alla sbarra in un Parlamento che mette all’ordine del giorno nientemeno che la riforma della Banca d’Italia e della Consob quale premessa per una miglior tutela del risparmio tradito. Lo scandalo Parmalat avrebbe dovuto offrire la ... Leggi Tutto

stanziàbile

Vocabolario on line

stanziabile stanziàbile agg. [der. di stanziare]. – Che può essere stanziato: fondi s. per spese correnti, per investimenti; titolo s., titolo pubblico o privato accettato dalla Banca d’Italia a garanzia [...] di anticipazioni ... Leggi Tutto

sorvegliare

Vocabolario on line

sorvegliare v. tr. [comp. di sor- e vegliare, sul modello del fr. surveiller] (io sorvéglio, ecc.). – 1. Vigilare, tenere sotto controllo persone o cose: a. Come misura di pubblica sicurezza e di tutela [...] un caposquadra; l’impresa ha assunto un geometra per s. i lavori di costruzione; la Banca d’Italia sorveglia le operazioni di tutte le altre banche. 2. estens. a. Seguire con attenzione qualcosa che interessa particolarmente: il governo sorveglia l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

córso²

Vocabolario on line

corso2 córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai [...] . Potere liberatorio delle monete metalliche e dei biglietti di banca o di stato, ossia possibilità di estinguere con essi fisionomia edilizia di una città: C. Garibaldi, C. Cavour, C. d’Italia (in qualche caso, sono le vie dove un tempo avveniva la ... Leggi Tutto

assetto proprietario

Neologismi (2008)

assetto proprietario loc. s.le m. Ordinamento e struttura della proprietà del capitale di una società o di un ente. ◆ «Fatte le azioni bisogna ora fare gli azionisti» ha sostenuto [Giuliano] Amato per [...] legge, dice Alberto Foà, numero uno della società di gestione indipendente Anima, bensì solo incoraggiarli: perciò «la Banca d’Italia deve impegnarsi con tutto il peso e la moral suasion possibili». (Sergio Bocconi, Corriere della sera, 20 gennaio ... Leggi Tutto

spintaneo

Neologismi (2008)

spintaneo agg. (iron.) Che avviene a seguito di una pressione, di una spinta esterna. ◆ Furono le pressioni del presidente di Capitalia, Cesare Geronzi, a spingere Calisto Tanzi a rilevare nel 1999 la [...] atto di indirizzo parlamentare condiviso con l’opposizione», ha affermato [Renato Brunetta], «che dia un mandato “spintaneo” alla Banca d’Italia per autoriformarsi, così in due o tre mesi potremmo avere un nuovo Governatore che non sarebbe più tale ... Leggi Tutto

codista

Neologismi (2016)

codista s. m. e f. Chi, per mestiere e a pagamento, fa la coda agli sportelli di uffici postali, in banca e simili al posto di altre persone per far loro risparmiare tempo. ◆  Sono in 12, quasi tutti [...] specializzata in formazione professionale, ascoltano il maestro: Giovanni Cafaro, il primo codista d'Italia. (Francesco Oggiano, Vanity Fair.it, 8 maggio 2014, Italia) • Professione? Codista. No, non avete letto male. È un neologismo per indicare ... Leggi Tutto

efficientare

Neologismi (2014)

efficientare v. tr. Nel linguaggio burocratico e aziendale, rendere efficiente o più efficiente. ◆ «Noi abbiamo ripreso l'attività della manutenzione solo tre mesi fa e tutti sanno che problemi c'erano, [...] così prolisso? (Marzia Cereda, Corriere.it, 19 marzo 2012, Italians di Beppe Severgnini) • «È molto probabile che Banca d’Italia abbia detto a Mps che il gruppo Antonveneta andava efficientato poiché l’Istituto non era particolarmente soddisfatto ... Leggi Tutto

guardia1

Vocabolario on line

guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] g. ai campi, alle strade, a una banca, al palazzo presidenziale; tenere un prigioniero sotto 1855), fu dai Francesi importato in Italia nel 1796, ma vi ebbe vera insegue l’altra (i ladri). d. ant. Inserviente d’ospedale durante il turno di guardia. ... Leggi Tutto

tèrmine

Vocabolario on line

termine tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] decorrere dall’avviso dato dal depositante alla banca per prelevare una determinata somma precedentemente affidatale virtù d’uno spirito italiano, era necessario che la Italia si riducessi nel t. che ell’è di presente ... et avessi sopportato d’ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Banca d’Italia
Banca d’Italia (Banca centrale dell’Italia, Bankitalia) Nata nel 1893 come società per azioni dalla fusione della Banca nazionale nel Regno d’Italia, della Banca nazionale toscana e della Banca toscana di credito, ebbe il privilegio dell’emissione...
La riforma della Banca d’Italia
La riforma della Banca d’Italia Mavie Cardi La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. In particolare, la normativa amplia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali