• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Diritto [10]
Industria [9]
Medicina [8]
Storia [8]
Militaria [7]
Arti visive [7]
Fisica [5]
Diritto pubblico [5]
Lingua [5]
Religioni [5]

ritirare

Vocabolario on line

ritirare v. tr. [comp. di ri- e tirare]. – 1. Tirare di nuovo, tirare un’altra volta, nei varî sign. del verbo semplice: r. la corda del campanello, la briglia; r. i dadi, la palla, il giavellotto; r. [...] commercio o dalla disponibilità per il pubblico: la Banca d’Italia ha ritirato tutte le vecchie banconote in lire; .: r. a qualcuno la patente di guida, il passaporto, il porto d’armi. Prendere, farsi consegnare cosa che è a noi destinata o che siamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

book value

Neologismi (2008)

book value loc. s.le m. inv. Valore contabile, nominale; con particolare riferimento al valore di un’attività, di un’impresa, come risulta dal bilancio e dai libri contabili. ◆ Gli analisti, poi, nell’esame [...] Wind, terza società telefonica in Italia, [Cesare] Romiti […] dovrebbe Intesa sta partecipando alla privatizzazione della quarta banca libica (seconda nel retail): la gara book value per aggiudicarsi un’altra banca libica. (Vittoria Puledda, Repubblica ... Leggi Tutto

criptovaluta

Neologismi (2018)

criptovaluta s. f. Strumento digitale impiegato per effettuare acquisti e vendite attraverso la crittografia, al fine di rendere sicure le transazioni, verificarle e controllare la creazione di nuova [...] valuta; denaro, moneta virtuale. ◆ La miniera d’oro è alla luce del sole. Anzi, è l’energia solare stessa. Solarcoin è prima, e di cui oggi – secondo un recente studio della Banca d’Italia – sono in circolazione 12,5 milioni di unità, per un ... Leggi Tutto

ministrabile

Neologismi (2020)

ministrabile agg. Nel linguaggio giornalistico, detto di esponente politico che potrebbe essere scelto come ministro. ♦ Non si trattava, allora, di respingere sospetti personali, che nessuno allora aveva [...] può essere un buon affare chiudere con un'operazione da 12 mila miliardi uno sforamento che in molti e autorevoli (la Banca d'Italia, ma anche lo stesso ministrabile Vincenzo Visco) calcolano ben più ampio: 15, 20 e perfino 25 mila miliardi. (Michele ... Leggi Tutto

centro di contazione

Neologismi (2008)

centro di contazione loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del [...] la più consistente conta, come valore di cambio, della lira di carta. (Giornale, 28 febbraio 2002, p. 10, Interni) • La Banca d’Italia ha già immesso in circolazione 1,6 miliardi di nuove banconote in euro, per un valore di 48,8 miliardi (95 mila ... Leggi Tutto

conteggiatorio

Neologismi (2008)

conteggiatorio agg. Dei metodi contabili; relativo all’elaborazione dei conteggi. ◆ Deposto sulla griglia del sistema mediatico, il caos contabile appare compiuto, pervasivo, per certi versi addirittura [...] , si involtola sulle cifre pazzesche dei partecipanti ai cortei, non risparmia più nemmeno gli oracoli della Banca d’Italia; mentre l’inflazione, crocevia delle inesauribili controversie di bilancio, s’è sdoppiata in «inflazione percepita», diversa ... Leggi Tutto

vaglia2

Vocabolario on line

vaglia2 vàglia2 s. m. [dalla forma verbale vaglia, variante ant. di valga, pres. congiuntivo di valere (3a pers. sing.), con cui un tempo cominciavano alcuni titoli di credito], invar. – 1. Nome generico [...] per trasferire fondi da un luogo a un altro mediante il servizio postale; v. bancario, vaglia cambiario emesso dalla Banca d’Italia per agevolare il trasferimento di fondi; v. del Tesoro, quello emesso per trasferire fondi da una tesoreria che ne ... Leggi Tutto

vicegovernatóre

Vocabolario on line

vicegovernatore vicegovernatóre s. m. [comp. di vice- e governatore]. – Chi fa le veci del governatore, o lo coadiuva nelle sue funzioni: il v. di un territorio, della Banca d’Italia. ... Leggi Tutto

pìccolo¹

Vocabolario on line

piccolo1 pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo [...] di p. cilindrata, o biglietti di banca di p. taglio (dove taglio indica la traduzione si è diffusa in Italia attraverso le versioni di opere narrative i p. hanno dei complessi a causa della loro altezza. d. Come locuz. avv., da piccolo (o da piccola), ... Leggi Tutto

piano per il lavoro

Neologismi (2008)

piano per il lavoro loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione e il miglioramento delle condizioni lavorative. ◆ Bonn vara un piano per il lavoro che permetterà [...] , il piano per il lavoro (Gazzetta del Mezzogiorno, 7 giugno 2002, p. 1, Prima pagina) • Basta leggere i dati della Banca d’Italia: nel quinquennio 2000-2004 il reddito reale dei lavoratori dipendenti è calato di quasi il 4 per cento, contro un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Banca d’Italia
Banca d’Italia (Banca centrale dell’Italia, Bankitalia) Nata nel 1893 come società per azioni dalla fusione della Banca nazionale nel Regno d’Italia, della Banca nazionale toscana e della Banca toscana di credito, ebbe il privilegio dell’emissione...
La riforma della Banca d’Italia
La riforma della Banca d’Italia Mavie Cardi La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. In particolare, la normativa amplia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali