• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Diritto [10]
Industria [9]
Medicina [8]
Storia [8]
Militaria [7]
Arti visive [7]
Fisica [5]
Diritto pubblico [5]
Lingua [5]
Religioni [5]

sède

Vocabolario on line

sede sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo [...] principale dei proprî affari. In banca il termine sede è usato per con sign. fig.: in s. di giudizio, in s. d’esami, in s. di revisione, in s. di liquidazione, cuore la sede degli affetti; Là ne la bella Italia, ov’è la sede Del valor vero e de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

tàglio

Vocabolario on line

taglio tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] ; cioè si impiegava una libbra (0,339 kg) d’oro per la coniazione di 96 fiorini, ognuno dei secondo norme unitarie per tutta l’Italia (t. nazionale), che raggruppano di Buoni del Tesoro; biglietti di banca, titoli di stato o azionarî, obbligazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

compensazióne

Vocabolario on line

compensazione compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, [...] da un grande organismo bancario (in Italia è affidata in esclusiva alla Banca d’Italia), con uffici dislocati nelle varie sue a. Pendenza di c., valore della pendenza di un corso d’acqua naturale, al limite tra le pendenze minori che danno luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

tasso²

Vocabolario on line

tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo [...] unità di capitale per un periodo di tempo stabilito; t. ufficiale di sconto, il tasso in base al quale la Banca d’Italia opera il risconto delle cambiali presentate dalle aziende di credito e dagli istituti speciali; t. primario, espressione con cui ... Leggi Tutto

famil-amicismo

Neologismi (2008)

famil-amicismo s. m. (spreg.) Favoritismo nei confronti degli amici di famiglia. ◆ Il governatore [Antonio] Fazio subordina l’etica del danaro al cattolicesimo dei valori alti della sua famiglia e dei [...] America, il famil-amicismo del Governatore della Banca d’Italia si configurerebbe come un doppio «peccato»: oltre che economico anche religioso, un’eresia del codice protestante. In Italia invece il cattolicesimo permissivo salva Fazio eticamente ma ... Leggi Tutto

Paese frugale

Neologismi (2020)

Paese frugale loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative [...] le nazioni più colpite dal Covid-19 come una pericolosa deriva. Eppure nelle «Considerazioni finali» del governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco dello scorso 29 maggio, si evidenziava una realtà diversa. «Il debito delle famiglie è basso… a ... Leggi Tutto

albo²

Vocabolario on line

albo2 albo2 s. m. [dal lat. album, neutro sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. Tavola di legno ingessata, che anticamente a Roma e nel mondo romano serviva alla pubblicazione degli atti ufficiali, [...] di credito e l’a. speciale di enti esercenti operazioni di borsa, esistenti, a norma della legge bancaria, presso la Banca d’Italia. 4. In senso più largo (e in determinate denominazioni), registro in cui sono elencati nomi di persone che hanno ... Leggi Tutto

pròroga

Vocabolario on line

proroga pròroga s. f. [der. di prorogare]. – 1. L’atto di prorogare; prolungamento della durata di qualche cosa o rinvio del termine precedentemente stabilito per l’esecuzione di una prestazione: chiedere, [...] obbligazione; p. d’imbarco, rinvio dell’epoca d’imbarco della merce quello successivo alla scadenza, che la banca accorda al debitore cambiario che ne prolungamento della durata di una legislatura, che in Italia è ammessa solo per legge e in caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

prèmio

Vocabolario on line

premio prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî [...] stessa in cui è posto in palio il premio: il Gran p. d’Italia, per l’automobilismo, una delle prove in cui si articola il campionato che aggio in espressioni come: l’oro fa p. sul biglietto di banca. 4. a. La somma che si vince in una lotteria o in ... Leggi Tutto

Draghi boy

Neologismi (2008)

Draghi boy loc. s.le m. Stretto collaboratore di Mario Draghi, governatore della Banca d’Italia e già direttore generale del ministero del Tesoro. ◆ Tutto da costruire il rapporto con i Draghi boys, [...] speciale attende in Germania gli uomini di fiducia di [Massimo] D’Alema e [Carlo Azeglio] Ciampi: Nicola Rossi (capo dello staff pretenderanno spiegazioni dal governo Schroeder sul matrimonio italo-tedesco nei telefoni, ma dovranno anche guadagnare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Banca d’Italia
Banca d’Italia (Banca centrale dell’Italia, Bankitalia) Nata nel 1893 come società per azioni dalla fusione della Banca nazionale nel Regno d’Italia, della Banca nazionale toscana e della Banca toscana di credito, ebbe il privilegio dell’emissione...
La riforma della Banca d’Italia
La riforma della Banca d’Italia Mavie Cardi La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. In particolare, la normativa amplia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali