• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Diritto [6]
Matematica [4]
Religioni [4]
Arti visive [3]
Industria [3]
Lingua [3]
Architettura e urbanistica [2]
Comunicazione [2]
Diritto pubblico [2]
Militaria [2]

book value

Neologismi (2008)

book value loc. s.le m. inv. Valore contabile, nominale; con particolare riferimento al valore di un’attività, di un’impresa, come risulta dal bilancio e dai libri contabili. ◆ Gli analisti, poi, nell’esame [...] Economia e Lavoro) • Intesa sta partecipando alla privatizzazione della quarta banca libica (seconda nel retail): la gara per Wahda Bank è 3,6 volte il book value per aggiudicarsi un’altra banca libica. (Vittoria Puledda, Repubblica, 15 gennaio 2008, ... Leggi Tutto

Draghi boy

Neologismi (2008)

Draghi boy loc. s.le m. Stretto collaboratore di Mario Draghi, governatore della Banca d’Italia e già direttore generale del ministero del Tesoro. ◆ Tutto da costruire il rapporto con i Draghi boys, [...] speciale attende in Germania gli uomini di fiducia di [Massimo] D’Alema e [Carlo Azeglio] Ciampi: Nicola Rossi (capo dello staff s. ingl. boy. Già attestato nella Repubblica del 10 febbraio 1997, Affari & Finanza, p. 10 (Roberto Petrini). ... Leggi Tutto

cifra

Vocabolario on line

cifra (ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente [...] Cifra d’affari, il valore complessivo delle negoziazioni concluse da un’azienda o da un ramo di essa in un dato periodo. e. Cifra di castelletto, limite massimo di credito che la banca ritiene di poter concedere a un cliente. 2. Scrittura abbreviata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

amministrazióne

Vocabolario on line

amministrazione amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; [...] impiego di beni capitale; in senso fig., cose, affari, problemi di ordinaria a., che appartengono alla pratica a. Clinton (negli Stati Uniti), dopo l’a. Ciampi (alla Banca d’Italia). 4. Denominazione di determinati enti o uffici, di aziende statali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

merchant bank

Vocabolario on line

merchant bank ‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie [...] e statunitensi svolgono in modo analogo anche oggi; con la stessa espressione (o con quella, pressoché equivalente, di «banche d’affari») si indicano in Italia gli istituti o società di credito che svolgono principalmente attività di consulenza e ... Leggi Tutto

banco

Vocabolario on line

banco s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle [...] svolge un’attività di lavoro: a. Tavola grande di magistrati o d’altre persone rivestite di pubblica autorità: sedere a b., giudicare, spec si trovava la maggior parte dei banchi, e che veniva quindi a essere il centro degli affari. B. di giro, o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

stare

Vocabolario on line

stare v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] , enti, avere sede: la succursale della banca sta in Corso Mazzini; dove sta la a quattrini, averne abbondanza o scarsezza (anche d’altre cose: stiamo male a vino per starci dentro, con riguardo a vendite, affari, impiego di capitali e sim., sinon ... Leggi Tutto

règola

Vocabolario on line

regola règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del [...] a lavori di artigianato; e analogam., fatto a regola d’arte, secondo le r., con tutte le r. ( r. le proprie cose, mettere ordine nei proprî affari; essere, mettersi in r. con la legge reclamate e delle competenze della banca. 2. a. Nella tradizione ... Leggi Tutto

sómma

Vocabolario on line

somma sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno [...] saper fare una s., per affermare l’ignoranza d’una persona, non solo nel far di conto o quantità complessivi, totali: la s. degli affari; la s. degli sforzi; ho acquistato il di denaro: depositare una s. in banca; aveva nel portafoglio una discreta s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

lavorare

Vocabolario on line

lavorare v. intr. e tr. [lat. labōrare, der. di labor -oris «fatica, lavoro»] (io lavóro, ecc.; aus. avere). – 1. intr. a. Operare, impiegando le risorse fisiche o mentali, nell’esercizio di un mestiere, [...] da falegname, da muratore; l. in banca, in uno studio medico, da un o la natura dell’opera: l. a maglia, l. d’intaglio, di rilievo, l. in oro, in avorio, studio e sim., avere molti clienti, fare buoni affari: è un bar che lavora molto; quanto lavora ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
banca d'affari
banca d'affari banca d’affari locuz. sost. f. – Organismo finanziario che sovvenziona investimenti a lungo termine, svolgendo la sua attività anche tramite l'acquisizione di partecipazioni al capitale delle imprese assistite. Tra i sinonimi...
banca d'affari
banca d'affari Sabrina Scarito banca d’affari  Organismo finanziario che sovvenziona investimenti a lungo termine, svolgendo la sua attività anche tramite l’acquisizione di partecipazioni al capitale delle imprese assistite. La b. d’a., a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali