Greferendum
s. m. Nel linguaggio giornalistico, referendum tenutosi in Grecia per accettare o respingere il piano sottoposto al governo greco dai maggiori enti creditori dello Stato greco (Commissione [...] europea, Bancacentrale europea e Fondo monetario internazionale). ◆ [tit.] Verso il «Greferendum». Caos nel valzer dei sondaggi: per i bookmakers vincerà il «sì», ma sono tanti gli indecisi (sole24ore.com, 30 giugno 2015, 'Finanza e Mercati') • ...
Leggi Tutto
quantitative easing
(sigla: QE) loc. s.le m. inv. Creazione e iniezione di liquidità nel sistema da parte delle banchecentrali, mediante l’acquisto sul mercato di attività finanziarie come azioni, obbligazioni [...] arrivato al giorno più importante da quando, dall'inizio di novembre del 2011, riveste il ruolo di presidente della Bancacentrale europea. Salvo destabilizzanti sorprese, oggi alle 14,30 annuncerà da Francoforte ciò che i mercati in tutto il mondo ...
Leggi Tutto
Trumpeconomics
(Trump-economics) s. f. inv. La concezione dell'economia propria dell'imprenditore e politico statunitense Donald Trump. ◆ Il manifesto programmatico della Trumpeconomics è riassunto tutto [...] che promuove temi di carattere socio-economico. Trump ha attaccato senza mezzi termini la Federal Reserve, la bancacentrale Usa, definendola troppo «politicizzata, più di quanto avessi mai creduto possibile», ha sostenuto di fronte a diversi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] internazionali, il grado di stabilità dei tassi di scambio fra le valute dei paesi membri e gli aiuti finanziarî fra banchecentrali o stati in caso di crisi di bilancia dei pagamenti; il sistema monetario oggi vigente sul piano internazionale è ...
Leggi Tutto
telefonico
telefònico agg. [der. di telefono] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda il telefono, i telefoni, la telefonia: impianto t.; cavo t.; rete, linea t.; centrale t., centralino t.; commutazione [...] grazie al quale il costo della telefonata, più un sovrapprezzo per l’uso di questo servizio, verrà automaticamente addebitato sulla bolletta del possessore; banca t., denominazione (che traduce l’ingl. phone banking) di un servizio offerto da alcune ...
Leggi Tutto
telefonista
s. m. e f. [der. di telefono] (pl. m. -i). – 1. Impiegato addetto alle comunicazioni telefoniche, e soprattutto alle chiamate e alla ricezione e allo smistamento, presso enti pubblici e privati: [...] il t. o la t. del Ministero, della Questura, di una banca, di un albergo (è chiamato più tecnicamente centralinista se opera a una centrale o a un centralino). 2. a. Operaio addetto all’impianto e alla manutenzione di linee e apparecchi telefonici. b ...
Leggi Tutto
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle [...] destra, di centro, di sinistra; applausi, grida di protesta da tutti i banchi. 2. Mobile a forma di grande tavola presso il quale ci si ecc. B. di manovra, parte di un apparato centrale di manovra (in impianti ferroviarî, idroelettrici, ecc.) che ...
Leggi Tutto
alzata
s. f. [der. di alzare]. – 1. L’alzare o l’alzarsi: a. di un muro, di un edificio; a. di scudi, più com. levata; a. di spalle, come gesto di noncuranza o disprezzo; a. di testa, puntiglio, capriccio; [...] palla in aria da parte dell’arbitro, entro il cerchio centrale del campo, per dare inizio al gioco; nella pallavolo di una luce. 6. Nel linguaggio banc., a. di cassa, verifica giornaliera di cassa, eseguita in banca dal cassiere principale e da un ...
Leggi Tutto
documento
documénto s. m. [dal lat. documentum, der. di docere «insegnare, dimostrare»]. – 1. a. Qualsiasi mezzo, soprattutto grafico, che provi l’esistenza di un fatto, l’esattezza o la verità di un’asserzione, [...] deve consegnare al compratore direttamente o per mezzo di una banca. In diplomatica, d. pubblici, quelli emanati da cancellerie ’utente con un nome, sono immagazzinati nella memoria centrale del computer, e possono essere trasferiti ad altro ...
Leggi Tutto
filiale
(meno com. figliale, e quasi esclusivam. nel sign. 1) agg. e s. f. [dal lat. tardo filialis]. – 1. agg. Di figlio, da figlio: amore, pietà, rispetto f.; doveri filiali. 2. a. agg. Di ente o organismo [...] . Come s. f. (raro e ant. come agg.: casa f., banca f. e sim.), sede secondaria di un’impresa, investita di una certa autonomia nella zona in cui opera per convogliarlo verso la sede centrale o altre zone territoriali; anche, sinon. di sede succursale ...
Leggi Tutto
Istituto con funzione precipua di emettere moneta. In passato questa funzione era affidata a una pluralità di banche (banca di emissione), ma la necessità di dare un indirizzo unitario alla politica monetaria ha determinato la concentrazione...
La Banca Centrale Europea (BCE) è una delle istituzioni dell'Unione Europea (UE). Istituita con il Trattato di Maastricht (1992) e costituita il 1° giugno 1998, ha sede a Francoforte. Dal 1° gennaio 1999 gli Stati membri dell’UE aderenti all’area...