• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Industria [5]
Botanica [3]
Alimentazione [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [1]
Fisica [1]
Lingua [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]

frutta

Vocabolario on line

frutta s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti [...] (mirtilli, corbezzole, more); f. nostrana, coltivata in Italia; f. esotica, proveniente da paesi tropico-equatoriali (banane, ananas, mango, papaya, ecc.). Con riferimento alle varie elaborazioni dell’industria alimentare: f. candita, impregnata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

repùbblica

Vocabolario on line

repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo [...] con l’avvento della Seconda R., contraddistinta dalla frammentazione dei partiti e da una legge elettorale maggioritaria. R. delle banane, finto regime repubblicano (spesso latino-americano), in cui il potere è detenuto da un’oligarchia corrotta o da ... Leggi Tutto

multimateriale

Neologismi (2008)

multimateriale s. m. e agg. Nella raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani, i contenitori in vetro, in plastica, in alluminio o di latta, e i materiali cartacei; relativo al complesso di tali [...] lo può usare. E comunque riduciamo gli acquisti di derrate che comportano inevitabilmente degli scarti. Sospensione delle banane e dei carciofi. Niente stoviglie di plastica. Possibilmente pannolini lavabili, certamente fazzoletti e strofinacci di ... Leggi Tutto

agropecuario

Neologismi (2008)

agropecuario agg. Relativo all’agricoltura e alla zootecnia. ◆ Ho visitato un mercato «agropecuario» nei pressi della Avenida de las Americas. Qui alcuni mediatori autorizzati dallo Stato portano i fagioli, [...] i pomodori, i cetrioli, i peperoni, le carote, le cipolle, le patate, le papaia, i mango, le banane, l’ananas, le noci di cocco, e gli altri frutti tropicali che crescono nelle piccole fattorie private dell’isola [di Cuba]. Qui, in un tripudio di ... Leggi Tutto

sverdiménto

Vocabolario on line

sverdimento sverdiménto s. m. [der. di sverdire]. – L’operazione, il procedimento di sverdire, spec. frutti (agrumi, banane, cachi), portandoli artificialmente a un’apparente maturazione mediante stufatura [...] (v.) ... Leggi Tutto

stralusso

Neologismi (2008)

stralusso s. m. inv. (iron.) Ricchezza ostentata, eleganza esibita in modo eccessivo. ◆ da antica pellicceria romana aperta nel 1925 da Adele Fendi, ha prosperato per anni nelle mani delle cinque sorelle [...] acquisti. Negozi per ogni tasca, di stralusso con guardie armate o bancarelle con quattro cose esposte, vecchi biscotti, banane annerite. (Alberto Cairo, Repubblica, 24 ottobre 2006, p. 9) • Non bisogna neanche investire in obbligazioni, anche se ... Leggi Tutto

tigrarsi

Vocabolario on line

tigrarsi v. intr. pron. [der. di tigre]. – Macchiarsi in modo da assumere una colorazione mista che ricorda quella del mantello della tigre: le banane cominciano a tigrarsi. ... Leggi Tutto

tigrato

Vocabolario on line

tigrato agg. [der. di tigre]. – Macchiato a strisce in modo che ricorda il mantello della tigre: gatto t., altro nome del gatto soriano (anche, ellitticamente, come s. m.: un grazioso tigrato); cavallo [...] o da macchie di colore diverso: un tessuto t.; marmo t., che presenta strisce alterne, di larghezza press’a poco uniforme, di due tinte diverse, l’una più chiara e l’altra più scura; vasellame t.; banane t., con macchie scure sulla buccia gialla. ... Leggi Tutto

qualità

Thesaurus (2018)

QUALITÀ 1. MAPPA Una QUALITÀ è una caratteristica che può avere una persona, un animale, una cosa o una situazione; può essere anche un insieme di caratteristiche, che insieme costituiscono il modo [...] riferirsi a un tipo, una specie (gente di ogni q.; cioccolata di due q.: al latte e fondente; una q. di banane delle Canarie). 4. Nel linguaggio del commercio, per qualità si intende l’insieme delle proprietà che rendono un prodotto conforme a uno ... Leggi Tutto

verde

Thesaurus (2018)

verde 1. MAPPA L’aggettivo VERDE qualifica ciò che ha il colore dell’erba e delle foglie fresche (un prato v.; la bandiera italiana è bianca, rossa e v.; una ragazza dagli occhi verdi). Oltre a descrivere [...] di vegetazione (destinare a zona v. un’area già industriale), 3. non maturo, non stagionato o non secco (grano v.; banane ancora verdi; legno v.), 4. giovanile (gli anni verdi) 5. oppure ecologico, non inquinante o poco inquinante (energia, benzina v ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
banano
Nome di alcune specie del genere Musa, della famiglia Musacee; sono erbe con grosso rizoma e con aspetto e dimensioni di una piccola palma. Il falso tronco, alto fino a 6 m, coronato da un ciuffo di poche foglie, è formato dalle basi fogliari...
Afere
Pigmei della Nuova Guinea, stanziati sui monti Schrader, a SO del fiume Ramu. Conoscono l’agricoltura e coltivano taro, banane, canna da zucchero e ignami; sono abili fabbricatori di asce litiche. Sola arma conosciuta è l’arco. Hanno talora...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali