• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Comunicazione [6]
Diritto [3]
Danza classica [2]
Danza [2]
Lingua [1]
Industria aeronautica [1]
Industria [1]
Religioni [1]
Geografia [1]
Matematica [1]

prillare

Vocabolario on line

prillare v. intr. [voce onomatopeica, affine a birillo] (aus. avere), tosc. e letter. – 1. a. Girare rapidamente intorno a sé stesso, detto del fuso, della trottola e sim.: nell’aria prilla il piattello, [...] . Longhi). 2. Di persona, girare su sé stesso, far piroette: a ben mostrare la tua nuova gonna Tu mi prilli dinanzi sul tappeto (Landolfi). Con uso trans. (seguito da compl. dell’oggetto interno): ride, prilla il suo solito balletto e dice ... (Pea). ... Leggi Tutto

ouverture

Vocabolario on line

ouverture ‹uvertü′ür› s. f., fr. [lat. *opertura per il lat. class. apertura «apertura», der. di operire («chiudere, coprire»), che nel lat. pop. ha sostituito aperire «aprire» assumendone il sign. (cfr. [...] il fr. ouvrir)]. – Composizione musicale strumentale posta all’inizio di un’opera lirica, un oratorio, una cantata, un balletto, oppure di una tragedia, una commedia e simili componimenti drammatici: l’o. delle «Nozze di Figaro» di Mozart; l’o. di ... Leggi Tutto

scritturare

Vocabolario on line

scritturare v. tr. [der. di scrittura]. – 1. Assumere, impegnare con regolare scrittura artisti o attori per uno o più spettacoli o recite, o per determinate prestazioni: riuscire a farsi s.; il balletto [...] è stato scritturato per l’intera stagione; mi hanno scritturato come comparsa. 2. Passare a scrittura, contabilizzare: s. un incasso, una spesa ... Leggi Tutto

ballettare

Vocabolario on line

ballettare v. intr. [dim. di ballare] (io ballétto, ecc.; aus. avere). – Camminare saltellando; ballare senza grazia; anche di cose, muoversi rapidamente, saltellare, vibrare e sim. ... Leggi Tutto

ballónzolo

Vocabolario on line

ballonzolo ballónzolo s. m. [der. di ballo]. – Balletto fatto alla rustica, senza pretese, o in pochi. ... Leggi Tutto

popolo del no

Neologismi (2008)

popolo del no (Popolo del No, popolo dei no, popolo dei No), loc. s.le m. I contestatori del sistema. ◆ L’Italia, in una delle sue città più famose, ha conosciuto quel che da decenni aveva dimenticato: [...] della spazzatura è stata la somma dell’esasperazione della impotenza? È stato il popolo dei No a condurre infatti il balletto degli scontri negli ultimi due anni. Non è così un caso che al successo della Lega corrisponde il collasso della sinistra ... Leggi Tutto

taglionismo

Vocabolario on line

taglionismo s. m. [dal nome della ballerina Maria Taglioni (1804-1884)]. – Stile di danza che segnò il culmine dell’epoca romantica del balletto: era caratterizzato dall’uso delle punte, dalla leggerezza [...] e dalla morbidezza dei movimenti, con una accentuazione dei grandi voli orizzontali e una riduzione al minimo di piroette e batterie ... Leggi Tutto

sagra

Vocabolario on line

sagra (ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare [...] di una poesia di G. Carducci (nel libro II della raccolta Giambi ed epodi); Sagra della primavera, titolo di un balletto di I. Stravinskij (rappresentato per la prima volta nel 1913). b. Festa solenne per commemorare la fondazione e la consacrazione ... Leggi Tutto

rappreṡentazióne

Vocabolario on line

rappresentazione rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, [...] : r. (e prima r., r. serale o diurna) di un dramma, di un’opera lirica, di una commedia, di un balletto; una bella r., una r. mediocre. Sacra r., dramma di argomento religioso, biblico e cristiano, sviluppatosi dal dramma liturgico e affermatosi ... Leggi Tutto

intersemiotico

Neologismi (2008)

intersemiotico agg. Relativo al passaggio tra sistemi di rappresentazione e di segni diversi, allo scambio tra linguaggi e forme espressive diverse. ◆ Quando si analizzi una traduzione vera e propria, [...] si parla anche di traduzioni dette intersemiotiche, come la trasposizione di un romanzo in film o di una poesia in musica o balletto. Se si passa dal linguaggio verbale a quello visivo si cambia la materia stessa (dai suoni ai colori, per esempio) e ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
balletto
Rappresentazione di un’azione scenica mista di danza e di pantomima, accompagnata dalla musica, in taluni casi anche dal canto e dalla recitazione, e condotta su uno schema precostituito di movimenti, figurazioni e gesti ( coreografia). Dalle...
Il balletto
Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Ottocento è il secolo in cui il balletto raggiunge il suo maggior successo e la piena autonomia, configurandosi come grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali