• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Militaria [34]
Storia [34]
Fisica [12]
Matematica [11]
Industria [11]
Storia della fisica [9]
Medicina [9]
Geografia [7]
Storia della medicina [7]
Storia della matematica [6]

bómba²

Vocabolario on line

bomba2 bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico [...] di una sostanza combustibile al fine di stabilirne il calore di combustione o il potere calorifico. 5. B. manometrica: in balistica, dispositivo che serve a misurare e registrare la pressione dei gas di scoppio di una sostanza in esame. 6. In ... Leggi Tutto

rilevaménto

Vocabolario on line

rilevamento rilevaménto s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. L’azione, l’operazione di rilevare, il fatto di venire rilevato, solo in alcuni degli usi e dei sign. del verbo, come ricavare, ottenere: r. [...] correzioni, in più o in meno, relative alla deviazione magnetica propria di quella bussola e alla declinazione magnetica del luogo. In balistica, angolo di r., l’angolo formato dall’asse di una bocca da fuoco puntata, in batteria, e dall’asse della ... Leggi Tutto

livèllo¹

Vocabolario on line

livello1 livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di [...] a l., non sopraelevata né sottostante rispetto alla campagna, cioè al terreno circostante; terrazza a l.; tiro a l., in balistica militare, tiro parallelo al piano, non inclinato cioè né verso il basso né verso l’alto); essere a differente l., a ... Leggi Tutto

portata

Vocabolario on line

portata s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra [...] può lanciare il proiettile: cannoni a grandissima p.; mortai con p. di poche centinaia di metri; è detta più comunem., in balistica, gittata. b. In ottica, p. di una sorgente luminosa (per es., di un proiettore), la massima distanza alla quale la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

dinamodo

Vocabolario on line

dinamodo dinamòdo s. m. [comp. di dina(mo) e del lat. modus «misura»]. – Unità di misura di lavoro equivalente a 1000 kilogrammetri, usata specialmente in balistica esterna per misurare l’energia di [...] un proietto alla bocca da fuoco ... Leggi Tutto

indirètto²

Vocabolario on line

indiretto2 indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con [...] ): a. Luce, e illuminazione i., che non proviene direttamente dalla fonte luminosa, ma si diffonde per riflessione o diffusione. b. In balistica, tiro a puntamento i. (o anche tiro i.), quando l’obiettivo non è visibile e occorre basarsi su calcoli e ... Leggi Tutto

perìzia

Vocabolario on line

perizia perìzia s. f. [dal lat. peritia, der. di peritus «perito»]. – 1. Qualità di chi, per naturale disposizione, abilità e lunga pratica, conosce ed esercita un’arte, una professione o una determinata [...] , e una p. di parte, promossa dalle parti): ordinare, chiedere, fare, eseguire una p.; p. medica, calligrafica, psichiatrica, balistica; anche, la relazione scritta in cui sono esposti i risultati della stima o della consulenza: scrivere, stendere ... Leggi Tutto

pirodinàmica

Vocabolario on line

pirodinamica pirodinàmica s. f. [comp. di piro- e dinamica]. – Parte della balistica interna che studia la combustione delle polveri nelle armi da fuoco come se essa avvenisse in un ambiente a volume [...] variabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cintura

Vocabolario on line

cintura s. f. [lat. cinctūra, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. a. Striscia di pelle, di cuoio, di tessuto o d’altro materiale che si cinge intorno alla vita per sostenere la gonna, i pantaloni, o per [...] il contorno della parte più larga d’una pietra preziosa tagliata a tavola, a brillante, a rosetta o a cabochon. d. In balistica, c. di forzamento, lo stesso che corona di forzamento. e. C. corazzata, fascia di corazza che recinge i fianchi delle navi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

dirètto

Vocabolario on line

diretto dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, [...] d., chi coltiva un fondo di sua proprietà. 3. agg. Con sign. analoghi, in usi specifici e locuz. tecniche: a. In balistica, tiro d., quello che si dirige verso un bersaglio visibile dal luogo dove è situato il pezzo (tiro indiretto invece quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
balistica
Scienza che studia i problemi relativi al moto dei proietti lanciati da armi da fuoco, entro l’arma ( b. interna) e fuori di essa ( b. esterna). Nella b. si comprendono anche i problemi relativi al moto di razzi e di missili (➔ missile). B....
fotocamera balistica
Apparecchiatura fotografica per rilevare con procedimenti fotogrammetrici le traiettorie dei proiettili e dei missili: dai fotogrammi si ricavano le posizioni occupate dai proiettili o dai missili, mentre, sincronizzando opportunamente gli otturatori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali