• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Militaria [34]
Storia [34]
Fisica [12]
Matematica [11]
Industria [11]
Storia della fisica [9]
Medicina [9]
Geografia [7]
Storia della medicina [7]
Storia della matematica [6]

fiamma¹

Vocabolario on line

fiamma1 fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose [...] la fotografia e la cinematografia oppure mediante speciali dispositivi a specchio rotante, forme d’onda di suoni. c. In balistica: f. di culatta o f. di ritorno, pericoloso fenomeno di combustione, che si verifica talvolta all’atto dell’apertura ... Leggi Tutto

allungare

Vocabolario on line

allungare v. tr. [der. di lungo1] (io allungo, tu allunghi, ecc.). – 1. a. Aumentare la lunghezza di qualche cosa, rendere più lungo: a. una corda, un vestito, un tavolo, il viaggio; a. la strada, seguire [...] che quella povera bestia ce la farà ad arrivare fino a Murcia con tutto quel peso sulla groppa? (Luigi Malerba). In balistica, a. il tiro, modificare la regolazione dell’alzo, in modo che i colpi cadano più lontano di quelli precedenti. Fig.: a ... Leggi Tutto

distanza

Vocabolario on line

distanza s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti [...] la d.; stima delle d.; la navigazione aerea ha abolito le d.; d. di sicurezza, nella circolazione stradale e in balistica (v. sicurezza); d. legale, quella (non inferiore a tre metri) che la legge impone di osservare, nei rapporti di vicinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

pólvere

Vocabolario on line

polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] gelatinizzata (p. a una base o a base semplice), da nitrocellulosa e nitroglicerina (p. a doppia base: v. balistite), o da un impasto di nitroglicerina con cotone collodio che agglomera rilevanti percentuali di nitroguanidina – un nitroderivato della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

frattura

Vocabolario on line

frattura s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un [...] distruttiva sul materiale, o di un organo meccanico, nel caso di rottura, in opera, sotto carico. d. In balistica, bombe a f. prestabilita (dette anche a frammentazione), bombe usate contro bersagli poco consistenti, così denominate perché il numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

cadènza

Vocabolario on line

cadenza cadènza s. f. [der. di cadere]. – 1. a. Modulazione della voce e del suono nel canto, in un passo musicale, nel periodo, nel verso, prima della pausa; clausola ritmica: parlare, cantare con c. [...] di ripetizione o di successione (per es., nella marcia, il numero dei passi che si fanno in un minuto; in balistica, c. di tiro, lo stesso che celerità di tiro); spec. nella tecnica, riferita a impulsi di corrente susseguentisi regolarmente. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

caduta

Vocabolario on line

caduta s. f. [der. di cadere, part. pass. caduto]. – 1. L’atto, il fatto di cadere, con le varie accezioni che ha il verbo nel sign. proprio: ha fatto una brutta c. dalla bicicletta; una c. da cavallo, [...] delle vele quadre e il lato verticale poppiero delle vele latine e dei fiocchi, nonché la relativa misura. 4. In balistica, angolo di c., l’angolo che la tangente alla traiettoria nel punto di caduta fa con l’orizzontale. 5. Nella terminologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

profilaménto

Vocabolario on line

profilamento profilaménto s. m. [der. di profilare], non com. – L’atto, l’operazione del profilare; il profilarsi; anche, una successione di profili. In partic., in balistica, abaco dei p., grafico sul [...] quale è riportato un fascio di curve di uguale quota di 25 in 25 m (generalm. in scala 1 : 25.000), il quale rende possibile, in terreni montuosi, la determinazione dei bersagli da una data stazione, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

inclinazióne

Vocabolario on line

inclinazione inclinazióne s. f. [dal lat. inclinatio -onis]. – 1. a. Il fatto di essere inclinato, di avere cioè una determinata pendenza rispetto a un piano verticale o orizzontale di riferimento; più [...] il piano orizzontale. b. In partic., angolo d’i., con accezioni diverse in varie discipline scient. e tecn.: in balistica, con riferimento alla traiettoria in un suo punto, l’angolo formato dalla tangente alla traiettoria nel punto considerato con il ... Leggi Tutto

altézza

Vocabolario on line

altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e [...] al disotto della quale non può essere condotto l’avvicinamento all’atterraggio se non vi sia visibilità del suolo. c. In balistica, a. di scoppio, la distanza del punto in cui scoppia un proietto, dalla linea di sito, misurata sulla perpendicolare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
balistica
Scienza che studia i problemi relativi al moto dei proietti lanciati da armi da fuoco, entro l’arma ( b. interna) e fuori di essa ( b. esterna). Nella b. si comprendono anche i problemi relativi al moto di razzi e di missili (➔ missile). B....
fotocamera balistica
Apparecchiatura fotografica per rilevare con procedimenti fotogrammetrici le traiettorie dei proiettili e dei missili: dai fotogrammi si ricavano le posizioni occupate dai proiettili o dai missili, mentre, sincronizzando opportunamente gli otturatori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali