trasporto /tra'spɔrto/ s. m. [der. di trasportare]. - 1. a. [il trasportare o l'essere trasportato: t. di un mobile; spese di t.] ≈ spostamento, trasferimento, (lett.) traslazione, [spec. di truppe o impianti [...] ; codice della strada, segnali stradali; scuola guida; stazione di servizio.
Imbarcazione - 1. Tipi: aliscafo; autoscafo; baleniera; barca (a remi, a vela); bastimento; batiscafo; battello; cabinato; caicco; canoa; canotto; cargo; catamarano; chiatta ...
Leggi Tutto
armamento /arma'mento/ s. m. [dal lat. armamenta, neutro plur., "attrezzatura"]. - 1. (milit.) a. [l'insieme di ciò che occorre ad armare qualcuno] ≈ (ant.) armatura, (ant.) armeggio. b. (estens.) [al [...] di mare di una nazione] ≈ armi. 2. (edil.) [struttura provvisoria a sostegno di opere murarie in costruzione] ≈ [→ ARMATURA (3)]. 3. (marin.) [personale di un'imbarcazione: a. di regata; a. di una baleniera] ≈ ciurma, equipaggio, personale di bordo. ...
Leggi Tutto
nautica /'nautika/ s. f. [dal gr. nautikḗ (sottint. tékhnē) "(arte) del navigare"]. - (marin.) [pratica e arte del navigare] ≈ marineria, navigazione.
Finestra di approfondimento
Fabio Rossi
nautica. [...] ; nave rostrata; peota; saettia; sciabecco; trireme; vascello; velacciere. 2. Moderne: aeroscivolante o hovercraft; aliscafo; alleggio; baleniera; bananiera; barca (a remi, a vapore, a vela, da diporto, da salvataggio); barcone; bastimento; batiscafo ...
Leggi Tutto
. Così venivano chiamate nel Medioevo certe grandi navi da guerra, potentemente armate, che portavano fino a 500 uomini e avevano la capacità di 8000 a 10.000 cantari. Baleniere furono chiamate poi navi a vela molto veloci attrezzate per la...
Baleniera, con dislocamento fino a 40.000 tonnellate, attrezzata per la pesca delle balene nei mari polari, per la loro mattazione, la lavorazione dei vari prodotti, e funzionante insieme da nave cisterna e frigorifera per la raccolta e la lunga...