• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Zoologia [8]
Militaria [3]
Storia [3]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Industria [2]
Vita quotidiana [2]
Religioni [2]
Biologia [1]
Storia della medicina [1]

ramponière

Vocabolario on line

ramponiere ramponière s. m. [der. di rampone]. – Marinaio addetto al lancio del rampone, nella caccia alle balene. Più genericam., fiocinatore. ... Leggi Tutto

killer

Vocabolario on line

killer ‹kìlë› s. ingl. [der. di (to) kill «uccidere, ammazzare»] (pl. killers ‹kìlë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Sicario, persona che assassina su commissione, per conto cioè di un mandante; più [...] : a. Denominazione di imbarcazioni (killer boat o killer ship) che accompagnano le navi baleniere con il compito di inseguire e catturare le balene; nella marina militare statunitense, qualifica di unità destinate alla caccia di altre: per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

krill

Vocabolario on line

krill s. ingl. [dal norv. kril], usato in ital. al masch. – Termine comunem. adoperato per indicare le grandi concentrazioni (fino a decine di migliaia per metro cubo di acqua) di piccoli crostacei eufausiacei [...] e misidacei, che si osservano in primavera-estate nei mari glaciali, e che costituiscono la base alimentare delle balene; viene anche sfruttato come risorsa alimentare in alcuni paesi, come la Russia e il Giappone, che lo pescano attivamente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

battàglia

Vocabolario on line

battaglia battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente [...] per conseguire un determinato fine: b. contro il fumo, la droga; la b. degli animalisti contro la caccia alle balene; anche complesso di provvedimenti di politica economica tendenti al raggiungimento di un fine, in genere di lenta e difficile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

càmion

Vocabolario on line

camion càmion s. m. [pronuncia arbitraria, ma molto diffusa, del fr. camion ‹kami̯õ′›]. – Autocarro: i c. sfrecciavano accanto alla macchina scuri e minacciosi come balene (Niccolò Ammaniti).  Dim. [...] camioncino (v.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

factory ship

Vocabolario on line

factory ship ‹fä′ktëri šip› locuz. ingl. (propr. «nave officina, nave stabilimento»), usata in ital. come s. f. – Tipo speciale di grande nave baleniera, con dislocamento fino a 40.000 tonnellate, attrezzata [...] per la pesca delle balene nei mari polari, per la loro mattazione, la lavorazione dei varî prodotti, e funzionante insieme da nave cisterna e frigorifera per la raccolta e la lunga conservazione di questi prodotti (spec. degli olî). La locuz. è ... Leggi Tutto

fanóne

Vocabolario on line

fanone fanóne s. m. [dal lat. mediev. fano -onis (di origine germ.), propr. «panno», e quindi «vessillo, gonfalone» e nome di alcune vesti liturgiche; il sign. 2 attraverso il fr. fanon]. – 1. a. Nella [...] una croce d’oro raggiata. b. Ciascuna delle due strisce di stoffa che pendono dalla mitra vescovile. 2. Nelle balene, ciascuna delle lamine cornee frangiate che, inserite sui margini della mascella superiore della bocca, pendono numerose dal palato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO

misticèti

Vocabolario on line

misticeti misticèti s. m. pl. [lat. scient. Mysticeti, dal gr. μυστίκητος, falsa lezione per μῦς τι κῆτος in Aristotele, interpretata come μυστακόκητος (v. mistacoceti)] (sing. -o). – Sottordine di cetacei [...] (detti anche mistacoceti) che comprende i mammiferi di maggiori dimensioni, cioè balene e balenottere, caratterizzati dall’essere privi di denti, i quali tuttavia si abbozzano durante lo sviluppo embrionale ma poi si atrofizzano e non spuntano; ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
balene, delfini, orche
balene, delfini, orche Anna Fabiani Mammiferi adattati alla vita marina Balene, delfini e orche abitano quasi tutti i mari e sono perfettamente adattati alla vita acquatica. Assomigliano esteriormente ai pesci, ma sono mammiferi a tutti gli...
fanone
Ciascuna delle lamine cornee frangiate che nelle balene (Misticeti) sono inserite in due file parallele sui margini della mascella superiore (fino a 400 per lato). Lunghi da 50 cm a 3,5 m, sono prodotti dall’epidermide e composti di cheratina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali