• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Zoologia [8]
Militaria [3]
Storia [3]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Industria [2]
Vita quotidiana [2]
Religioni [2]
Biologia [1]
Storia della medicina [1]

żìfidi

Vocabolario on line

zifidi żìfidi s. m. pl. [lat. scient. Ziphiidae, dal nome del genere Ziphius: v. zifio]. – Famiglia di mammiferi cetacei odontoceti, con una ventina di specie diffuse nei mari di tutto il mondo, di lunghezza [...] variabile tra i 4 e i 13 m, con muso lungo e stretto (da cui il nome comune di balene rostrate o balene dal becco), denti limitati a una sola coppia di zanne sulla mandibola, più sviluppate nei maschi, pinne piccole, quella dorsale arretrata rispetto ... Leggi Tutto

pìstrice

Vocabolario on line

pistrice pìstrice (anche pistre, priste, pristi) s. f. [dal lat. pistrix -ĭcis e pistris o pristis (gr. πίστρις o πρίστις): cfr. pristidi], letter. – Nome mitico di una specie di cetaceo grandissimo [...] e mostruoso: Pistrici, fisiteri, orche e balene Escon del mar con mostruose schiene (Ariosto); Dal mezzo in su la faccia, il collo, e ‘l petto Ha di donna e di vergine; il restante D’una pistrice immane che simìli A’ delfini ha le code, ai lupi il ... Leggi Tutto

vacca

Vocabolario on line

s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca [...] della famiglia sirenî (Hydrodamalis gigas), estinto verso la metà del sec. 18° per gli irrazionali massacri operati dai cacciatori di balene; era diffuso nell’isola di Bering e fino alla Camciatca (v. anche ritina). c. Vacche delle formiche, nome con ... Leggi Tutto

vivere

Thesaurus (2018)

vivere 1. MAPPA Quando il soggetto è l’uomo, il verbo VIVERE significa essere in vita e condurre la propria esistenza (ha vissuto settant’anni; visse dal 1821 al 1904; Leonardo visse a lungo a Milano; [...] o una pianta, invece, vivere significa avere vita o rimanere in vita (degli animali, quelli che vivono più a lungo sono le balene e gli elefanti; le specie che vivono nelle profondità del mare). 3. Vivere è anche avere almeno il minimo di ciò che ... Leggi Tutto

Snorkeling

Neologismi (2024)

snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più [...] luglio 2018, Cronache) • Una donna australiana di 29 anni è rimasta gravemente ferita durante un tour di snorkeling tra le balene in Australia, a Ningaloo Reef, nota località turistica. Lo riferisce la Bbc. (Ansa.it, 3 agosto 2020, Ultima ora) • Più ... Leggi Tutto

oceanòdromo

Vocabolario on line

oceanodromo oceanòdromo agg. [comp. di oceano e -dromo]. – In zoologia, di organismo acquatico che compie ampî spostamenti ciclici in ambienti oceanici (per es., le balene). ... Leggi Tutto

cetaceofobia

Neologismi (2008)

cetaceofobia s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere [...] la Dc». Però si contendono nome, simbolo, pantheon e quant’altro. […] Lungo le opposte sponde non manca chi avvista la «balena bianca» a ogni increspatura d’onda e prepara arpioni. Per costoro è caduto a pennello un fresco neologismo: «cetaceofobia ... Leggi Tutto

geoġlifo

Vocabolario on line

geoglifo geoġlifo s. m. [comp. di geo- e gr. γλυϕή «intaglio»; v. glifo]. – Nome delle gigantesche configurazioni, scoperte nel Perù meridionale, concentrate soprattutto in una zona che si estende per [...] ; rappresentano, con disegni fortemente stilizzati (che possono essere riconoscibili solo da posizione elevata), soggetti di carattere naturalistico (colibrì, balene, scimmie, piante, ecc.) oppure geometrico (spirali, lunghe piste rettilinee, ecc.). ... Leggi Tutto

vestigiale

Vocabolario on line

vestigiale agg. [dall’ingl. vestigial, der. di vestige «vestigio, traccia»]. – 1. In biologia, di organo che in una specie o gruppo di specie è atrofizzato e non funzionale e che, al contrario, permane [...] completamente sviluppato e funzionale in altre specie affini, come, ad esempio, le ossa pelviche che persistono in alcune balene ma che non sono più necessarie in quanto queste ultime hanno perso gli arti posteriori. Anche sinon. di rudimentale, nel ... Leggi Tutto

vìvere

Vocabolario on line

vivere vìvere v. intr. [lat. vīvĕre] (pass. rem. vissi [ant. vivètti o vivéi], vivésti, ecc.; fut. vivrò [ant. viverò], ecc.; condiz. vivrèi [ant. viverèi], ecc.; part. pass. vissuto [ant. visso e vivuto]; [...] che vivono, che possono v., gli uomini, gli animali e i vegetali; degli animali, quelli che vivono più a lungo sono le balene e gli elefanti, tra i vegetali le grandi piante d’alto fusto; Sì come dice Aristotile nel secondo de l’Anima, «vivere è ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
balene, delfini, orche
balene, delfini, orche Anna Fabiani Mammiferi adattati alla vita marina Balene, delfini e orche abitano quasi tutti i mari e sono perfettamente adattati alla vita acquatica. Assomigliano esteriormente ai pesci, ma sono mammiferi a tutti gli...
fanone
Ciascuna delle lamine cornee frangiate che nelle balene (Misticeti) sono inserite in due file parallele sui margini della mascella superiore (fino a 400 per lato). Lunghi da 50 cm a 3,5 m, sono prodotti dall’epidermide e composti di cheratina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali