balena /ba'lena/ s. f. [lat. bal(l)aena, ballēna]. - 1. (zool.) [nome di alcune specie di mammiferi cetacei misticeti della famiglia balenidi, diffuse nei mari artici e antartici, di enormi dimensioni] [...] ≈ ⇑ cetaceo. 2. (fig., spreg.) [persona, spec. donna, molto grossa] ≈ bolide, botte, pachiderma. ↔ fuscello, (fam.) stecchino ...
Leggi Tutto
balenottero /bale'nɔt:ero/ s. m. [der. di balena, con suff. dim. incrociatosi con balenottera]. - (zool.) [balena giovane] ≈ balenotto. ...
Leggi Tutto
libellula /li'bɛl:ula/ s. f. [lat. scient. Libellula, dim. del lat. class. libella "livella", a sua volta dim. di libra "bilancia"; così detta perché nel volo tiene le ali orizzontali]. - 1. (zool.) [nome [...] degli insetti dell'ordine degli odonati con dimensioni da mediea grandi, ali membranose e addome sottile] ≈ Ⓖ (tosc.) cavalocchio. 2. (fig.) [donna o fanciulla che ha movimenti agili e aggraziati] ≈ farfalla, silfide. ↔ balena, bolide, tricheco. ...
Leggi Tutto
scricciolo /'skritʃolo/ (o sgricciolo) s. m. [voce onomatopeica]. - 1. (zool.) [uccello passeriforme della famiglia trogloditidi, di piccole dimensioni, con livrea marrone] ≈ foramacchie, forasiepe, reattino. [...] 2. (fig.) [bambino o ragazzo piccolo di statura e di gracile costituzione fisica: quel bambino è uno s.] ≈ (fam.) grissino, mingherlino, (fam.) stecchino. ↔ balena, bisonte, (fam.) ciccione. ...
Leggi Tutto
vagone /va'gone/ s. m. [dal fr. wagon, ingl. wagon o waggon, der. a sua volta dell'oland. wagen]. - 1. a. (ferr.) [veicolo ferroviario: v. passeggeri] ≈ carrozza, vettura. ● Espressioni: vagone letto ≈ [...] fam.) [persona grossa e robusta di corporatura: era una bella donna, ma ora è diventata un v.] ≈ (spreg.) balena, barile, botte. ↔ (fam.) acciuga, (fam.) chiodo, (region.) salacca, (fam.) stecchino, (fam.) stuzzicadenti. ↑ scheletro. 2. (estens.) a ...
Leggi Tutto
lupo s. m. [lat. lŭpus] (f. -a). - (zool.) [mammifero carnivoro canide delle dimensioni di un grosso cane, con pelo lungo di colore variabile, che vive in branchi cacciando prede] ● Espressioni: cane lupo [...] [frase d'augurio rivolta a chi affronta una prova rischiosa o difficile] ≈ auguri, buona fortuna, (pop.) in culo alla balena. □ cane lupo [nome comune di alcune razze di cani usati spesso in operazioni di polizia] ≈ pastore tedesco. □ lupo mannaro ...
Leggi Tutto
foca /'fɔka/ s. f. [dal lat. phoca, gr. phṓkē]. - 1. (zool.) [nome delle varie specie di mammiferi pinnipedi focidi] ● Espressioni: foca monaca ≈ monaca di mare, monaco; foca vitulina ≈ vitello di mare. [...] 2. (fig., scherz.) [persona grossa, pesante e lenta: sei proprio una f.] ≈ balena, barile, (fam.) ciccione, grassone, (fam.) trippone. ↔ acciuga, stecchino, (scherz.) stuzzicadenti. ...
Leggi Tutto
fortuna s. f. [lat. fortūna, der. di fors fortis "caso, sorte"]. - 1. [ciò che rende imprevedibili o ineluttabili alcuni eventi umani] ≈ caso, destino, fato, sorte, (lett.) ventura. ● Espressioni: buona [...] fortuna [espressione augurale] ≈ auguri, (fam.) in bocca al lupo, (volg.) in culo alla balena. 2. a. [la sorte favorevole, o più concretam. un singolo avvenimento felice: avere f.; che f.!] ≈ bazza, colpo, cuccagna, (volg.) culo. ↔ disdetta, iattura, ...
Leggi Tutto
silfide /'silfide/ s. f. [der. di silfo]. - 1. (mitol.) [nella mitologia germanica, genio femminile dell'aria, dei boschi e dei campi, spesso malefico]. 2. (estens.) [donna molto snella, slanciata ed elegante] [...] ≈ farfalla, libellula. ↔ (fam., spreg.) balena, (scherz.) bombolona, (fam.) cicciona, matrona. ...
Leggi Tutto
Nome comune di tre generi di Cetacei Misticeti della famiglia Balenidi: b., eubalena e b. pigmea.
La b. propriamente detta (Balena), è un enorme mammifero, di oltre 20 m di lunghezza in alcuni adulti, di forma piuttosto tozza, con capo lungo...
(lat. Cetus) Costellazione equatoriale, a E dell’Aquario e a S dei Pesci e dell’Ariete; è visibile durante gli ultimi mesi dell’anno ma difficilmente osservabile alle nostre latitudini, perché sempre bassa sull’orizzonte. Le stelle componenti...