• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Zoologia [11]
Vita quotidiana [5]
Alta moda [4]
Moda [4]
Industria [3]
Arti visive [2]
Medicina [2]
Architettura e urbanistica [2]
Chimica [2]
Trasporti [2]

ramponare

Vocabolario on line

ramponare v. tr. [der. di rampone] (io rampóno, ecc.). – Colpire e afferrare con un rampone: r. una balena. ... Leggi Tutto

karmak

Vocabolario on line

karmak karmàk s. m. [voce di origine eschimese]. – Dimora invernale eschimese a forma di capanna seminterrata, a pianta circolare, con ossatura a cupola fatta di legni o di costole di balena, ricoperta [...] di zolle di terra, cui si accede attraverso un corridoio sotterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

squalo

Vocabolario on line

squalo s. m. [dal lat. squalus]. – 1. Nome di varî pesci cartilaginei a corpo tipicamente fusiforme, con fenditure branchiali ai lati, di solito predatori, con bocca arcuata, generalmente ventrale e [...] 3 metri, che si nutre di pesci, molluschi e crostacei. Tra quelli non presenti nel Mediterraneo i più noti sono: lo s. balena (lat. scient. Rhincodon typus), il più grande tra i selaci viventi, che vive nei mari tropicali, può raggiungere i 12 metri ... Leggi Tutto

margarina

Vocabolario on line

margarina s. f. [dal fr. margarine, der. di margar(ique) «margarico»]. – Prodotto di largo uso alimentare, spec. in sostituzione del burro, consistente in un’emulsione solida di grassi e acqua, resa [...] di fusione, margarine animali (usate, per es., nell’Europa settentr.), ottenute da sevo suino, bovino, di montone e anche, in parte, da olio di balena, e miste; per uso dietetico vengono fabbricate margarine con bassissimo contenuto in grassi saturi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fiocinare

Vocabolario on line

fiocinare v. tr. [der. di fiocina] (io fiòcino, ecc.). – Colpire con la fiocina, pescare con la fiocina: f. una balena, f. una seppia. ... Leggi Tutto

mammìfero

Vocabolario on line

mammifero mammìfero agg. e s. m. [comp. del lat. mamma «mammella» e -fero; propr. «fornito di mammelle»]. – Appartenente alla classe dei mammiferi: l’uomo è un m.; la balena è un animale mammifero. Come [...] s. m. pl., mammiferi (lat. scient. Mammalia), classe di vertebrati amnioti omeotermi, diffusi in tutto il mondo nei più svariati ambienti, evolutisi nel triassico dai rettili terapsidi e suddivisi nelle ... Leggi Tutto

pésca

Vocabolario on line

pesca pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che [...] animali acquatici di eccezionale grossezza, come i cetacei, o particolarmente pericolosi, si parla piuttosto di caccia (caccia alla balena, agli squali, ecc.). Diritto della p., l’insieme delle norme che regolano la materia della pesca nei diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA

faldétta

Vocabolario on line

faldetta faldétta s. f. [dim. di falda]. – Manto di lana o seta, per lo più nero, lungo fino al ginocchio e fornito di un cappuccio rigido (con intelaiatura di stecche di balena), usato dalle donne di [...] Malta per proteggere l’acconciatura; anche il largo lembo della gonna del costume femminile còrso, con cui viene ricoperta la testa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

lunghézza

Vocabolario on line

lunghezza lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare [...] di l.; maniche di l. eccessiva. Di animali, la distanza dal muso alla coda: la l. di un cane, di un serpente; una balena di 25 metri di l. (per il cavallo, v. il numero seguente). 2. Nell’ippica, la lunghezza del corpo del cavallo (equivalente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

fanóne

Vocabolario on line

fanone fanóne s. m. [dal lat. mediev. fano -onis (di origine germ.), propr. «panno», e quindi «vessillo, gonfalone» e nome di alcune vesti liturgiche; il sign. 2 attraverso il fr. fanon]. – 1. a. Nella [...] una croce d’oro raggiata. b. Ciascuna delle due strisce di stoffa che pendono dalla mitra vescovile. 2. Nelle balene, ciascuna delle lamine cornee frangiate che, inserite sui margini della mascella superiore della bocca, pendono numerose dal palato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO
1 2 3 4 5
Enciclopedia
balena
Nome comune di tre generi di Cetacei Misticeti della famiglia Balenidi: b., eubalena e b. pigmea. La b. propriamente detta (Balena), è un enorme mammifero, di oltre 20 m di lunghezza in alcuni adulti, di forma piuttosto tozza, con capo lungo...
Balena
(lat. Cetus) Costellazione equatoriale, a E dell’Aquario e a S dei Pesci e dell’Ariete; è visibile durante gli ultimi mesi dell’anno ma difficilmente osservabile alle nostre latitudini, perché sempre bassa sull’orizzonte. Le stelle componenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali