• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Zoologia [11]
Vita quotidiana [5]
Alta moda [4]
Moda [4]
Industria [3]
Arti visive [2]
Medicina [2]
Architettura e urbanistica [2]
Chimica [2]
Trasporti [2]

balenicìpite

Vocabolario on line

balenicipite balenicìpite s. m. [lat. scient. Balaeniceps, comp. del lat. balaena «balena» e caput «testa»]. – Genere di uccelli affini agli aironi, dell’ordine dei gressori; vi appartiene un’unica specie, [...] il becco a scarpa (Balaeniceps rex), che vive nell’Abissinia, presso il Nilo Bianco: ha le dimensioni di una cicogna, color bruno grigiastro, becco assai grande a forma di barca, terminato da un uncino, ... Leggi Tutto

balenicipìtidi

Vocabolario on line

balenicipitidi balenicipìtidi s. m. pl. [lat. scient. Balaenicipitidae, dal nome del genere Balaeniceps, comp. del lat. balaena «balena» e caput «testa»]. – Famiglia di uccelli ciconiformi, comprendente [...] una sola specie, il becco a scarpa (Balaeniceps rex) ... Leggi Tutto

balenière

Vocabolario on line

baleniere balenière s. m. [der. di balena]. – 1. Marinaio imbarcato su una nave baleniera; cacciatore di balene. 2. ant. Baleniera. ... Leggi Tutto

balenòttera

Vocabolario on line

balenottera balenòttera s. f. [lat. scient. Balaenoptera, comp. del lat. balaena «balena» e -ptera «ala, pinna» (v. -ttero), per la pinna dorsale]. – Nome delle varie specie di cetacei misticeti del [...] che insieme con il genere Megaptera costituisce la famiglia dei balenotteridi. Le balenottere hanno forme più snelle delle balene, testa meno grossa, una pinna dorsale, pinne pettorali piccole, e caratteristiche pieghe longitudinali sulla gola e sul ... Leggi Tutto

tournure

Vocabolario on line

tournure 〈turnü′r〉 s. f., fr. [der. di tourner «girare», ma attrav. il sign. ant. di «andatura, aspetto, portamento» e sim.]. – Imbottitura posteriore della gonna (che aveva la funzione di mantenerla [...] discosta dal corpo, nella parte posteriore, dai fianchi in giù), realizzata mediante cerchi metallici, stecche di balena o altro, e guarnita con volant e fiocchi; in voga spec. nel sec. 18°, ricompare nella moda di fine Ottocento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

culo

Vocabolario on line

culo s. m. [lat. cūlus], pop. – 1. La parte posteriore e più carnosa del corpo umano (ma riferito talora anche ad animali), comunem. indicata con termini eufemistici o più dotti o comunque meno crudi, [...] uno a fare in c. (o a prenderlo nel c. o a dar via il c.), mandarlo al diavolo, a quel paese. Come augurio, per antifrasi, a chi affronta una prova difficile o pericolosa: in c. alla balena! ◆ Dim. culétto, culino; accr. culóne; pegg. culàccio. ... Leggi Tutto

cacciabaléne

Vocabolario on line

cacciabalene cacciabaléne s. f. [comp. di cacciare e balena], invar. – Nave a propulsione meccanica, impiegata nella caccia delle balene; è armata di un cannoncino per il lancio di arponi esplosivi, [...] legati a un lungo cavo ... Leggi Tutto

distìnguere

Vocabolario on line

distinguere distìnguere v. tr. [dal lat. distinguĕre, comp. di dis-1 e stinguĕre «pungere», affine al gr. στίζω «pungere, punteggiare»] (io distìnguo, ecc.; pass. rem. distinsi, distinguésti, ecc.; part. [...] suoni, ecc.; non è capace di d. un tordo da un’allodola; e di chi non ha criterio: non distingue un granchio da una balena (o altri modi sim.). b. Fare una distinzione, cioè rilevare e far rilevare la diversità o alterità fra due o più oggetti o modi ... Leggi Tutto

barba¹

Vocabolario on line

barba1 barba1 s. f. [lat. barba]. – 1. a. L’insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell’uomo: b. lunga, corta; b. folta, rada; b. bianca, bionda, rossa, nera; b. a punta o a pizzo, a spazzola; [...] le barbule, che a loro volta portano le barbicelle e, in molti casi, gli amuli o uncini. c. Barbe dei fanoni della balena, lo stesso che barbigli. d. Barbe dei denti, le radici. e. Nella tecnica incisoria, i due rialzi che si formano sulla superficie ... Leggi Tutto

selaci

Vocabolario on line

selaci s. m. pl. [lat. scient. Selachii, dal gr. σελά-χιον e σέλαχος «pesce cartilagineo»]. – Sottoclasse di pesci condritti, detti anche elasmobranchi, quasi tutti marini (soprattutto dei mari temperati [...] cutaneo appuntito (zigrino), o più raramente nuda. Alcune specie raggiungono le massime grandezze conosciute fra i pesci, come per es. lo squalo balena, altre possono essere pericolose anche per l’uomo, come lo squalo bianco e lo squalo tigre. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
balena
Nome comune di tre generi di Cetacei Misticeti della famiglia Balenidi: b., eubalena e b. pigmea. La b. propriamente detta (Balena), è un enorme mammifero, di oltre 20 m di lunghezza in alcuni adulti, di forma piuttosto tozza, con capo lungo...
Balena
(lat. Cetus) Costellazione equatoriale, a E dell’Aquario e a S dei Pesci e dell’Ariete; è visibile durante gli ultimi mesi dell’anno ma difficilmente osservabile alle nostre latitudini, perché sempre bassa sull’orizzonte. Le stelle componenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali