stecca
stécca s. f. [dal got. *stika «pezzo di legno, bastone»]. – 1. Asticella lunga e sottile, per lo più di legno: tagliare un’asse in stecche; ricavare delle s. dalla squadratura di un tronco; le [...] busto, del ventaglio, inserite per assicurarne la rigidità o una forte tenuta elastica, per lo più di fanoni di balena (s. di balena) o di acciaio. Come denominazione di arnesi e oggetti particolari: a. Stecca dei calzolai, arnese di legno di bosso ...
Leggi Tutto
olio
1. L’OLIO è una sostanza grassa, liquida a temperatura ambiente, di origine vegetale, animale o minerale (o. di oliva; o. di semi di girasole, di arachide; o. di balena; o. lubrificante). 2. MAPPA [...] Nell’uso comune l’olio è quello ricavato dalla spremitura delle olive o di altri prodotti vegetali, largamente usato, specialmente nei Paesi mediterranei, per condire, cuocere, friggere e conservare gli ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano [...] la peste! (Manzoni). B. santo, polvere di marmo bianco, o alabastro gessoso in polvere, usati come pigmenti. c. Bianco di balena, sostanza grassa del capo di alcuni cetacei, che con termine scient. è detta spermaceti. 3. a. Foglio bianco, cioè non ...
Leggi Tutto
ingoiare
v. tr. [forse lat. *ingluviare, der. di ingluvies «gozzo»] (io ingóio, tu ingói, ecc.). – Inghiottire avidamente, mandare giù in fretta a grossi bocconi o a larghi sorsi, spesso in un solo boccone, [...] la medicina storcendo la bocca come se fosse veleno; è capace d’i. un uovo sodo tutto intero; Pinocchio fu ingoiato dalla balena. Frequenti gli usi fig., analoghi a quelli di inghiottire (e, in qualche caso, di divorare): i. un boccone amaro, dover ...
Leggi Tutto
cete
cète s. f. [dal lat. cete, neutro pl., gr. (τὰ) κήτη (forma contratta da κήτεα); v. ceto2], ant. – Balena: sotto il ventre preme Ben mezzo il mar la smisurata c. (Ariosto). ...
Leggi Tutto
spermaceti
spermacèti s. m. [dal lat. sperma ceti, in cui ceti è il genitivo di cetus «cetaceo» (per sperma, v. la voce prec.); quindi «seme di cetaceo»]. – Sostanza oleo-cerosa che si trova in una concavità [...] dei cetacei fiseteridi (tra i quali il capodoglio) e di alcuni zifidi, detta anche olio di s., bianco di balena e cetina: ha probabilmente una funzione idrostatica durante le immersioni in profondità, ed è chimicamente costituita da cere (esteri di ...
Leggi Tutto
miristoleico
miristolèico agg. [comp. di mirist(ico) e oleico]. – In chimica organica, acido m., acido grasso insaturo a 14 atomi di carbonio contenuto nell’olio di balena, che si presenta come un liquido [...] incolore ...
Leggi Tutto
irsuto
agg. [dal lat. hirsutus, forse affine a hirtus «irto»]. – Folto di peli ispidi e lunghi: capo, mento i.; barba, ciglia irsute. Più genericam., coperto di peli, peloso: un uomo i.; petto irsuto. [...] , detto di organo vegetale coperto di peli lunghi, fitti e flessibili (per es., il picciolo della fragola). Fig., poet., irto: la balena rompe Ne la polar contrada i ghiacci i. (Mascheroni); Ansanti li vede quai trepide fere, Irsuti per tema le fulve ...
Leggi Tutto
quale
agg. e pron. [lat. qualis]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, singoli elementi (cose, persone, animali, ecc.), o categorie di elementi, in relazione alla qualità per cui si caratterizzano [...] introdurre un’esemplificazione, col sign. di «come per esempio»: tutti i cetacei, quale [non quali quando segue nome sing.] la balena, sono mammiferi; a volte col sign. di «della qualità, della forza di»: pittori quali Giotto e Masaccio (dove si può ...
Leggi Tutto
guepiere
guêpière ‹ġepi̯èer› s. f., fr. [der. di guêpe «vespa»]. – Indumento femminile, consistente, nel passato, in una guaina rinforzata da stecche di balena usata per stringere e modellare la vita [...] e il busto, attualmente in un busto piuttosto attillato generalm. dotato di giarrettiere, come capo di abbigliamento intimo particolarmente sofisticato e provocante ...
Leggi Tutto
Nome comune di tre generi di Cetacei Misticeti della famiglia Balenidi: b., eubalena e b. pigmea.
La b. propriamente detta (Balena), è un enorme mammifero, di oltre 20 m di lunghezza in alcuni adulti, di forma piuttosto tozza, con capo lungo...
(lat. Cetus) Costellazione equatoriale, a E dell’Aquario e a S dei Pesci e dell’Ariete; è visibile durante gli ultimi mesi dell’anno ma difficilmente osservabile alle nostre latitudini, perché sempre bassa sull’orizzonte. Le stelle componenti...