baionettabaionétta s. f. [dal fr. baïonnette, perché un tempo fabbricata nella città francese di Bayonne (Baiona)]. – 1. a. Arma bianca, di lunghezza variabile, da punta e taglio (sciabola b.), oppure [...] avanzava contro il nemico; anche simbolo della prepotenza militare: giurarono di non cedere neppure alle baionette. 2. Nella tecnica, innesto a b., tipo particolare di innesto, cioè di dispositivo per la giunzione di due pezzi, adoperato, tra ...
Leggi Tutto
sbaionettare
v. tr. e intr. [der. di baionetta, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbaionétto, ecc.; come intr., aus. avere), raro. – Colpire con baionettate; tirare all’impazzata colpi di baionetta. ...
Leggi Tutto
baionettierebaionettière s. m. [der. di baionetta], ant. – L’operaio armaiolo che riuniva le varie parti costituenti la baionetta fino a ottenere l’arma completa. ...
Leggi Tutto
attacco
s. m. [der. di attaccare] (pl. -chi). – 1. a. L’attaccare, il modo di attaccare e il punto dove una cosa si attacca o due cose si congiungono insieme: l’a. delle maniche; un a. fatto bene; attacchi [...] di un’ala o profilo), lo stesso che angolo d’incidenza. In elettrotecnica, a. a spina, a baionetta, lo stesso che innesto a spina, a baionetta. In cinematografia, collegamento di due inquadrature successive. b. Servizio da tiro composto di carrozza e ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza [...] del Novecento): un colpo di sc.; caricare con la sc.; battersi alla (o con la) sciabola. Per la sc. baionetta, v. baionetta. È detta sc. d’onore, nella marina militare, quella donata come riconoscimento di merito all’allievo ufficiale del corpo di ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli [...] , vi sono applicate le parti occorrenti al puntamento e, spesso, il fermo della sciabola baionetta: tenere il proiettile in c., essere pronti a sparare; baionetta in c., inastata sulla canna del fucile. I fucili da caccia possono avere due canne ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la [...] 4. Locuz. particolari: arma b., da taglio o da punta o insieme da taglio e da punta, come sciabola, spada, pugnale, baionetta, ecc.; armatura b., forgiata in acciaio non brunito; arte b., quella del fornaio; bandiera b., come segno di resa; carbone b ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; [...] e anche per alcune competizioni sportive. In partic.: a. bianche, quelle che feriscono di punta o di taglio (spada, baionetta, pugnale, ecc.), ed estens. anche le cosiddette a. da difesa (elmo, scudo, corazza, giubbotto antiproiettile, ecc.); a. da ...
Leggi Tutto
armare
v. tr. [lat. armare, der. di arma -orum «armi»]. – 1. a. Fornire di armi: a. le truppe; a. di fucile, di baionetta; a. contro qualcuno, indurre ad offesa rifornendo di armi; a. una piazzaforte, [...] provvederla delle armi necessarie alla difesa; a. la mano degli assassini; la gelosia gli armò la mano. Anche assol., riferito a nazioni, seguire una politica di armamento: la Germania stava armando. b. ...
Leggi Tutto
madrevirola
madreviròla s. f. [comp. di madre e virola]. – In elettrotecnica, la parte a vite o a baionetta dell’attacco di un apparecchio di utilizzazione dell’energia elettrica alla rete di alimentazione. ...
Leggi Tutto
Arma bianca, usata in combinazione con il fucile come arma in asta e, da sola, con funzione di corta sciabola, di pugnale o di coltello utensile. Nacque nel 17° sec. per dotare i fucilieri di un’arma lunga che sostituisse la picca o la lancia...