• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Zoologia [13]
Industria [10]
Botanica [7]
Medicina [5]
Storia [4]
Geografia [3]
Religioni [3]
Militaria [3]
Alimentazione [3]
Chirurgia [2]

faloppato

Vocabolario on line

faloppato agg. [der. di faloppa]. – Di bozzolo del baco da seta contenente crisalidi morte (v. faloppa); per estens., nel linguaggio com., di tutti i bozzoli difettosi (macchiati, deboli, spuntati, rugginosi, [...] ecc.) ... Leggi Tutto

petécchia

Vocabolario on line

petecchia petécchia s. f. [etimo incerto; forse connesso con il lat. impetigo -gĭnis «impetigine»]. – 1. In medicina, emorragia cutanea puntiforme o comunque molto piccola, limitata al derma, la cui [...] malattie emorragiche e infettive (per es., il tifo esantematico o petecchiale). 2. In veterinaria, mal delle petecchie, malattia del baco da seta più nota sotto il nome di pebrina. 3. In patologia vegetale, nome (region. petìcchia o pitìcchia) di un ... Leggi Tutto

microsporidî

Vocabolario on line

microsporidi microsporidî s. m. pl. [lat. scient. Microsporidia, comp. di micro- e (Cnido)sporidia: v. cnidosporidî]. – Ordine di cnidosporidî in cui sono raggruppate circa 200 specie parassite intracellulari [...] dentro le cellule dell’ospite che si ipertrofizzano cagionando gravissime malattie, le quali, se vengono invase anche le uova, si trasmettono ereditariamente; vi appartengono gli agenti della pebrina del baco da seta e della nosemiasi dell’ape. ... Leggi Tutto

lattóne¹

Vocabolario on line

lattone1 lattóne1 s. m. [der. di latte]. – 1. Lattonzolo, maialetto di latte; anticam. anche agg., e riferito ad altri animali: vitello lattone. 2. Il baco da seta dell’ultima età larvale (della razza [...] con bozzolo bianco), quando è colpito da giallume. ... Leggi Tutto

noṡèma

Vocabolario on line

nosema noṡèma s. m. [lat. scient. Nosema, dal gr. νόσημα «malattia»] (pl. -i). – Genere di protozoi microsporidî, cui appartengono gli agenti patogeni della pebrina del baco da seta (Nosema bombycis) [...] e della nosemiasi dell’ape (Nosema apis) ... Leggi Tutto

infratire

Vocabolario on line

infratire v. intr. [der. di frate, nel sign. 4] (io infratisco, tu infratisci, ecc.; aus. essere). – Diventare frate, detto esclusivam. del baco da seta non trasferito per tempo al bosco, per cui fa [...] il bozzolo sulla stuoia ... Leggi Tutto

gatta2

Vocabolario on line

gatta2 gatta2 s. f. [lat. tardo catta]. – 1. Propr., la femmina del gatto: la g. stava allattando i suoi piccoli; una g. siamese; la g. frettolosa fece i gattini ciechi, modo prov., le cose fatte in [...] (v. gattamorta); prendere o pigliare una g. (o certe g.) da (o a) pelare , mettersi in un’impresa difficile, assumersi impegni 3. Nome dato in alcune regioni dell’Italia settentr. al baco da seta. 4. In veterinaria, per lo più al plur. gatte, ... Leggi Tutto

gattina

Vocabolario on line

gattina s. f. [dal fr. gattine, voce di origine dial. che risale al tema di gâter «guastare, devastare»]. – Malattia del baco da seta, detta anche macilenza. ... Leggi Tutto

ingessire

Vocabolario on line

ingessire v. intr. [der. di gesso] (io ingessisco, tu ingessisci, ecc.; aus. essere), ant. – Del baco da seta, essere colpito dal calcino (v. calcino1); il verbo allude alla polvere biancastra di cui [...] si ricopre la larva morta ... Leggi Tutto

nèfila

Vocabolario on line

nefila nèfila s. f. [lat. scient. Nephila, comp. del gr. νέω «filare» e -ϕιλος «-filo»]. – Genere di aracnidi araneidi della famiglia Argiopidae (v. argiope), che comprende grossi ragni velenosi, diffusi [...] soprattutto nelle regioni tropicali, caratterizzati da un forte dimorfismo sessuale (le femmine hanno dimensioni molte volte più alberi, talora anche di qualche metro, da cui un tempo si ricavava una seta, bella e robusta, utilizzata come quella del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
BACO DA SETA
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco nel 1872 dal Moore, mentre oggi la maggior...
seta
seta Domenico Consoli Sostanza secreta dal baco da seta o filugello per fabbricare il bozzolo; in senso lato il bozzolo stesso. L'immagine del filugello racchiuso nel bozzolo, quasi animal di sua seta fasciato (Pd VIII 54), serve a chiarire,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali