• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Medicina [7]
Anatomia [5]
Zoologia [5]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Anatomia comparata [3]
Industria [2]
Geografia [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]

bacino

Vocabolario on line

bacino s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati [...] adoperate anche nel linguaggio corrente, essere stretta o larga di bacino). Grande b. e piccolo b., nomi delle due cavità in cui la cavità pelvica è divisa da un restringimento osseo (detto stretto superiore) delimitato dalle ali del sacro, dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

pèlvico

Vocabolario on line

pelvico pèlvico agg. [der. di pelvi] (pl. m. -ci). – 1. Della pelvi, che si riferisce alla pelvi: regione p., in anatomia topografica, la regione che corrisponde alla porzione inferiore del tronco, sotto [...] muscolo-membranoso che chiude inferiormente la cavità pelvica; cinto p. o cintura p. o cingolo p., il bacino osseo; scavo p., il piccolo bacino, con gli organi contenuti; diametri p., linee ideali, passanti per punti simmetrici o opposti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

òsso

Vocabolario on line

osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto [...] ossa facciali, ossa del cranio, del torace, del bacino, della mano, del piede; osso frontale, zigomatico, citato e fatto condannare a grave multa. 3. Con riferimento alle parti ossee degli animali macellati (sia crudi, sia dopo la cottura): gli o. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

strétto²

Vocabolario on line

stretto2 strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: [...] , ecc. 3. In ostetricia, ciascuna delle zone ristrette del bacino osseo corrispondenti al passaggio tra grande e piccolo bacino (s. superiore) e al contorno inferiore del piccolo bacino (s. inferiore); tali zone sono di particolare importanza agli ... Leggi Tutto

vòlta²

Vocabolario on line

volta2 vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è [...] una curva attorno a un asse; v. a bacino con pennacchi sferici, volta a bacino la cui linea d’imposta è tangente agli del piede; v. o calotta cranica, la parte superiore del cranio osseo; ecc. c. Nel ferro di cavallo, la parte centrale arcuata, in ... Leggi Tutto

iperostòṡi

Vocabolario on line

iperostosi iperostòṡi s. f. [comp. di iper- e ost(eo-), col suff. -osi]. – In medicina, esuberante produzione di tessuto osseo, che può interessare tutto lo scheletro (per lo più in modo non armonico) [...] o un gruppo osseo (come la testa o il bacino) o anche un solo osso nella sua totalità (per es., mandibola, osso frontale). ... Leggi Tutto

svuotaménto

Vocabolario on line

svuotamento svuotaménto (o svotaménto) s. m. [der. di svuotare (o svotare)]. – 1. L’azione e l’operazione di svuotare, il fatto di svuotarsi e di venire svuotato: s. di un serbatoio, di una vasca; per [...] patologico in genere: s. mastoideo, l’asportazione del tessuto osseo che divide le cavità della cassa, dell’antro e delle ’utero, l’asportazione in blocco di tutti gli organi del piccolo bacino (vescica, utero, vagina e retto); s. di una raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

viziatura

Vocabolario on line

viziatura s. f. [der. di viziare]. – 1. Il fatto di viziare, di far prendere vizî. 2. In medicina, riferito a formazione anatomica alterata nella forma o ristretta in almeno uno dei suoi diametri (se [...] si tratta di formazione tubulare): v. pelvica, l’alterazione di forma, congenita oppure acquisita, del bacino osseo; v. di un’arteria, di un uretere, ecc., la loro angolatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

sacroischiàtico

Vocabolario on line

sacroischiatico sacroischiàtico agg. [comp. di (osso) sacro e ischiatico] (pl. m. -ci). – In anatomia, incisura s., profonda incisura del bacino osseo, delimitata dal sacro e dal coccige medialmente [...] e dall’osso iliaco lateralmente, in parte ricoperta dai legamenti s., che si distinguono in grande o sacrotuberoso (v.) e in piccolo o sacrospinoso (v.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

spatolària

Vocabolario on line

spatolaria spatolària s. f. [lat. scient. Spathularia, der. del lat. class. spat(h)ŭla «spatola»]. – Pesce osseo della famiglia poliodontidi (Polyodon spathula), attualmente distribuito esclusivamente [...] nel bacino del Mississippi, detto anche pesce spatola a causa di una propaggine del muso formata da una lamina sottile e flessibile foggiata a spatola; raggiunge la lunghezza massima di 2 metri e ha la coda di tipo eterocerco. Si nutre di organismi ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
bacino
Anatomia e medicina In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle due ossa iliache, dal coccige e dalle...
Ominidi
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per serie successive di modificazioni, morfologiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali