• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Comunicazione [3]
Matematica [2]
Diritto [2]
Industria aeronautica [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Letteratura [1]
Religioni [1]
Militaria [1]

supplizievole

Neologismi (2008)

supplizievole agg. Che provoca sofferenza, strazio; estenuante. ◆ Nurit Pacht suona la «Ciaccona» di Bach con una lentezza supplizievole, come la stesse ripassando al microscopio. (Sandro Cappelletto, [...] Stampa, 20 ottobre 2001, p. 31, Cultura e Spettacoli). Derivato dal s. m. supplizio con l’aggiunta del suffisso -evole ... Leggi Tutto

brandeburghése

Vocabolario on line

brandeburghese brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei [...] concerti per diversi gruppi strumentali di J. S. Bach. Come sost., abitante o nativo del Brandeburgo o dell’omonima città. ... Leggi Tutto

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] varî esecutori o per un solo strumento: la p. del contralto in un mottetto vocale; la p. del basso in una fuga di Bach per clavicembalo. In questo sign. però è preferito il termine voce. In relazione al fatto che una parte è talvolta raddoppiata all ... Leggi Tutto

partita¹

Vocabolario on line

partita1 partita1 s. f. [der. di partire, nel sign. originario di «dividere»; cfr. il fr. partie «parte»]. – 1. a. ant. Parte, in senso generico, come elemento di un tutto: io difenderò mia p., la parte [...] una canzone popolare, assunse in seguito forma di suite, cioè di composizione strumentale in varî tempi: le p. di Bach. ◆ Frequente l’uso del superl. partitìssima, per indicare un incontro sportivo di grande interesse o di notevole livello agonistico ... Leggi Tutto

passacàglia

Vocabolario on line

passacaglia passacàglia s. f. [dallo spagn. pasacalle, comp. di pasar «passare» e calle «strada», perché danzata spesso, in origine, per le strade]. – Tipo di composizione musicale (prob. di origine [...] popolare spagnola), affermatosi nei sec. 17°-18°, consistente in un seguito di variazioni su un basso ostinato di 8, 4, 2 misure, dove talvolta lo stesso basso è soggetto a variazioni: le p. di Frescobaldi, di Bach. V. anche passagallo. ... Leggi Tutto

floriterapia

Neologismi (2015)

floriterapia s. f. Cura che mira a intervenire sulle patologie organiche riequilibrando gli stati emotivi attraverso la somministrazione di essenze di fiori selvatici, secondo il sistema terapeutico [...] propugnato dal medico gallese Edward Bach (1886 – 1936). ◆ La floriterapia è un altro settore in espansione: «Il consulente in essenze floreali - illustra Patrizia Roberti, nel direttivo del Rif-Registro italiano di floriterapeuti - può collaborare ... Leggi Tutto

floriterapeuta

Neologismi (2015)

floriterapeuta s. m. e f. Chi pratica la floriterapia. ◆ A coronamento dei suoi dieci anni di attività, la Scuola Superiore di Naturopatia di Genova [...] organizza per oggi due incontri pubblici gratuiti [...] della propria sede. Il primo incontro avrà inizio alle ore 10 e durerà fino alle 13. «I Fiori di Bach per riarmonizzare la nostra vita» sarà il tema trattato dalla dottoressa Miriam Dodero, Floriterapeuta, Naturopata [...]. (Giornale.it, 10 giugno ... Leggi Tutto

ecopoetry

Neologismi (2019)

ecopoetry s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ L’Ecopoesia o Ecopoetry nasce e si diffonde nei paesi anglofoni e tuttora ha un largo stuolo di membri, basti pensare al [...] ”; in Italia, invece, l’unico esempio di Ecopoesia è il libro Ecopoesie nello Spazio-Tempo di Maria Ivana Trevisani Bach, che, contrapponendo esempi di natura incontaminata a esempi di natura violata, esprime un messaggio di allarme e di aiuto ... Leggi Tutto

ecopoeta

Neologismi (2019)

ecopoeta s. m. e f. Poeta animato da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ Portavoce della sofferenza della natura di fronte al disastro ambientale contemporaneo, l’ecopoeta è espressione di una nuova [...] it, 5 dicembre 2010, Cronaca) • Nel Manifesto dell’ecopoesia italiana, scritto nel 2005 dalla biologa Maria Ivana Trevisani Bach, l’ecopoeta appare come colui che “testimonia i diritti di quei viventi che non hanno diritti”. (Antonio Vigilante, Stati ... Leggi Tutto

ecopoesia

Neologismi (2019)

ecopoesia (eco-poesia) s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ Distante dalla poesia bucolica di Virgilio e da quella arcadica di Sannazzaro e Poliziano, che esaltano il [...] con un suo preciso programma. Nel Manifesto dell’ecopoesia italiana, scritto nel 2005 dalla biologa Maria Ivana Trevisani Bach, l’ecopoeta appare come colui che “testimonia i diritti di quei viventi che non hanno diritti”. (Antonio Vigilante ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Bach, Thomas
Bach, Thomas. – Ex schermidore e dirigente sportivo tedesco (n. Würzburg  1953).  Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Würzburg, prima di intraprendere la carriera dirigenziale ha praticato la scherma, specializzandosi nel fioretto...
Bach, Wilhelm Friedemann
Musicista, detto il Bach di Halle (Weimar 1710 - Berlino 1784). Studiò col padre J. Sebastian e con J. G. Graun. Organista a Dresda (1733-46) e poi a Halle sulla Saal fino al 1764. Dopo lo troviamo a Brunswick (1772), Gottinga (1773), Berlino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali