pollina
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pollino]. – Lo sterco di polli, concime ricco di azoto e fosforo, particolarmente efficace per la concimazione degli orti. ...
Leggi Tutto
actinomicete
actinomicète (o attinomicète) s. m. [lat. scient. Actinomyces, comp. di actino- (per la conformazione raggiata delle druse) e -myces «-micete»]. – In microbiologia: 1. Genere di batterî, [...] (actinomicosi): altre specie vivono in simbiosi con piante legnose, come ontani, eleagni, ecc., sulle cui radici determinano la formazione di galle (si ritiene che forniscano alle piante legnose sostanze organiche azotate, essendo capaci di fissare l ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi [...] varî organi o attorno ad essi, li rendono visibili all’esame radioscopico e radiografico; mezzi di c. trasparenti, ossigeno, azoto, anidride carbonica, aria; mezzi di c. opachi, derivati di alcuni elementi ad alto numero atomico, come iodio, bromo ...
Leggi Tutto
produrre
(ant. prodùcere) v. tr. [dal lat. producĕre, comp. di pro-1 e ducĕre «condurre»] (io produco, tu produci, ecc.; pass. rem. produssi, producésti, ecc.; fut. produrrò, condiz. produrrèi [ant. [...] saponi, profumi, liquori; p. in serie; p. artificialmente, sinteticamente. Anche ottenere, ricavare: per reazione fra idrogeno e azoto si produce ammoniaca; fabbricare: una ditta che produce mobili per ufficio. e. Comporre, ideare, creare opere dell ...
Leggi Tutto
-diazina
-diażina [comp. di di-2 e azo-]. – Nella nomenclatura chimica, secondo elemento di alcuni nomi composti (benzodiazina, naftodiazina, ecc.), nei quali indica che in un composto organico eterociclico [...] esatomico due atomi d’azoto fanno parte dell’anello. ...
Leggi Tutto
diazina
diażina s. f. [comp. di di-2 e azo-]. – In chimica organica, nome generico di composto eterociclico a sei atomi, di cui due sempre di azoto; le tre diazine semplici, differenti tra loro per la [...] reciproca posizione di questi atomi, e dette piridazina, pirimidina, pirazina, sono sostanze a carattere basico diffuse in molti prodotti naturali (acidi nucleici, purine, ecc.) ...
Leggi Tutto
diazolo
diażòlo s. m. [der. di diazo-, col suff. -olo2]. – In chimica organica, nome generico di idrocarburi eterociclici (pirazolo, imidazolo, ecc.), ad anello pentatomico, con due atomi di azoto. ...
Leggi Tutto
diazotare
diażotare v. tr. [comp. di di-2 e azoto]. – In chimica organica, sottoporre a diazotazione; è usato spec. il part. pass. diazotato (amina diazotata, ecc.). ...
Leggi Tutto
eteroatomo
eteroàtomo s. m. [comp. di etero- e atomo]. – In chimica organica, ogni atomo diverso dal carbonio che entra a far parte dell’anello di un composto ciclico (come, per es., l’azoto nel pirrolo, [...] lo zolfo nel tiofene, ecc.) ...
Leggi Tutto
eterociste
s. f. [comp. di etero- e del gr. κίστη «cesta, recipiente», qui «cellula»]. – In botanica, cellula intercalata nelle colonie filamentose di certe alghe cianofite, diversa per forma, dimensione [...] contenuto dalle vicine, provvista di robusta parete, al cui livello può avvenire il distacco di una parte del filamento, nella riproduzione per ormogonî. Attualmente si ritiene che le eterocisti siano sede della organicazione dell’azoto atmosferico. ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva dal fr. azote, voce coniata da G. de Morveau...
(lat. Azotus, gr. ῎Αζωτος, ebr. ’Ashdōd) Una delle 5 principali città dei Filistei, tra Iamnia e Ascalona, sulla via tra la Siria e l’Egitto, approssimativamente nella stessa località dove sorge l’odierna città israeliana di Ashdod.