• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Chimica [79]
Biologia [26]
Geologia [13]
Medicina [13]
Industria [13]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Geografia [6]
Storia [6]
Fisica [6]

consonante

Vocabolario on line

consonante s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) [...] e nazione pronunciate ‹vìzi̯o› e ‹nazi̯óne› invece che ‹vìzzi̯o› e ‹nazzi̯óne›) e della pronuncia ʒʒ in alcune parole (azoto pronunciata ‹aʒòto› invece che ‹aʒʒòto›); anche š debole, non presente nel sistema italiano, è una varietà di pronuncia della ... Leggi Tutto

eṡilarante

Vocabolario on line

esilarante eṡilarante agg. [part. pres. di esilarare]. – 1. Che esilara, che provoca ilarità: lettura, racconto, facezia, spettacolo e.; anche iron. o scherz., di cosa o persona ridicola, che desti il [...] . 2. In chimica, gas e. (dal fr. gaz exhilarant, a sua volta calco dell’ingl. laughing gas), il protossido d’azoto, gas incolore e inodore, dotato di azione anestetica, che, se respirato per breve tempo, provoca notevoli effetti di eccitazione. ... Leggi Tutto

tasso²

Vocabolario on line

tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo [...] profitti, il profitto espresso in percentuale del capitale impiegato dall’imprenditore. b. estens. Quantità, contenuto percentuale: il t. d’azoto nel sangue, il t. di zucchero nelle urine, in medicina; l’entità, intesa spesso in senso generico, di un ... Leggi Tutto

guano

Vocabolario on line

guano s. m. [dallo spagn. guano, che è dal quechua huanu]. – Sostanza naturale, formata dalla decomposizione di escrementi di vertebrati, in partic. di uccelli marini e di chirotteri troglofili, che [...] cavità sotterranee o in aree aride come le coste del Perù e del Cile; è ricca di fosfati e composti azotati, utilizzabile come fertilizzante. G. artificiale, concime preparato con escrementi essiccati mescolati, a volte, con terra, torba, ecc. G. di ... Leggi Tutto

organicazióne

Vocabolario on line

organicazione organicazióne s. f. [der. di organico]. – In fisiologia, soprattutto quella vegetale, processo biochimico per il quale certi elementi chimici (carbonio, azoto, zolfo, fosforo, ecc.), passano [...] dallo stato di composto inorganico a formare composti organici o a legarsi a composti organici; costituisce, insieme all’organizzazione, una delle due fasi dell’assimilazione ... Leggi Tutto

nebùlio

Vocabolario on line

nebulio nebùlio s. m. [lat. scient. Nebulium, der. del lat. class. nebŭla «nebbia», qui «nebulosa»]. – Nome dato, nel 1914, a un ipotetico elemento chimico, che si suppone sia presente in alcune nebulose [...] (in partic. in quella di Orione); oggi si è appurato che le righe a esso attribuite, presenti negli spettri di emissione delle nebulose diffuse, sono dovute a ossigeno e azoto in stadî di ionizzazione eccezionale. ... Leggi Tutto

chemiosìnteṡi

Vocabolario on line

chemiosintesi chemiosìnteṡi (o chemosìnteṡi) s. f. [comp. di chem(i)o- e sintesi]. – Sintesi di sostanze organiche da parte delle piante, o dei batterî chemioautotrofi, a spese di energia derivante da [...] reazioni chimiche, come avviene, per es., nell’organicazione dell’azoto o del fosforo. ... Leggi Tutto

bïògeno

Vocabolario on line

biogeno bïògeno agg. [comp. di bio- e -geno]. – In biologia, di elemento chimico costituente della materia vivente. Gli elementi biogeni vengono di solito divisi in quattro gruppi: primarî plastici (carbonio, [...] idrogeno, ossigeno, azoto), che costituiscono il 97% in peso della materia vivente; secondarî indispensabili (fosforo, zolfo, sodio, potassio, calcio, cloro), presenti in piccole quantità in tutti i viventi, sia animali, sia vegetali; rari ... Leggi Tutto

ferredossina

Vocabolario on line

ferredossina (o ferredoxina) s. f. [comp. di fer(ro) e redossi o redoxi: v. redox]. – In biochimica, metalloproteina contenente ferro; è un catalizzatore di ossidoriduzione che agisce nella fase luminosa [...] della fotosintesi clorofilliana, nella fissazione dell’azoto e in alcuni altri processi. ... Leggi Tutto

bàgano

Vocabolario on line

bagano bàgano s. m. [etimo incerto]. – Massa di rifiuti e cascami della lavorazione del pesce, spec. del tonno, che, per il suo contenuto di azoto e anidride fosforica, viene utilizzata come concime. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
azoto
Generalità Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva dal fr. azote, voce coniata da G. de Morveau...
Azoto
(lat. Azotus, gr. ῎Αζωτος, ebr. ’Ashdōd) Una delle 5 principali città dei Filistei, tra Iamnia e Ascalona, sulla via tra la Siria e l’Egitto, approssimativamente nella stessa località dove sorge l’odierna città israeliana di Ashdod.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali