• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Chimica [79]
Biologia [26]
Geologia [13]
Medicina [13]
Industria [13]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Geografia [6]
Storia [6]
Fisica [6]

siderazióne²

Vocabolario on line

siderazione2 siderazióne2 s. f. [dal lat. sideratio -onis (cfr. la voce prec.), nel sign. di «seccamento della vegetazione»]. – In agraria, nome dato verso la fine del secolo 19° a un sistema colturale [...] con rotazione biennale di frumento e trifoglio, proposto per arricchire il suolo di azoto, grazie alla coltura della leguminosa (capace di fissare l’azoto atmosferico) trattata solo con concimi fosfo-potassici; detto anche coltura siderale. ... Leggi Tutto

fissatóre

Vocabolario on line

fissatore fissatóre s. m. e agg. [der. di fissare]. – 1. s. m. (f. -trice) In tintoria e nella lavorazione dei tessuti, l’operaio addetto al fissaggio dei colori. 2. agg. e s. m. Di sostanza che ha la [...] o la funzione di fissare, di stabilizzare. In partic.: a. In biologia, f. di azoto (o azotofissatore), organismo, come certi batterî, capace di fissare l’azoto atmosferico e di organicarlo. Analogam. si parla di attitudine o capacità fissatrice dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

fissazióne

Vocabolario on line

fissazione fissazióne s. f. [der. di fissare]. – 1. L’atto, l’operazione di fissare, nel senso di stabilire, determinare: f. dell’aliquota di un’imposta; la f. del nuovo tasso di sconto; f. della data [...] le proteine, di precipitarle in stato di gel, e di rendere insolubili gli altri componenti cellulari. b. F. dell’azoto atmosferico, processo che consente di isolare dall’aria e utilizzare tale elemento; in biologia, la fissazione avviene da parte di ... Leggi Tutto

nitrògeno

Vocabolario on line

nitrogeno nitrògeno s. m. [dal fr. nitrogène (da cui anche l’ingl. nitrogen), comp. del lat. nitrum, gr. νίτρον (v. nitro) e -gène «-geno»]. – Altro nome usato in passato per l’elemento chimico azoto [...] in quanto componente del salnitro (o nitro), cioè del nitrato di potassio; da esso è derivato il simbolo N dell’azoto. ... Leggi Tutto

nitróso

Vocabolario on line

nitroso nitróso agg. [der. di nitro]. – In chimica, di composto dell’azoto trivalente: acido n., di formula HNO2, noto solo in soluzione acquosa, in cui agisce sia come ossidante sia come riducente; [...] ossido n. (o protossido o ossidulo di azoto), di formula N2O, gas incolore, inodoro, che, respirato, provoca una leggera ebbrezza (per cui viene detto gas esilarante), già usato come anestetico. In fisiologia vegetale, batterio n., lo stesso che ... Leggi Tutto

nitrosomonade

Vocabolario on line

nitrosomonade nitrosomònade s. f. [lat. scient. Nitrosomonas, comp. di nitroso e gr. μονάς «unità», qui «organismo unicellulare»]. – Genere di batterî nitrosatori comprendente germi con cellule ovali, [...] molto piccole, che nel processo della nitrosazione ossidano l’azoto ammoniacale trasformandolo in azoto nitroso. ... Leggi Tutto

inèrte

Vocabolario on line

inerte inèrte agg. [dal lat. iners -ertis, comp. di in-2 e ars artis «arte, attività»]. – 1. a. Di persona, immobile, ozioso, inattivo, per necessità o per pigrizia (che può essere abituale o momentanea): [...] in una miscela). In partic.: gas inerti, i gas rari (elio, neo, argo, cripto, xeno) o l’azoto, che non reagiscono se non in condizioni particolari (per es., l’azoto non si combina con l’ossigeno se non in presenza di scariche elettriche); atmosfere i ... Leggi Tutto

sin-

Vocabolario on line

sin- [dal gr. σύν «con, insieme»; lat. scient. syn-]. – Prefisso di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, che indica unione, connessione, coesione, completamento, complessità, contemporaneità. [...] ). In chimica organica, gli isomeri sin- e anti- sono l’analogo degli isomeri cis- e trans- (riferiti a composti contenenti un doppio legame C=C) per composti con un doppio legame tra due atomi di azoto o tra un atomo di azoto e uno di carbonio. ... Leggi Tutto

ipoażotide

Vocabolario on line

ipoazotide ipoażotide s. f. [comp. di ipo-, nel sign. chimico, e azoto, col suff. -ide delle anidridi]. – Composto chimico di formula N2O4, noto anche come tetrossido d’azoto; si presenta come un gas [...] di colore rosso e si comporta come un’anidride nitroso-nitrica, dando con acqua una miscela di acido nitroso e nitrico. Malattia da i., malattia professionale cui sono esposti i lavoratori delle industrie ... Leggi Tutto

denitrificare

Vocabolario on line

denitrificare v. tr. [der. di nitro, col pref. de-] (io denitrìfico, tu denitrìfichi, ecc.). – Trasformare un composto chimico con la denitrificazione. ◆ Part. pres. denitrificante, anche come agg.: [...] , microrganismi viventi in terreni scarsamente aerati e ricchi di sostanze organiche, capaci di trasformare nitrati e nitriti, attraverso successive riduzioni, in ossidi di azoto e azoto libero (che sfugge dal terreno), oppure in ammoniaca. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
azoto
Generalità Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva dal fr. azote, voce coniata da G. de Morveau...
Azoto
(lat. Azotus, gr. ῎Αζωτος, ebr. ’Ashdōd) Una delle 5 principali città dei Filistei, tra Iamnia e Ascalona, sulla via tra la Siria e l’Egitto, approssimativamente nella stessa località dove sorge l’odierna città israeliana di Ashdod.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali