nitroso-
nitróso- [der. di nitro]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale nitrosile (−NO), il quale può essere legato a un atomo di carbonio (nitrosocomposti), [...] organici, o nel nitrosobenzene, usato per la sua alta reattività in molte sintesi, oppure a un atomo di azoto (nitrosamine), come, per es., nella nitrosodimetilamina, liquido oleoso, giallo, molto tossico, anch’esso usato nella sintesi di coloranti ...
Leggi Tutto
nitruro
s. m. [der. di nitro]. – Ogni composto chimico formato dalla combinazione diretta dell’azoto con un metallo (chiamato anche azoturo, per quanto sia preferibile riservare questo nome ai sali dell’acido [...] azotidrico): n. di alluminio, di magnesio, di calcio, ecc ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione [...] ., contenente come gruppo funzionale un ossidrile alcolico legato a un atomo di carbonio terziario; amina t., in cui l’atomo di azoto è unito a tre radicali alchilici o arilici. 3. a. agg. Colonìa t., sinon. di terzeria, forma di contratto agrario. b ...
Leggi Tutto
pirossilina
s. f. [comp. di piro- e gr. ξύλον «legno»]. – Nome generico delle varietà di nitrocellulosa a grado di nitrazione non troppo elevato (corrispondente a un tenore d’azoto inferiore al 12,5%), [...] solubili in alcole ed etere e usate in applicazioni diverse (vernici, lacche, collodio, ecc.) ...
Leggi Tutto
pirrolo
pirròlo s. m. [dal ted. Pyrrol, der. del gr. πυρρός «rosso» (v. pirro-), col suff. -ol «-olo2»]. – Composto organico eterociclico, formato da un anello pentatomico di quattro atomi di carbonio [...] e uno di azoto; è un liquido incolore, che imbrunisce all’aria, di odore non gradevole, e da cui si ricavano numerosissimi derivati, come, per es., intermedî di sintesi organiche, pigmenti, farmaci; il suo nucleo è presente in numerose sostanze di ...
Leggi Tutto
triazina
triażina s. f. [comp. di tri- e azina]. – In chimica organica, composto eterociclico azotato esistente in varie forme isomere, delle quali la più importante è quella simmetrica (s), in cui i [...] tre atomi di azoto si alternano con i tre gruppi CH. Questo nucleo e il corrispondente idrogenato sono presenti in diversi composti sintetici di interesse industriale: coloranti, resine, esplosivi, erbicidi (tra cui particolarmente nota l’atrazina), ...
Leggi Tutto
serra1
sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. [...] serra, la parte della bassa e media atmosfera terrestre con una notevole presenza di anidride carbonica, metano e ossidi di azoto, caratterizzata dalla proprietà di assorbire e trattenere in grande misura il calore e quindi di dar luogo a un aumento ...
Leggi Tutto
torba
tórba s. f. [dal fr. tourbe, che è dal franco *turba, cfr. ted. Torf]. – 1. In pedologia, suolo costituito quasi esclusivamente di sostanza organica poco decomposta perché formata in condizioni [...] combustibile, catrame, acque ammoniacali, ecc.) o gassificata (con trasformazione del carbonio in ossido di carbonio e dell’azoto in ammoniaca); le torbe più scadenti vengono usate come emendanti per terreni poveri di sostanze umiche, in floricoltura ...
Leggi Tutto
steroide
steròide s. m. e agg. [comp. di ster(olo) e -oide]. – In biochimica e in chimica organica, nome generico di sostanze di origine naturale, molte delle quali di grande interesse biologico e farmaceutico, [...] una catena laterale; possono essere presenti doppî legami e funzioni ossigenate; un piccolo gruppo di steroidi contiene anche azoto (alcaloidi s.). L’attività biologica è legata alle suddette caratteristiche, oltre che al numero di atomi di carbonio ...
Leggi Tutto
reduttasi
reduttaṡi (o riduttaṡi) s. f. [dall’ingl. reductase, der. di reduct(ion) «riduzione», col suff. –ase «-asi»]. – In chimica, nome generico di ogni enzima capace di esercitare su di un composto [...] azione riducente: si hanno, per es., reduttasi capaci di ridurre l’acetaldeide ad alcole etilico, i nitrati ad azoto libero, lo zolfo a idrogeno solforato. ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva dal fr. azote, voce coniata da G. de Morveau...
(lat. Azotus, gr. ῎Αζωτος, ebr. ’Ashdōd) Una delle 5 principali città dei Filistei, tra Iamnia e Ascalona, sulla via tra la Siria e l’Egitto, approssimativamente nella stessa località dove sorge l’odierna città israeliana di Ashdod.