nitrico
nìtrico agg. [der. di nitro] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, detto propriamente di composti dell’azoto pentavalente. In partic., acido n., di formula HNO3, chiamato nell’uso pop. acquaforte, presente [...] in natura sotto forma di sali (nitrati), energico ossidante che attacca quasi tutti i composti organici e i metalli, meno quelli nobili; era prodotto, in passato, trattando il nitrato di sodio naturale ...
Leggi Tutto
piridina
s. f. [comp. di pir(rolo) e -idina]. – Composto organico eterociclico con l’anello formato da cinque atomi di carbonio e uno di azoto: è un liquido incolore, di sapore bruciante e odore sgradevole [...] caratteristico, che si estrae dagli olî leggeri di catrame di carbon fossile (o si prepara sinteticamente) e viene adoperato in sintesi organiche (preparazione di erbicidi e battericidi), come solvente, ...
Leggi Tutto
oxygen bar
loc. s.le m. inv. Locale, bar di tendenza, nel quale si può anche inalare l’ossigeno prodotto da un generatore che comprime e filtra l’aria dell’ambiente, sottraendole azoto e impurità e arricchendola [...] di aromi distensivi o tonificanti. ◆ «Dilaga in America – scrive il “Times” – la moda degli “oxygen bar”, dove dopo aver preso il caffè si può inserire un tubetto di plastica nel naso e inalare per 20 ...
Leggi Tutto
pirimidina
s. f. [der. di piridina, con inserzione di imido-]. – Composto organico eterociclico con anello formato da quattro atomi di carbonio e due di azoto in posizione 1,3: è una sostanza cristallina [...] non esistente in natura ma ottenibile per sintesi, il cui nucleo fa parte della molecola di molti composti di interesse biologico (acidi nucleici, acido urico) e farmaceutico (acidi barbiturici) ...
Leggi Tutto
fissare
v. tr. [der. di fisso]. – 1. a. Rendere fisso, stabile, fermo: f. uno sportello, un’imposta; f. il coperchio alla cassa con quattro viti; f. la corda al gancio con un forte nodo; lacca per f. [...] la negativa o la positiva già sviluppata al bagno di fissaggio; nella tecnica microscopica, effettuare la fissazione; in botanica, f. l’azoto, v. fissazione, n. 2 b. Con usi quasi fig.: f. la propria dimora in un luogo (anche, ma più generico ...
Leggi Tutto
nitro
s. m. [dal lat. nitrum, gr. νίτρον, che avevano il sign. 1]. – 1. Denominazione antiquata del nitrato di potassio, detto comunem. salnitro. Sopravvive nella formazione di alcuni derivati e composti [...] (nitrico, nitriera, nitrocalcite, nitrofilo, nitroso, nitruro, ecc.) con il sign. di «azoto» (e in questa accezione rappresenta il termine nitrogeno) oppure di «nitrato». 2. N. del Cile: minerale costituito da nitrato di sodio (sinon. di sodanitro e ...
Leggi Tutto
nitrocellulosa
nitrocellulósa s. f. [comp. di nitro- e cellulosa]. – In chimica organica, nome generico di esteri della cellulosa, nella quale alcuni ossidrili sono stati sostituiti da altrettanti gruppi [...] cinematografiche, materie plastiche, adesivi. Nella tecnica degli esplosivi si usano le nitrocellulose a più alto contenuto di azoto (trinitrocellulose), sotto il nome di fulmicotone (o, soprattutto in passato, di cotone fulminante), e quelle a ...
Leggi Tutto
nitrofilia
nitrofilìa s. f. [comp. di nitro e -filia]. – In biologia, proprietà caratteristica di piante, raggruppamenti vegetali e biocenosi che, per il loro sviluppo, richiedono ambiente ricco di azoto [...] di sali nitrici); si riscontra in organismi che vivono in ambienti in cui deiezioni animali, corpi animali e vegetali in decomposizione, rifiuti umani, ecc. arricchiscono suolo e acque di prodotti azotati provenienti da degradazione di proteine. ...
Leggi Tutto
nitrofito
nitròfito agg. e s. m. [comp. di nitro e -fito]. – In biologia, di organismo vegetale che prospera in terreni ricchi di sali di azoto assimilabili (nitrati di calcio, sodio e potassio) e quindi [...] soprattutto nei luoghi prossimi alle abitazioni dell’uomo e degli animali o in terreni dove le acque trasportano grandi quantità di detti sali; per es., la muraiola, le ortiche, molte chenopodiacee, ecc ...
Leggi Tutto
nitrosa
nitrósa s. f. [der. di nitro]. – In chimica, acido solforico contenente disciolti ossidi d’azoto; si forma negli impianti di produzione dell’acido solforico col metodo delle camere di piombo, [...] durante la fase di recupero dei gas nitrosi nella cosiddetta torre di Gay-Lussac (v. torre, n. 5) ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva dal fr. azote, voce coniata da G. de Morveau...
(lat. Azotus, gr. ῎Αζωτος, ebr. ’Ashdōd) Una delle 5 principali città dei Filistei, tra Iamnia e Ascalona, sulla via tra la Siria e l’Egitto, approssimativamente nella stessa località dove sorge l’odierna città israeliana di Ashdod.