spugna
(ant. o dial. spógna, spónga, spùngia, ant. e letter. spóngia) s. f. [lat. spongia, dal gr. σπογγία e σπογγιά, der. di σπόγγος «spugna; fungo spugnoso», prob. di origine mediterranea]. – 1. a. [...] S. artificiali, materie plastiche espanse flessibili che si ottengono industrialmente facendo gorgogliare gas inerti (anidride carbonica, azoto o, semplicemente, aria) nel latice di caucciù o in elastomeri sintetici durante la loro solidificazione o ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei [...] dell’idrogeno e dell’elio, cioè con numero atomico maggiore di 2. e. Non metallo: in chimica, elemento (azoto, idrogeno, ossigeno, cloro, bromo, fosforo, zolfo, ecc.) che possiede caratteristiche fisiche e chimiche assai differenti da quelle dello ...
Leggi Tutto
metallonitrosile
s. m. [comp. di metallo1 e nitrosile]. – In chimica, denominazione generica dei composti di coordinazione dell’ossido di azoto con metalli. ...
Leggi Tutto
calcio3
càlcio3 s. m. [lat. scient. Calcium, der. del lat. calx calcis «calce2»]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, appartenente al secondo gruppo del [...] come un solido bianco argenteo, fortemente alcalino, che si può maneggiare e all’aria ingiallisce, combinandosi con l’azoto e con l’ossigeno. Mai libero in natura, è diffusissimo allo stato di composto in numerosissimi minerali (calcari, fosforite ...
Leggi Tutto
xenon
xènon (o xèno) s. m. [lat. scient. Xenon, dal gr. ξένος «straniero, strano», così chiamato per la sua rarità]. – Elemento chimico del gruppo dei gas nobili, di simbolo Xe, numero atomico 54, peso [...] in percentuali minime nell’atmosfera. Si ottiene come sottoprodotto nella distillazione dell’aria per la produzione di ossigeno e di azoto, e si usa in lampade che danno luce simile a quella naturale. Nella medicina, lo xenon, per la sua azione ...
Leggi Tutto
intestinale
agg. [der. di intestino2]. – Dell’intestino, relativo all’intestino: tubo, condotto i.; anse i.; succo i.; tumori, calcoli, coliche i.; febbre, catarro, infiammazione i., sinon. popolari [...] e della vecchia medicina per enterite; gas i., i gas prodotti durante la digestione e formati prevalentemente da azoto, anidride carbonica, idrogeno solforato, metano. ...
Leggi Tutto
atmofilo
atmòfilo agg. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -filo]. – Di elementi (azoto, idrogeno, carbonio, ossigeno, ecc.) che si trovano concentrati prevalentemente nell’atmosfera. ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il [...] riducenti né ossidanti; a. inerte, quella formata da gas di bassissima reattività con le sostanze presenti (gas nobili, azoto); a. protettrice, l’atmosfera neutra o riducente in cui devono essere fatti avvenire i processi di sinterizzazione. 3. fig ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. [...] possibile dalla presenza di un atomo di idrogeno tra due atomi di elementi elettronegativi come fluoro, ossigeno o azoto: è caratterizzata da una accentuata direzionalità e da un maggior contenuto energetico rispetto alle altre interazioni molecolari ...
Leggi Tutto
mangiasmog
(mangia-smog), agg. inv. Che assorbe le sostanze che inquinano l’atmosfera. ◆ Arriva la pianta «mangia-smog» [...]. Si chiama «Tillandsia» ed è una pianta centroamericana senza radici che [...] ’Arpa, l’Agenzia Regionale per la protezione dell’Ambiente, ci sono e parlano di una significativa riduzione di ossidi di azoto. (Donatella Tiraboschi, Avvenire, 1° aprile 2008, p. 22, Edilizia & Territorio).
Composto dal v. tr. mangiare e dal s ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva dal fr. azote, voce coniata da G. de Morveau...
(lat. Azotus, gr. ῎Αζωτος, ebr. ’Ashdōd) Una delle 5 principali città dei Filistei, tra Iamnia e Ascalona, sulla via tra la Siria e l’Egitto, approssimativamente nella stessa località dove sorge l’odierna città israeliana di Ashdod.