gasolio bianco
loc. s.le m. Sostanza chimica emulsionata composta per l’88% di gasolio, il 10,3% di acqua e l’1,7% da una miscela di additivi che la rende stabile; il suo consumo come combustibile consente [...] », ovvero il fumo nero prodotto dai motori diesel, nocivo alle vie respiratorie, e del 30 per cento gli ossidi di azoto. (Stampa, 14 gennaio 2007, Verbania, p. 55).
Espressione composta dal s. m. gasolio e dall’agg. bianco.
V. anche gasolio ...
Leggi Tutto
pentossido
pentòssido s. m. [comp. di penta- e ossido]. – In chimica, composto binario contenente cinque atomi di ossigeno: p. di vanadio (V2O5), p. di azoto (N2O5). ...
Leggi Tutto
solfonazione
solfonazióne s. f. [der. di solfonare]. – In chimica organica, il processo mediante il quale si uniscono uno o più gruppi solfonici −SO2OH a un atomo di carbonio (meno frequentemente di [...] azoto) di un composto alifatico o aromatico, usando generalm. come agenti solfonanti, a seconda dei casi, anidride solforica, acido solforico, oleum. La solfonazione è uno dei più importanti processi dell’industria chimica in quanto la presenza del ...
Leggi Tutto
solforico
solfòrico agg. [dal fr. sulfurique, der. del lat. sulphur «zolfo»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente zolfo esavalente: acido s., anidride s., ecc. 1. L’acido s., di formula [...] in presenza di acqua, e nella riossidazione a ipoazotide per mezzo dell’ossigeno dell’aria degli ossidi inferiori di azoto risultanti, che possono perciò essere riutilizzati. Più moderno e più largamente impiegato è il processo catalitico o di ...
Leggi Tutto
panclastite
s. f. [comp. di pan- e del gr. κλαστός «rotto»]. – Esplosivo costituito da due o più sostanze liquide che si mescolano fra loro al momento dell’impiego (per es., perossido di azoto e nitrobenzene), [...] da usarsi con grande cautela per la sensibilità all’urto ...
Leggi Tutto
polveri sospese
loc. s.le f. pl. Polveri presenti in sospensione nell’atmosfera, composte da sostanze altamente inquinanti. ◆ Desta allarme in Italia il bilancio dell’inquinamento urbano. Secondo il [...] ieri a Roma, muoiono dieci persone al giorno a causa dei tanti inquinanti presenti nell’aria, come monossido di carbonio, biossido di azoto, biossido di zolfo, ozono, benzene, e polveri sospese. (Sole 24 Ore, 21 giugno 2000, p. 25, Norme e Tributi ...
Leggi Tutto
pool
〈pùul〉 s. ingl. [propr., «l’ammontare delle poste al gioco», dal fr. poule «posta al gioco, monte premî»] (pl. pools 〈pùul∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio econ., aggregazione o [...] nel sangue), oppure, con sign. più ristretto, quantità della sostanza che si trova in via di trasformazione metabolica: pool dell’azoto; pool dell’acetato. b. In biologia, p. genico (meno propriam. p. genetico), l’insieme degli alleli di tutti i geni ...
Leggi Tutto
-idina
– Nella nomenclatura della chimica organica, suffisso usato per indicare un composto eterociclico, contenente azoto, che ha subìto idrogenazione e che pertanto contiene più idrogeno del corrispondente [...] composto nel cui nome figura il suff. -ina; per es., la pirrolidina, derivata, per idrogenazione, dalla pirrolina ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre s. m. [der. di convertire; i sign. tecnici sono modellati sull’ingl. converter]. – 1. (f. -trice) Chi converte alla fede: messer santo Francesco fu grande c. d’anime (Fra Giordano). [...] es., i c. di Parson, di Ostwald, ecc., nei quali si fa avvenire la trasformazione dell’ammoniaca in ossido di azoto). b. In elettronica: c. analogico-digitale e digitale-analogico, unità elettronica che restituisce in uscita in forma digitale ogni ...
Leggi Tutto
interstiziale
agg. [der. di interstizio]. – Nel linguaggio scient., relativo agli interstizî, o che è situato negli interstizî fra elementi uguali o analoghi. In partic.: 1. a. In biologia, cellula i., [...] nell’interstizio fra atomi regolari; composto i., composto di un elemento metallico e di un non metallo (per lo più azoto, boro, ecc.), nel quale gli atomi di quest’ultimo occupano gli interstizî esistenti fra gli atomi del reticolo del metallo ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva dal fr. azote, voce coniata da G. de Morveau...
(lat. Azotus, gr. ῎Αζωτος, ebr. ’Ashdōd) Una delle 5 principali città dei Filistei, tra Iamnia e Ascalona, sulla via tra la Siria e l’Egitto, approssimativamente nella stessa località dove sorge l’odierna città israeliana di Ashdod.