xerografia
xerografìa s. f. [comp. di xero- e -grafia]. – 1. Procedimento di duplicazione fotoelettrico, basato sulle proprietà fotoconduttrici del selenio e inventato nel 1940 dallo statunitense Chester [...] che, elettrizzandosi negativamente per strofinio, aderisce, sotto l’azione di forze elettrostatiche, alle sole zone cariche e successivamente si trasferisce su un foglio di carta, elettrizzato positivamente, fatto aderire al tamburo; infine, un breve ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata [...] un’atmosfera di fluido calorico che sarebbe responsabile dell’azione repulsiva tra atomi della stessa sostanza; gli atomi-vortice stabile di masse e di cariche elettriche elementari, positive e negative, nella quale consiste la struttura intima della ...
Leggi Tutto
rigenerazione
rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento [...] dei denti di latte dei mammiferi, l’amputazione spontanea dei visceri in certe oloturie). b. In elettronica, lo stesso che reazione positiva (v. reazione, n. 3 c). c. Procedimento tecnologico mediante il quale si cerca di riprodurre o di rinnovare lo ...
Leggi Tutto
fin de non-recevoir
〈fẽ d nõ rësëvu̯àar〉 locuz. f., fr. (propr. «fine di non ricevere»; erroneo l’uso al masch. con cui è talvolta adoperata in Italia). – In senso proprio, nel linguaggio giur., mezzo [...] tendente a stabilire che la domanda di chi intenta l’azione giudiziaria non è accoglibile. Per estens., nell’uso corrente, e diplomatico, col senso di «non dare risposta né positiva né negativa, ma solo dilatoria o interlocutoria alla richiesta di ...
Leggi Tutto
trasformismo
s. m. [der. di trasformare; nel sign. biologico, dal fr. transformisme]. – La tendenza a trasformare, a trasformarsi. In partic.: 1. In biologia, sinon. (non più in uso) di evoluzionismo. [...] contemporanea, il termine, che originariamente aveva una connotazione positiva, è stato assunto a significare, con tono spreg. o comunque polemico e negativo, sia ogni azione spregiudicatamente intesa ad assicurarsi una maggioranza parlamentare o a ...
Leggi Tutto
indifferente
indifferènte agg. [dal lat. indiffĕrens -entis, comp. di in-2 e part. pres. di differre «differire» (v. differente); voce coniata da Cicerone per calco del gr. ἀδιάϕορος]. – 1. ant. Non [...] biologia, di organismo che non sembra influenzato da un’azione esterna. In botanica, detto di pianta che non significato i., di significato neutro, che non include cioè una valutazione positiva o negativa; sono tali le cosiddette voci medie. e. In ...
Leggi Tutto
decisionismo
deciṡionismo s. m. [der. di decisione, sul modello del ted. Dezisionismus]. – In generale, come termine filosofico, concezione teorica che assegna alla decisione un valore quasi assoluto [...] sua opera, del 1934, aveva individuato il fondamento della norma positiva in una decisione del tutto indipendente da regole precedenti o e parlamentare per qualificare il comportamento e l’azione di chi tende a superare situazioni di immobilismo ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti [...] o alla parte dell’oggetto che si vuol preservare dall’azione della luce. Accessorî di questo tipo sono utilizzati, per di contrasto, immagine fotografica di debole densità, positiva o negativa, riprodotta su pellicola trasparente e sovrapposta ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] pelle; l. fredda, di natura non termica, emessa per luminescenza; l. positiva e l. negativa, luminescenze caratteristiche che si manifestano in un gas rarefatto sottoposto all’azione di un campo elettrico; per l. cinerea e l. zodiacale, in astronomia ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] ecc.) senza che venga individualmente affidata a ciascuna di loro un’azione specifica: un film ricco di scene di massa. Nel teatro, . Con accezione più generica, e con valutazione ora positiva ora negativa, il termine è correntemente usato, nel ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, nelle nostre leggi, nient'altro che...
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione...