comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti [...] diretta a dar notizia dei provvedimenti del giudice; si distingue dalla notificazione, che è invece compiuta dall’ufficiale giudiziario, ed è fatta con biglietto di cancelleria. Nel processo civile concerne la sentenza e, se pronunziata fuori dell ...
Leggi Tutto
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di [...] di spedizione. Con il sign. generico di invio, nel linguaggio giudiziario, s. di una causa a sentenza, atto processuale con cui di ossigeno se non per necessità mediche. b. Per estens., azione violenta compiuta da gruppi di persone armate: una s. di ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, [...] in cui le conseguenze coincidono con le premesse, o anche azione, modo di procedere in cui il punto d’arrivo . a corte; siamo stati invitati a circolo. 5. Circoscrizione giudiziaria, amministrativa, ecc.: c. di Corte d’assise, c. ferroviario ...
Leggi Tutto
autorita
autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni [...] pubblica sicurezza, ecclesiastica, marittima, ecc.; a. giudiziaria, il complesso degli organi che esercitano la giurisdizione dei sistemi informatici nella pubblica amministrazione. 2. L’azione determinante che la volontà di una persona esercita (per ...
Leggi Tutto
giustizia a orologeria
loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo [...] Firenze di mettere agli arresti domiciliari i genitori di Matteo Renzi, arriva l'alt dell'Anm, l'Associazione nazionale magistrati. L'azione dei giudici, mette nero su bianco con una nota durissima il sindacato delle toghe, «non si arresta mai e non ...
Leggi Tutto
È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno dei consumatori, che impediscano l’ingresso...
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. Sigla con la quale si suole indicare...