• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Diritto [31]
Diritto civile [4]
Matematica [4]
Religioni [3]
Lingua [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Storia [2]
Industria aeronautica [2]
Industria [2]

tortura

Vocabolario on line

tortura s. f. [dal lat. tardo tortura, propr. «torcimento», der. di torquēre «torcere», part. pass. tortus]. – 1. Ant. nel sign. etimologico di torcimento o torcitura, per indicare sia l’atto del torcere [...] giunti all’ultimo giro (ma alcuni intendono «tormento»). 2. a. L’azione, il fatto di torcere le membra a un imputato o a un confessare o per punizione. Per estens., t. legale o giudiziaria, e istituto giuridico della t., attuati dall’antichità fino ... Leggi Tutto

espósto

Vocabolario on line

esposto espósto agg. e s. m. [part. pass. di esporre]. – 1. agg. a. Messo in mostra, offerto alla vista del pubblico: ammirare i quadri e.; l’avviso è e. nell’albo; la salma dell’illustre scomparso rimarrà [...] troppo esposti. b. Di persona o cosa che si offra liberamente a un’azione esterna: essere e. all’aria, alle correnti; giardino e. al sole; una in cui sono portati a conoscenza dell’autorità giudiziaria o di polizia determinati fatti perché l’autorità ... Leggi Tutto

intercettazióne

Vocabolario on line

intercettazione intercettazióne s. f. [der. di intercettare]. – L’azione, il fatto d’intercettare, nei varî sign. del verbo: i. di una squadriglia di aerei; i. di una lettera, di un dispaccio, di una [...] telefoniche, controllo e registrazione di conversazioni telefoniche, che in alcuni casi possono essere disposti dall’autorità giudiziaria in quanto appaiano utili per il proseguimento delle indagini, ma che in altre circostanze costituiscono opera di ... Leggi Tutto

istruzióne

Vocabolario on line

istruzione istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche [...] da educazione, che ha sign. più ampio e implica un’azione diretta sullo spirito più che sull’intelletto); i. teorica, nel processo penale, l’attività spiegata dall’autorità giudiziaria per raccogliere tutti gli elementi necessarî al giudizio. In ... Leggi Tutto

ragióne

Vocabolario on line

ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] giustizia da solo, senza ricorrere alla legge, all’autorità giudiziaria (concetto espresso anche con la frase, più tecnica, denominazione sociale, che è il nome delle società per azioni (e che non deve necessariamente contenere l’indicazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

rinvìo

Vocabolario on line

rinvio rinvìo s. m. [der. di rinviare]. – L’azione e l’atto di rinviare, il fatto di venire rinviato, solo nei sign. del n. 1 del verbo. In partic.: 1. Nel gioco del calcio, della pallamano e in altri [...] , ecc.) di un processo o di una causa, di un’udienza (e chiedere, ottenere un r.), come provvedimento, nella procedura giudiziaria, disposto dal giudice; r. di una seduta, di una discussione, di una gara sportiva, di un incontro; usare la tattica ... Leggi Tutto

giudicare

Vocabolario on line

giudicare (letter. ant. iudicare) v. tr. e intr. [lat. iūdĭcare, der. di iudex -dĭcis «giudice»] (io giùdico, tu giùdichi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. assol. Esercitare la facoltà del giudizio: [...] te giudicarmi (anche intr.: non hai il diritto di g. delle mie azioni); ti sei giudicato da te; cfr. anche i passi evangelici: non ...»). Con riferimento al magistrato, all’autorità giudiziaria, emettere un verdetto, pronunciare una sentenza: ... Leggi Tutto

indàgine

Vocabolario on line

indagine indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di [...] stesso che ricerca di mercato (v. mercato, n. 2 d); nel campo giudiziario (per lo più al plur.): il funzionario incaricato delle i. (su un delitto , con la richiesta di rinvio a giudizio, dell’azione penale. Per l’i. conoscitiva, v. conoscitivo. ... Leggi Tutto

càuṡa

Vocabolario on line

causa càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei [...] . a. Nel diritto processuale, controversia portata davanti all’autorità giudiziaria: fare c., deferire le proprie ragioni a un tribunale; indica la cosa, il fatto da cui è provocata l’azione subita dal soggetto in una proposizione passiva (per es.: ... Leggi Tutto

sepoltura

Vocabolario on line

sepoltura (ant. sepultura) s. f. [dal lat. sepultura, der. di sepultus part. pass. di sepelire «seppellire»]. – 1. L’azione di seppellire, il fatto di venire sepolto: dare s., seppellire; l’autorità [...] giudiziaria ha dato il nulla osta per la s. della salma; per estens., cerimonia funebre, trasporto: erano presenti alla s. tutti i parenti e gli amici; ardiron di dire sé averlo veduto morto ed essere stati alla sepoltura (Boccaccio). S. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
antitrust
È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno dei consumatori, che impediscano l’ingresso...
U. R. S. S
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104) Giorgio PULLE' Pino FORTINI Giulio COSTANZI Tomaso NAPOLITANO Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Delio CANTIMORI * . Sigla con la quale si suole indicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali