comminatoria
comminatòria s. f. [dall’agg. comminatorio]. – Nel linguaggio forense, intimazione ad adempiere la prestazione dovuta (cioè a dare o a fare qualcosa, e in partic. ad assolvere un debito) [...] entro un termine determinato, accompagnata dal preannuncio di fare ricorso, in caso di inadempienza, all’azionegiudiziaria. ...
Leggi Tutto
proponente
proponènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di proporre]. – Chi, o che, propone, in alcune delle accezioni del n. 2 del verbo: il p. di un quesito, di una questione; la società p. dell’azione [...] giudiziaria; i p. di un affare, di un’iniziativa, di un’impresa, ecc. In partic., chi, o che, propone, cioè presenta alla deliberazione di un’assemblea, di un comitato, di un consiglio, ecc. un provvedimento, o fa comunque una proposta: il p. di un ...
Leggi Tutto
proponibile
proponìbile agg. [der. di proporre]. – Che può essere proposto: una soluzione p.; gli impiegati p. per l’avanzamento; azionegiudiziaria non proponibile. ...
Leggi Tutto
proponibilita
proponibilità s. f. [der. di proponibile]. – L’esser proponibile, possibilità d’essere proposto: condizioni per la p. di un’azionegiudiziaria. ...
Leggi Tutto
fin de non-recevoir
〈fẽ d nõ rësëvu̯àar〉 locuz. f., fr. (propr. «fine di non ricevere»; erroneo l’uso al masch. con cui è talvolta adoperata in Italia). – In senso proprio, nel linguaggio giur., mezzo [...] procedurale tendente a stabilire che la domanda di chi intenta l’azionegiudiziaria non è accoglibile. Per estens., nell’uso corrente, motivo per non accogliere una richiesta (ma la frase opporre una fin de non-recevoir è spesso usata, nel linguaggio ...
Leggi Tutto
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, [...] la bozza. Stigmatizzo questa macchina del fango ad opera di leoni di tastiera e avrò modo di valutare un'azionegiudiziaria". (Ansa.it, 19 luglio 2019, Sicilia) • Arrivano le condanne (con tanto di risarcimento) che puniscono, e pesantemente, i leoni ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, [...] con lo scopo di assistere l’ente stesso in sede sia giudiziaria sia extragiudiziaria. b. Che è applicato a problemi legali: medicina e con lo stesso sign. anche promuovere, intentare un’azione l.; assassinio l., espressione con cui è stata talora ...
Leggi Tutto
accompagnamento
accompagnaménto s. m. [der. di accompagnare]. – 1. L’accompagnare, di solito per onore o pompa, e anche il gruppo di persone che accompagnano: il principe volle uscire da solo, senza [...] nei confronti di persone obbligate a presentarsi all’autorità giudiziaria o all’autorità di pubblica sicurezza. 3. Tutto con a. di chitarra. 5. In artiglieria, tiro di a., azione di fuoco sviluppata dalle armi della fanteria e dei carri per facilitare ...
Leggi Tutto
prigioniero
prigionièro (ant. pregionièro, prigionière) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. prisonnier, der. di prison «prigione1»]. – 1. a. Che, o chi, è tenuto rinchiuso in un luogo in modo da essere privato [...] per indicare chi è rinchiuso in carcere per una condanna giudiziaria si usano in genere i termini detenuto e carcerato, salvo , è impedito o limitato nei movimenti e nella libertà d’azione: stanco e sfiduciato, ha preferito dire addio al mondo e ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] di altre strutture (s. portate) o di forze varie (vento, azioni sismiche, ecc.); secondo il modo in cui è sollecitata: s. , s. politica (e s. costituzionale, amministrativa, giudiziaria, ecc.), l’organizzazione politica e settoriale dello stato ...
Leggi Tutto
È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno dei consumatori, che impediscano l’ingresso...
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. Sigla con la quale si suole indicare...