• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Diritto [31]
Diritto civile [4]
Matematica [4]
Religioni [3]
Lingua [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Storia [2]
Industria aeronautica [2]
Industria [2]

còrda

Vocabolario on line

corda còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione [...] uso nel passato: a. Tormento che s’infliggeva, nella pratica giudiziaria italiana, tra il sec. 13° e il 18°, come pena tre relative a ogni nota), ciò che si ottiene mediante l’azione del pedale di sinistra, che ha per effetto di spostare verso destra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

regolaménto

Vocabolario on line

regolamento regolaménto s. m. [der. di regolare2]. – 1. L’azione, l’operazione di regolare, il fatto di venire regolato, e il modo con cui si attua. Raro in riferimento a operazioni tecniche (in espressioni [...] stati; r. di avaria, sistemazione in via amichevole o giudiziaria dei rapporti tra gli interessati a una spedizione marittima, di tratta. In senso fig., r. di conti, azione criminosa di rappresaglia, negli ambienti della malavita: spacciatore ucciso ... Leggi Tutto

ne bis in idem

Vocabolario on line

ne bis in idem (lat. «non due volte nel medesimo fatto»). – Massima che, nel suo sign. originario, enuncia un principio giuridico tendente a evitare la duplicazione degli atti che mirano a un medesimo [...] scopo o riguardano il medesimo caso; così, nell’antico diritto processuale romano, affermava che una medesima azione giudiziaria non poteva essere sperimentata una seconda volta, qualunque fosse stato l’esito della prima; analogam., nel diritto ... Leggi Tutto

improponìbile

Vocabolario on line

improponibile improponìbile agg. [comp. di in-2 e proponibile]. – Che non si può o non conviene proporre: è un progetto improponibile. Nel linguaggio giur., di azione giudiziaria che non può essere proposta, [...] che manca cioè dei requisiti di diritto sostanziale, e non processuale, cui la legge subordina la potestà di agire in giudizio per conseguire quel determinato risultato ... Leggi Tutto

improponibilità

Vocabolario on line

improponibilita improponibilità s. f. [der. di improponibile]. – Il fatto di essere improponibile, soprattutto per mancanza dei requisiti necessarî alla presentazione della proposta: i. di un progetto, [...] di una legge, di un’azione giudiziaria. ... Leggi Tutto

procedìbile

Vocabolario on line

procedibile procedìbile agg. [der. di procedere]. – Nel linguaggio giur., detto di azione giudiziaria, civile o penale, a cui si può dar corso (v. procedibilità). ... Leggi Tutto

intentare

Vocabolario on line

intentare v. tr. [dal lat. intentare, propr. «rivolgere verso», intens. di intendĕre «tendere, dirigere, ecc.», part. pass. intentus] (io intènto, ecc.). – Promuovere un’azione giudiziaria: i. un processo, [...] una lite; i. causa a (o contro) un debitore insolvente. Nell’uso letter. ant., anche con il sign. generico di tentare, cercar di fare, o intraprendere: i. guerra, i. un’impresa ... Leggi Tutto

convenire

Vocabolario on line

convenire v. intr. [lat. convĕnire «riunirsi, concordare; essere conveniente», comp. di con- e venire] (coniug. come venire; aus. essere nei sign. 1, 3 e 4; avere nel sign. 2). – 1. a. Radunarsi di più [...] 5. Con uso trans. a. Citare in giudizio: c. qualcuno in giudizio, o davanti ai giudici, intentare contro di lui un’azione giudiziaria. b. ant. Chiamare a sé, far venire. ◆ Part. pres. conveniènte (ant. convenènte), anche come agg. e sost. (v. le voci ... Leggi Tutto

convenuto

Vocabolario on line

convenuto agg. e s. m. [part. pass. di convenire]. – 1. a. agg. Fissato, stabilito di comune accordo: trovarsi al luogo c.; versare il prezzo convenuto. b. s. m. Con valore neutro, ciò che è stato stabilito [...] ad accordi: stare al c.; tener fede al c.; secondo il convenuto. 2. s. m. (f. -a) a. Ciascuna delle persone radunate in un convegno: porgere il saluto ai convenuti. b. In diritto, soggetto contro il quale viene proposta una azione giudiziaria. ... Leggi Tutto

temeràrio

Vocabolario on line

temerario temeràrio agg. [dal lat. temerarius, der. dell’avv. temĕre «alla cieca, avventatamente»]. – 1. a. Che si espone a un pericolo senza necessità e senza riflessione, con un comportamento sconsiderato [...] è solo un atteggiamento che non giunge a formulare un giudizio) è considerato grave colpa; lite t., in diritto, azione giudiziaria intentata senza validi e sufficienti fondamenti giuridici o con la consapevolezza di avere torto; proposizioni t., come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
antitrust
È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno dei consumatori, che impediscano l’ingresso...
U. R. S. S
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104) Giorgio PULLE' Pino FORTINI Giulio COSTANZI Tomaso NAPOLITANO Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Delio CANTIMORI * . Sigla con la quale si suole indicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali