informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare [...] da consentire loro l’esercizio del diritto di difesa; ha sostituito, con il nuovo codice di procedura penale, la comunicazione giudiziaria (per la quale v. comunicazione, n. 1 e). 3. a. Nel linguaggio scient., in senso ampio, il contenuto di novità ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] foglio di via obbligatorio ordinato dal questore), m. giudiziarie di prevenzione, applicate dal Tribunale e precedute di periodi di ugual numero di tempi (e costituito di tempi di azione e tempi di fermata), in cui viene suddiviso un esercizio: ...
Leggi Tutto
AUTORITÀ
1. L’AUTORITÀ, in ambito giuridico e politico, è la posizione di chi ha poteri e funzioni di comando (l’a. dello Stato, del governo, del tribunale); spesso la parola si riferisce direttamente [...] MAPPA In contesti più quotidiani, invece, l’autorità è l’azione determinante che la volontà di una persona esercita sulla volontà e competente
autorità costituita
autorità garante
autorità giudiziaria
autorità pubblica
d’autorità
Citazione
Beatrice ...
Leggi Tutto
causa
1. MAPPA Si chiama CAUSA il fatto che provoca un effetto, cioè che è all’origine di un altro fatto (l’umidità è c. di malattie; la tua lettera è c. di vera soddisfazione per me; le cause della [...] giusta c.), oppure anche una persona che con una sua azione o con un comportamento provoca l’avverarsi di un fatto (sei è una controversia che viene portata davanti a un’autorità giudiziaria perché sia risolta (fare c. al condominio; intentare una ...
Leggi Tutto
arresto1
arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di [...] lo scopo di fermare l’avversario mentre è all’attacco con un’azione di finta o di circolazione. 2. a. Restrizione della libertà personale, come atto di polizia giudiziaria o come pena detentiva comminata dalla legge per le contravvenzioni: ordinare ...
Leggi Tutto
desistere
desìstere v. intr. [dal lat. desistĕre, comp. di de- e sistĕre «fermare, star fermo»] (aus. avere). – Cessare, smettere; rinunciare a continuare in un’azione già iniziata o a mettere in atto [...] un disegno (contr. di insistere): d. da un’impresa, da un tentativo, da un proposito; desistette (o desisté) dal molestarmi; e in espressioni del linguaggio giudiziario: d. da una causa, da un’azionegiudiziaria; d. da una querela, rimetterla. ...
Leggi Tutto
negatorio
negatòrio agg. [dal lat. negatorius]. – In diritto, azione n. (o negatoria, s. f.), particolare azione che il proprietario può esercitare per far dichiarare dall’autorità giudiziaria l’inesistenza [...] motivo di temerne pregiudizio o desidera far cessare molestie causate dalla pretesa altrui di avere diritti sulla cosa. L’azione negatoria più frequentemente usata è quella tendente a far dichiarare dal giudice l’inesistenza di diritti di servitù sul ...
Leggi Tutto
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il [...] agenti di polizia, e s. mobile, reparto speciale operante come polizia giudiziaria (v. anche mobile1, n. 1 b), s. del buoncostume armati non regolari; in partic., in Italia, squadre d’azione fasciste, gruppi di attivisti che operarono tra il 1920 e ...
Leggi Tutto
proporre
propórre (ant. propónere) v. tr. [dal lat. proponĕre, comp. di pro-1 e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. ant. o letter. In senso proprio, porre innanzi, e quindi offrire, mettere davanti [...] , un problema, un dubbio; p. un argomento da svolgere; p. un tema, una tesi. Quindi, anche, promuovere: p. un’azionegiudiziaria, un’azione di condanna. c. Offrire all’accettazione altrui: p. un affare; p. un matrimonio; mi ha proposto l’acquisto del ...
Leggi Tutto
riconvenzione
riconvenzióne (ant. reconvenzióne) s. f. [der. di riconvenire]. – In diritto civile, azione in r., o assol. riconvenzione, azione proposta dal convenuto nella stessa lite giudiziaria promossa [...] dall’attore: agire in riconvenzione ...
Leggi Tutto
È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno dei consumatori, che impediscano l’ingresso...
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. Sigla con la quale si suole indicare...