partita1
partita1 s. f. [der. di partire, nel sign. originario di «dividere»; cfr. il fr. partie «parte»]. – 1. a. ant. Parte, in senso generico, come elemento diun tutto: io difenderò mia p., la parte [...] , fazione, partito; gruppo armato irregolare. b. Quantitativo di merce di una certa entità che un incontro sportivo di grande interesse o di notevole livello agonistico e tecnico. ◆ Dim. partitina, partita (come azionedi gioco) piccola e breve, di ...
Leggi Tutto
eroico
eròico agg. [dal lat. heroĭcus, gr. ἡρωϊκός] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce agli antichi eroi: età, secoli, tempi e.; poesia e., poema e., che canta imprese d’eroi; verso e., l’esametro dattilico, [...] momenti della storia passata di una nazione, diun movimento, della vita diungruppo o anche diun singolo individuo, duri e del cinema muto. 2. Da eroe, degno d’un eroe (nel sign. più com. del termine): azione, impresa e., atto e.; sopportare con e. ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante [...] d’organo o le corde di cembalo o pianoforte corrispondenti a un si bemolle); nelle partiture musicali, è abbrev. di Basso. In biochimica, vitamine del complesso (o gruppo) B, denominazione di alcune sostanze ad azione vitaminica (oggi indicate come ...
Leggi Tutto
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico diungruppo eterogeneo di sostanze organiche [...] vita, non sempre contenenti gruppi aminici. Nell’ambito dei due gruppidi vitamine, distinti inizialmente in le iniziali di vocaboli che ne indicano l’azione biologica (K= Koagulation «coagulazione»), o con nomi che ne indicano la fonte di estrazione ...
Leggi Tutto
kamikaze
‹kamika∫e› s. giapp. [propr. «vento divino», comp. di kami, nome di divinità dello scintoismo, e kaze «vento»; secondo una tradizione giapp., sarebbe stato così chiamato un tifone che nel 1281 [...] dell’aviazione militare giapponese, appartenente a un corpo di volontarî (entrati in azione alla fine della seconda guerra mondiale) m. e f. a. Membro diungruppo militare o terroristico che compie un attentato, sacrificando per motivi ideologici o ...
Leggi Tutto
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, [...] un insieme di accumulatori, collegati generalmente in serie, racchiusi in un involucro di metallo o plastica; si carica sotto l’azionedi una sorgente esterna di elettricità, e una volta sospesa la corrente di ciascuno dei gruppidi atleti che ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; [...] ; c. virtuale, quella che unisce gruppidi utenti di Internet, definita più tecnicamente community (v.); arme di c. sono dette, in araldica, quelle degli stati, regioni, province, città e comuni. c. Complesso degli abitanti diun comune, o, in taluni ...
Leggi Tutto
fitocromo
fitocròmo s. m. [comp. di fito- e -cromo]. – Sostanza organica, cromoproteina vegetale, il cui gruppo prostetico ha struttura simile alle ficobiline e ai pigmenti biliari animali: è un fotorecettore [...] esistente in due forme, convertibili l’una nell’altra per azione della luce, che hanno la funzione di regolare, inibendo o stimolando, diversi processi fisiologici vegetali, come la germinazione dei semi, l’induzione della fioritura, la biosintesi ...
Leggi Tutto
dirigente
dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. diun partito, diun’organizzazione; [...] funzione». D. scolastico, chi dirige un istituto scolastico, preside. 3. s. m. In farmacologia, farmaco che nella composizione diun preparato medicinale viene aggiunto per mitigare o evitare un’azione indesiderata del farmaco principale o base (per ...
Leggi Tutto
parata
s. f. [der. di parare; i sign. del n. 2 e del n. 4 a sono stati influenzati dallo spagn. parada, direttamente o attrav. il fr. parade]. – 1. Preparativo; solo nella frase vedere la mala p., accorgersi [...] una p.; cos’è questa ridicola parata? 3. a. L’azionedi parare un colpo, per annullarne l’efficacia: con una pronta p. riuscì zampe. b. Nel folclore di alcune regioni, spec. nel passato, tradizione secondo cui ungruppodi giovani fermava il corteo ...
Leggi Tutto
azione
azione di un gruppo G su un insieme X è un’applicazione ∗: G × X → X, che soddisfa le seguenti proprietà:
• u ∗ x = x per ogni x appartenente a X (dove u indica l’elemento neutro di G);
• g1 ∗ (g2 ∗ x) = (g1g2) ∗ x per ogni x appartenente...
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro che un ricoprire", ricoprire la materialità...