fare
1. Il verbo FARE ha un significato generico, e può esprimere qualsiasi azione, materiale o no, a seconda della parola o del gruppodi parole che lo completa (f. un passo, un salto, un sospiro, [...] muratore; fa il medico) 6. e quello di trasformare (avete fatto un porcile di questa stanza; dammi queste perline, voglio farne una collana). 7. In diverse costruzioni fare ha valore causativo, cioè parla diazioni che non si fanno ma si fanno fare ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] (costituendosi in esso col patrocinio diun difensore) per esercitare in tale sede l’azione civile volta a ottenere la e sim.: fare p. diun partito, diungruppo; far p. della commissione, della giuria; di cose, essere elemento costitutivo, ...
Leggi Tutto
transitivo
agg. [dal lat. tardo transitivus, der. di transire «passare» (supino transĭtum)]. – 1. In grammatica, verbo t. (e uso, valore t., o costruzione t., diun verbo), verbo che esprime un’azione [...] e riflessiva, diun verbo t., con cui si esprime, rispettivam., l’azione fatta o Gruppo t., gruppo formato da corrispondenze biunivoche fra un insieme e sé stesso tali che, presi comunque due elementi x e y dell’insieme, esiste sempre nel gruppo ...
Leggi Tutto
radioprotettore
radioprotettóre agg. e s. m. (f -trice) [comp. di radio- (nel sign. a) e protettore]. – In radiobiologia, riferito ad azione, mezzo o sostanza capace di proteggere gli organismi viventi [...] dall’effetto di radiazioni. Farmaci r., sostanze dal meccanismo d’azione tuttora discusso, costituenti ungruppo eterogeneo (composti che presentano ungruppo solfidrico −SH, amine, sostanze chelanti), impiegate, per ora, in radiobiologia ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] ’azione, diun lavoro, ecc.: avere forza nelle m.; li ha allevati con le sue m.; ha voluto cucirgli l’abito tutto di saprebbero accozzare tre man di noccioli (Boccaccio), dove una mano è qui il gruppodi nòccioli che si giocano di volta in volta. 4 ...
Leggi Tutto
offensiva
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. offensivo]. – 1. Modo di operare delle forze armate in guerra, che tendono ad assicurarsi i vantaggi materiali e morali dell’iniziativa delle operazioni [...] il nemico alla difensiva e ad atteggiamenti passivi: preparare, sferrare un’o.; arrestare, respingere l’o. nemica. 2. Per estens., azione energica e decisa diungruppo o anche di una singola persona, intesa a ottenere determinati risultati: muovere ...
Leggi Tutto
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla [...] stati o di altri enti internazionali. 2. Manifestazione della volontà dei componenti diungruppo o diun organo nelle di tale azione, cioè il singolo suffragio, in quanto si determina in un senso o in un altro: v. favorevole, v. contrario, v. di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] diun organo o diun insieme unitario: un comitato direttivo che dimostra scarsa u. di intenti, o di propositi, di vedute; u. d’azione , gruppodi attori e tecnici che lavorano insieme per la realizzazione di determinate sequenze diun film ...
Leggi Tutto
somalo
sòmalo (raro somàlo) agg. e s. m. (f. -a) [dal somalo Sōmāli]. – Della Somàlia, stato e regione dell’Africa orient.: le tribù s.; danze s.; flora, fauna s.; la lingua s. (o, come s. m., il somalo), [...] lingua appartenente al gruppo cuscitico meridionale, frazionata in molte varietà dialettali morfologicamente caratterizzate dalla presenza diun articolo pospositivo, dalla distinzione del genere maschile e femminile nelle categorie nominali, ...
Leggi Tutto
frondista
agg. e s. m. e f. [der. di fronda2] (pl. m. -i). – 1. Della fronda francese, aderente alla fronda: il movimento f.; l’opposizione dei frondisti. 2. estens. Di fronda, come opposizione sistematica [...] nella vita politica o in altri settori: atteggiamenti f., manovre f.; come sost., chi fa la fronda: la legge non è stata approvata per l’azionediungruppodi frondisti. ...
Leggi Tutto
azione
azione di un gruppo G su un insieme X è un’applicazione ∗: G × X → X, che soddisfa le seguenti proprietà:
• u ∗ x = x per ogni x appartenente a X (dove u indica l’elemento neutro di G);
• g1 ∗ (g2 ∗ x) = (g1g2) ∗ x per ogni x appartenente...
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro che un ricoprire", ricoprire la materialità...