popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore [...] giur., azione p., diritto riconosciuto al cittadino di adire il giudice nell’interesse non già proprio bensì di pubbliche a metà del sec. 18°, si designò l’attività filosofica diungruppodi scrittori (M. Mendelssohn, Chr. Garve e altri) che con ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, [...] azione reciproca; possibilità, esistenza, necessità). Successivamente, il termine ha acquisito, nella speculazione filosofica, ulteriori accezioni e determinazioni. c. In logica, c. sintattica, classe di segni diun da ungruppodi animali o di piante ...
Leggi Tutto
portavoce
portavóce s. m. e f. [comp. di portare e voce; nel sign. 1 a, calco del fr. porte-voix], invar. – 1. s. m. a. Sinon. non com. di megafono. b. Fare, farsi p. delle mani, con le mani, sistemare [...] . 4. s. m. e f. a. Chi parla in vece o per conto di altra persona, diungruppo e sim., e anche chi sostiene e diffonde le idee di movimenti di opinione, culturali, sociali, ecc. o anche quelle di partiti, correnti politiche, ecc.: essere, fare il p ...
Leggi Tutto
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, [...] m., la parte della filosofia che ha per suo oggetto l’azione e il comportamento dell’uomo, ne analizza i modi, le s. f. a. Insieme di consuetudini e di norme riconosciute come regole di comportamento da una persona, ungruppo, una società, una cultura ...
Leggi Tutto
trasposizione
traspoṡizióne s. f. [der. di trasporre]. – L’azione e l’operazione di trasporre, il fatto di venire trasposto, come mutamento reciproco di posto tra due o più elementi o parti diun insieme. [...] causato dall’azione del calore o, più spesso, da quella di reattivi chimici (acidi, basi, ecc.), in conseguenza del quale si ottiene una sostanza di caratteristiche differenti. 5. In genetica, spostamento diun segmento di DNA da un punto a un altro ...
Leggi Tutto
outperform
s. m. e agg. inv. Nel mercato finanziario, variazione percentuale del valore diun titolo superiore alla media di mercato. ◆ Per quanto riguarda Cir, il titolo ordinario continua ad avere [...] un grande potenziale di crescita legato alle recenti trasformazioni del gruppo: per l’azione ordinaria la valutazione è outperform, mentre per quella di risparmio la raccomandazione è hold. (Corriere della sera, 2 febbraio 1998, Corriere Economia, p. ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: [...] l’assessore più anziano. 2. In chimica, la reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo o ungruppodi atomi viene sostituito da un altro atomo o gruppodi atomi. In partic., in chimica organica, in base alla natura del composto sul quale si ...
Leggi Tutto
redazione
redazióne s. f. [der. del lat. redactus (v. redattore): cfr. il lat. tardo redactio -onis «il ricondurre»]. – 1. a. L’azione, il fatto di redigere un testo scritto: r. di una relazione, di [...] o pubblicistiche: collaborare alla r. diun dizionario, diun’enciclopedia, e alla r. diungruppodi voci, di lemmi; lavorare, attendere alla r. diun articolo di fondo, di una cronaca teatrale, diun servizio scientifico. b. Il complesso ...
Leggi Tutto
rispettare
v. tr. [lat. respectare, propr. «guardare indietro», intensivo di respicĕre, part. pass. respectus] (io rispètto, ecc.). – 1. Manifestare nelle parole e negli atti il proprio sentimento di [...] quindi da ogni parola o azione che possa offenderli: ogni uomo ha il diritto di essere rispettato; chi non altrui; r. la dignità, il decoro di una persona (o anche diun ambiente); r. le opinioni, le caratteri originarî: il gruppo marmoreo è stato ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione [...] un numero limitato di voci (così spada, lido, padre, lat. spata, litus, patrem); e le parole che in latino avevano il gruppo oscillazione tra le grafie vizio e vitio, azzione, azione, attione, actione, con netta prevalenza delle grafie latineggianti ...
Leggi Tutto
azione
azione di un gruppo G su un insieme X è un’applicazione ∗: G × X → X, che soddisfa le seguenti proprietà:
• u ∗ x = x per ogni x appartenente a X (dove u indica l’elemento neutro di G);
• g1 ∗ (g2 ∗ x) = (g1g2) ∗ x per ogni x appartenente...
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro che un ricoprire", ricoprire la materialità...