vasocostrizione
vaṡocostrizióne s. f. [comp. di vaso e costrizione]. – Nel linguaggio medico, la riduzionedi calibro di vasi sanguiferi (e spec. delle arteriole) per contrazione delle loro fibre muscolari [...] sotto l’azione della noradrenalina liberata dalle terminazioni nervose simpatiche, fenomeno, per lo più reversibile e transitorio, che può essere in rapporto a stati emozionali, a stimolazioni fredde, a somministrazione di farmaci particolari. ...
Leggi Tutto
denitrificazione
denitrificazióne s. f. [der. di denitrificare]. – Processo microbiologico inverso della nitrificazione, consistente nella riduzione dei nitriti e dei nitrati a ossidi di azoto o azoto [...] libero, privi diazione fertilizzante, per opera di microrganismi anaerobî diffusi nelle sostanze organiche del terreno (Bacterium denitrificans, Bacillus pyocyaneus, ecc.). ...
Leggi Tutto
neoliberismo
s. m. [comp. di neo- e liberismo]. – Indirizzo recente di pensiero economico che si oppone alla tendenziale riduzione della libertà di mercato operata dalle concentrazioni monopolistiche [...] dei Paesi occidentali più progrediti, che lo stato si limiti a ripristinare le condizioni di concorrenzialità, astenendosi da altre forme diazione economica che sono considerate inefficaci, tardive, facili a degenerare in un dirigismo costrittivo. ...
Leggi Tutto
rilassamento
rilassaménto s. m. [der. di rilassare]. – 1. L’azionedi rilassare, il fatto di rilassarsi: r. dei muscoli, dei nervi, delle membra contratte; in senso psichico: ogni tanto c’è bisogno di [...] caldo e pertanto caratterizzate da colorazioni tipiche; per es., bluastre per l’acciaio. d. In metallurgia, si parla di r. delle tensioni con allusione alla riduzione o all’annullamento delle tensioni indotte in un metallo o in una lega in seguito a ...
Leggi Tutto
attenuazione
attenuazióne s. f. [dal lat. attenuatio -onis]. – L’attenuare o l’attenuarsi; diminuzione della forza, della violenza, della gravità di qualche cosa: a. di pena; l’a. del dolore; si spera [...] di una grandezza, per es. dovuta all’azionedi adatte sostanze o di un apparecchio: a. della sensibilità di ). In partic., nelle telecomunicazioni, alterazione di un segnale che consiste nella riduzione della sua ampiezza, cui si può ovviare ...
Leggi Tutto
rimonta
rimónta s. f. [der. di rimontare]. – 1. L’azionedi rimontare. Nello sport, r. di uno svantaggio, e anche semplicem. rimonta, riduzione o annullamento dello svantaggio nel corso di una gara o [...] e altri apparecchi o apparati simili. 5. Nella tecnica mineraria, scavo inclinato che mette in comunicazione due livelli diversi di una miniera per il transito o per la ventilazione (se l’inclinazione supera i 45°, si dice più propriam. fornello ...
Leggi Tutto
compressione
compressióne s. f. [dal lat. compressio -onis, der. di compressus, part. pass. di comprimĕre «comprimere»]. – 1. L’azionedi comprimere e l’effetto, cioè l’esser compresso: esercitare una [...] dei segnali stessi. 3. In informatica, c. dei dati, riduzione dello spazio necessario per l’archiviazione di informazioni di vario genere (testi, immagini, filmati, ecc.) nella memoria centrale di un computer o in quelle ausiliarie, attuata mediante ...
Leggi Tutto
reduttasi
reduttaṡi (o riduttaṡi) s. f. [dall’ingl. reductase, der. di reduct(ion) «riduzione», col suff. –ase «-asi»]. – In chimica, nome generico di ogni enzima capace di esercitare su di un composto [...] azione riducente: si hanno, per es., reduttasi capaci di ridurre l’acetaldeide ad alcole etilico, i nitrati ad azoto libero, lo zolfo a idrogeno solforato. ...
Leggi Tutto
ritrazione
ritrazióne (o retrazióne) s. f. [dal lat. retractio -onis, der. di retrahĕre «ritrarre, tirare indietro»]. – L’azionedi ritirare, il fatto di ritirarsi o di venire ritirato, nel sign. di [...] la normale lunghezza, come fatto patologico (r. miopatica); r. del coagulo, la riduzione del volume di un coagulo, che ha inizio subito dopo la sua formazione per espulsione del siero, che normalmente si completa entro 2-4 ore dalla coagulazione ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – [...] , in tal caso, a comando, che è invece usato con riferimento a dispositivi ad azione manuale): c. di volume, di sintonia, nei radioricevitori; c. di contrasto, di luminosità, nei televisori; c. automatici, dispositivi ai quali è affidato il compito ...
Leggi Tutto
Nel diritto delle successioni l’azione di riduzione è l’azione concessa ai legittimari o loro eredi o aventi causa, diretta a reintegrare le quote a essi spettanti, che siano state lese per effetto di donazioni o disposizioni testamentarie....
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale singolo, restando oggettivamente inalterata...