deformazione
deformazióne s. f. [dal lat. deformatio -onis; v. deformare]. – 1. L’azione e l’effetto del deformare, e più spesso del deformarsi. a. Riferito al corpo umano o animale: d. della testa, [...] , che si verifica in un corpo sotto l’azionedi determinate sollecitazioni (meccaniche, termiche, ecc.): d. riduzione della superficie sferica terrestre alla sua presentazione piana. e. fig. D. professionale, alterazione del modo di pensare e di ...
Leggi Tutto
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, [...] il fine, lo scopo di un’azione, un’attività, un comportamento; ciò che ci si propone di raggiungere e di realizzare: l’o. costante di passività e subalternità invece di essere considerate persone e soggetti sociali, con conseguente riduzione ...
Leggi Tutto
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto [...] di frammenti ossei, per la riduzione operatoria di fratture o lussazioni, o per la rimozione di viti o chiodi per osteosintesi. b. In odontoiatria, sorta di tesa. 7. Nel linguaggio venatorio, l’azionedi levare, di stanare cioè e far fuggire o alzare ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] tempo e una sua riduzione a «estensione dell’anima», successione di stati di coscienza in quanto ! Nel pugilato e nella scherma, il momento opportuno per lo svolgimento di un’azione: saper approfittare del t., uscire in t., rientrare in tempo. ...
Leggi Tutto
sterzo2
stèrzo2 s. m. [dal longob. *sterz «manico dell’aratro»]. – 1. a. Insieme dei dispositivi che permettono di comandare le ruote direttrici di un veicolo stradale per ottenere il cambiamento della [...] e da un meccanismo di trasmissione dell’azione del manovratore, così che, azionando l’apposito organo (generalm. un volante), un’asta (piantone o colonna dello s.) trasmette il movimento, attraverso appositi meccanismi diriduzione (a vite senza fine ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azionedi unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani [...] socialista e il partito socialdemocratico. 2. Riduzione a un unico tipo, standardizzazione, fabbricazione in serie. Nel settore industriale è l’azione (cui provvede in Italia l’Ente nazionale italiano di unificazione – sigla UNI –, succeduto nel 1946 ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azionedi tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: [...] sforzo di trazione, mentre negli altri casi si dice sollecitato a t. composta. c. Azione destinata a provocare il movimento di un medicina: a. Metodi di t., metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione e la contenzione delle ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] , v. sopralluogo); il l. dell’azione, dove si svolge cioè un’azione drammatica (per l’unità di luogo, una delle tre unità della tragedia »). ◆ Anticam. fu in uso anche una forma lugo, con riduzione del dittongo uo a u (v., per questo fenomeno, l’ ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera [...] il termine indica le azioni abrasive esercitate dalle acque di scorrimento superficiale (fiumi, torrenti). b. In geologia, ciclo di e., teoria secondo la quale al formarsi di una regione sopraelevata seguirebbe la sua riduzione a penepiano attraverso ...
Leggi Tutto
accorciamento
accorciaménto s. m. [der. di accorciare]. – 1. Azione e effetto dell’accorciare o dell’accorciarsi: l’a. della fune; comincia l’a. delle giornate. 2. Riduzione della forma intera di una [...] , per brevità (per es., foto per fotografia, auto per automobile, Nora per Eleonora, ecc.); e la forma ridotta che ne risulta: «cine» e «cinema» sono a. molto frequenti di «cinematografo» (più com., spec. in quest’ultima accezione, forma abbreviata). ...
Leggi Tutto
Nel diritto delle successioni l’azione di riduzione è l’azione concessa ai legittimari o loro eredi o aventi causa, diretta a reintegrare le quote a essi spettanti, che siano state lese per effetto di donazioni o disposizioni testamentarie....
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale singolo, restando oggettivamente inalterata...