• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

azione

Sinonimi e Contrari (2003)

azione /a'tsjone/ s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre "agire"]. - 1. [l'agire, l'operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà: far seguire l'a. alle parole] ≈ atto, iniziativa, [...] locuz. prep. in azione: la macchina è in azione; a.!] ≈ moto. ● Espressioni: mettere in azione ≈ e ↔ [→ AZIONARE]. 3. [capacità di al fine di ottenere il riconoscimento di un diritto violato: a. penale; intraprendere un'a. legale] ≈ causa, processo. ... Leggi Tutto

economia

Sinonimi e Contrari (2003)

economia /ekono'mia/ s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. oikonomía "amministrazione della casa", sul modello del fr. économie]. - 1. a. [uso del denaro che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di dispendio [...] Aggio; apprezzamento; bancabilità; base monetaria; bimetallismo; circolante; circolazione; convertibilità; corso (forzoso, legale); credito; debito; deflazione; deposito; domanda di moneta; emissione; gold standard; intermediario finanziario; liquidità ... Leggi Tutto

economia e finanza

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi economia e finanza Economia - 1. Allocazione; asta; baratto; bene; bisogno; boicottaggio; capitale; consumismo; consumo; costi; costo; distribuzione; disutilità; domanda; elasticità (della [...] Aggio; apprezzamento; bancabilità; base monetaria; bimetallismo; circolante; circolazione; convertibilità; corso (forzoso, legale); credito; debito; deflazione; deposito; domanda di moneta; emissione; gold standard; intermediario finanziario; liquidità ... Leggi Tutto

rivendicazione

Sinonimi e Contrari (2003)

rivendicazione /rivendika'tsjone/ s. f. [dal fr. revendication, rifacimento del più ant. reivendication, adattam. del lat. giur. rei vindicatio "azione per riottenere il possesso di un bene"]. - 1. a. [...] . al plur., esigenza manifestata sul piano politico-civile: r. sociali, territoriali] ≈ esigenza, istanza, richiesta. 2. (giur.) [azione legale volta a ottenere la restituzione di un bene al legittimo proprietario contro chi ne impedisce il godimento ... Leggi Tutto

agire

Sinonimi e Contrari (2003)

agire [dal fr. agir, lat. agĕre "spingere", e poi "fare, compiere un'azione"] (io agisco, tu agisci, ecc.; aus. avere). - ■ v. intr. 1. a. [operare in genere] ≈ adoperarsi, darsi da fare, fare, lavorare, [...] , portarsi, procedere. 2. [esercitare o avere un'influenza] ≈ incidere, influire, operare, pesare. 3. (giur.) [esercitare un'azione legale contro qualcuno] ≈ Ⓖ fare causa. ■ s. m., solo al sing. [il modo di comportarsi] ≈ comportamento, condotta ... Leggi Tutto

buono. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi buono. Finestra di approfondimento In senso morale - Estesissima è l’area semantica di b. (più ristretta quella di cattivo), che abbraccia la sfera del gusto, della morale, dell’utilità, della [...] designa, nel modo più generale, una persona (o una situazione, un’azione e altro) tendente al bene. Se si parla di bambini (ai quali morale allude principalmente alla sfera etica, onesto a quella legale; probo, termine poco com., indica di solito un ... Leggi Tutto

prassi

Sinonimi e Contrari (2003)

prassi s. f. [dal gr. prâksis "azione, modo di agire", der. di prássō "fare"]. - 1. [attività pratica] ≈ agire, azione, pratica. ↔ speculazione, teoria. 2. (estens.) [modo di procedere adottato abitualmente [...] nello svolgere un'attività e, anche, modo di procedere abituale: p. legale; seguire la p.; è p. corrente] ≈ consuetudine, (burocr.) iter, pratica, procedura, protocollo, usanza, uso. ↑ norma, regola. ... Leggi Tutto

buono¹

Sinonimi e Contrari (2003)

buono¹ /'bwɔno/ [dal lat. bŏnus]. - ■ agg. 1. a. [nel senso morale, tendente al bene] ≈ benevolente, benevolo, benigno. ↑ angelico, caritatevole, misericordioso, pietoso, pio, santo, umano, virtuoso. ↔ [...] designa, nel modo più generale, una persona (o una situazione, un’azione e altro) tendente al bene. Se si parla di bambini (ai quali morale allude principalmente alla sfera etica, onesto a quella legale; probo, termine poco com., indica di solito un ... Leggi Tutto

correre

Sinonimi e Contrari (2003)

correre /'kor:ere/ [lat. currĕre] (pass. rem. córsi, corrésti, ecc.; part. pass. córso). - ■ v. intr. (aus. essere quando l'azione è considerata in rapporto a una meta, espressa o sottintesa; avere quando [...] l'azione è considerata in sé e nel sign. di partecipare a una corsa) 1. a. [avanzare rapidamente: ho dovuto c. per diffondersi. c. (finanz.) [di moneta, essere valida, avere corso legale: è una moneta che non corre più] ≈ circolare. ↔ essere fuori ... Leggi Tutto

atto²

Sinonimi e Contrari (2003)

atto² s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre "spingere, agire"]. - 1. a. [manifestazione esterna di una determinazione della volontà] ≈ azione, fatto, gesto, opera, operazione. b. [singola [...] azione del muoversi] ≈ cenno, gesto, mossa, movimento. ● Espressioni: fare atto (di) ≈ accennare (a), mostrare. c. [modo di . 3. (giur., amministr.) [scritto che ha valore legale] ≈ attestato, certificato, documento, scrittura. ● Espressioni (con ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
azione
Diritto L’a. nel diritto processuale civile Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un proprio diritto è stato violato. L’a....
Galilèi, Galileo
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). Il 5 settembre 1580 (1581 secondo il calendario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali