• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Chimica [28]
Industria [28]
Storia [28]
Fisica [27]
Militaria [24]
Medicina [23]
Biologia [22]
Lingua [22]
Matematica [21]
Arti visive [17]

Gruppo di Visegrad

Neologismi (2018)

Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima [...] o meno con lo stesso obiettivo: liberarsi di un vicino troppo ingombrante (stavolta la morente Unione Sovietica /Atlante) • La cabina di regia dell’azione politico-culturale di Orbán e Kaczynski è il cosiddetto gruppo di Visegrad, che include anche ... Leggi Tutto

azióne¹

Vocabolario on line

azione1 azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata [...] di condotta o fase di una gara, manovra o serie di manovre compiute da un singolo atleta o da un gruppo di atleti o anche da un pseudoaristoteliche, secondo la quale l’azione (cioè l’argomento) principale di un dramma non dovrebbe essere disturbata da ... Leggi Tutto

guidare

Thesaurus (2018)

guidare 1. GUIDARE significa accompagnare o condurre una persona o un gruppo di persone facendo da guida. Questa azione, di solito, è compiuta da persone (Piero ci guiderà alla scoperta della città; [...] g. la volata, g. il gruppo) 4. e infine quello di indirizzare sul piano religioso, morale e politico (il papa guida i fedeli, un padre sa g. i figli nel modo giusto, guiderà la nazione verso la pace e il benessere). 5. L’azione del guidare può anche ... Leggi Tutto

moto

Thesaurus (2018)

moto 1. MAPPA Il MOTO è l’azione e il risultato del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; è un sinonimo di movimento, che però è un termine di uso più comune, mentre [...] (è vietato scendere quando la vettura è in m.; la messa in m. del motore), oppure, in senso figurato, l’azione rapida e decisa di un gruppo di persone (la polizia è in m. per scoprire i colpevoli; una volta dato l’allarme si sono messi in m. i ... Leggi Tutto

complèsso²

Vocabolario on line

complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: [...] in c., ottanta euro. 2. a. Gruppo di cantanti o di suonatori, riuniti stabilmente o temporaneamente per l’esecuzione di brani musicali d’insieme: c. orchestrale; un c. vocale-strumentale; un c. jazzistico, di musica leggera; Louis Armstrong e il suo ... Leggi Tutto

squadra

Thesaurus (2018)

squadra 1. La SQUADRA è uno strumento a forma di triangolo rettangolo, generalmente con un lato graduato in centimetri e millimetri, usato per trovare la misura degli angoli o per tracciare linee parallele, [...] 3. Nel linguaggio comune, una squadra è un gruppo organizzato di persone che agiscono o lavorano per un fine comune (una s. di operai, di tecnici, di esperti, di volontari), 4. o anche un gruppo di persone con delle caratteristiche in comune (una s ... Leggi Tutto

direttrice

Vocabolario on line

direttrice s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a [...] rappresenta una direzione predominante: d. montuosa, la direzione media generale di una catena o di un gruppo di catene montuose. d. In geometria: d. di una conica (o relativa a un fuoco di una conica), la retta polare del fuoco rispetto alla conica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

cosciènza

Vocabolario on line

cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, [...] avere, non avere c.; agire con c.; esame di c., esame riflesso delle proprie azioni per poter discernere il bene e il male compiuto, che sono proprî di una società o di un gruppo sociale: c. sociale, c. collettiva, c. operaia; c. di classe, la piena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – TEMI GENERALI – MESTIERI E PROFESSIONI – ESPRESSIONI E PROVERBI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI

crisi

Thesaurus (2018)

crisi 1. MAPPA Nel linguaggio medico, una CRISI è l’insorgenza improvvisa di un fenomeno violento e di durata piuttosto breve (c. cardiaca, epilettica, gastrica). 2. Nel linguaggio corrente, invece, [...] di uno stato emotivo (una c. di nervi, di lacrime), 3. o anche uno stato di destabilizzazione nella vita di un individuo o di un gruppo di individui (attraversare un momento di col prosciutto ha su lui un’azione sedativa. Achille Campanile, Gli ... Leggi Tutto

difesa

Thesaurus (2018)

difesa 1. MAPPA La DIFESA è innanzitutto l’azione di difendere o di difendersi (non so che cosa dire o fare a mia d.; c’è una siepe a d. dell’orto), 2. MAPPA anche dal punto di vista militare (la d. [...] l’accusa; 4. nello sport, è l’attività con cui si ostacolano le azioni di attacco dell’avversario, generalmente affidata, all’interno di una squadra, a un gruppo di giocatori chiamato anch’esso difesa. 5. In senso più concreto, si chiamano difesa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
azione
azione azione di un gruppo G su un insieme X è un’applicazione ∗: G × X → X, che soddisfa le seguenti proprietà: • u ∗ x = x per ogni x appartenente a X (dove u indica l’elemento neutro di G); • g1 ∗ (g2 ∗ x) = (g1g2) ∗ x per ogni x appartenente...
MODA
Moda Parte introduttiva di Umberto Galimberti Il simbolismo dell'abbigliamento In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro che un ricoprire", ricoprire la materialità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali