• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
700 risultati
Tutti i risultati [700]
Diritto [62]
Industria [32]
Arti visive [31]
Architettura e urbanistica [29]
Medicina [26]
Fisica [25]
Storia [22]
Matematica [22]
Militaria [20]
Religioni [20]

rèddito

Vocabolario on line

reddito rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego [...] per effetto della gestione: r. di gestione o totale, la variazione subita dal capitale durante l’intera vita dell’azienda; r. d’esercizio, variazione riferita a un periodo amministrativo; r. minimo, quello al disotto del quale l’imprenditore può ... Leggi Tutto

noleggiatóre

Vocabolario on line

noleggiatore noleggiatóre s. m. (f. -trice) [der. di noleggiare]. – 1. In senso proprio, chi prende a nolo (da un noleggiante): il n. del panfilo; i n. di autovetture. 2. Nell’uso com., e più frequente, [...] : un n. di automobili, di biciclette, di motoscafi, di sci. In partic., n. (o distributore) di film, commerciante (o azienda commerciale) che, ottenuti dal produttore i film in esclusività di distribuzione, li noleggia agli esercenti delle sale di ... Leggi Tutto

noléggio

Vocabolario on line

noleggio noléggio s. m. [der. di noleggiare]. – 1. a. Nel diritto della navigazione, contratto di locazione d’opera mediante il quale l’armatore (noleggiante), assumendosi gli oneri della gestione diretta [...] n. alto, basso, troppo caro; contrattare, stabilire, anticipare, pagare il noleggio. 2. Officina, autorimessa, o altro locale o azienda, dove si danno a nolo i mezzi di trasporto, particolarm. automobili, motociclette, furgoncini: andare al n., a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

rèdine

Vocabolario on line

redine rèdine s. f. [lat. mediev. rètina, der. del lat. class. rĕtinere «trattenere, frenare»]. – 1. Sinon. di briglia, rispetto a cui è d’uso più elevato e raro (più propriam., le briglie sono le cinghie [...] , allentare, abbandonare le redini; mentre è più com. in alcune espressioni fig. come tenere le r. del governo, di un’azienda, della famiglia, guidarli, esserne a capo; lasciar le r. ad altri, lasciare ad altri il governo. 2. In anatomia comparata ... Leggi Tutto

service

Vocabolario on line

service 〈së′ëvis〉 s. ingl. (propr. «servizio»; pl. services 〈së′ëvisis〉), usato in ital. al masch. – Struttura o azienda privata che fornisce attrezzature, assistenza o servizî specializzati: s. di consegne [...] a domicilio; s. di fotocomposizione; s. di catering; s. editoriale; s. giornalistico, agenzia che redige articoli e contenuti editoriali per conto di quotidiani e periodici ... Leggi Tutto

spintaneo

Neologismi (2008)

spintaneo agg. (iron.) Che avviene a seguito di una pressione, di una spinta esterna. ◆ Furono le pressioni del presidente di Capitalia, Cesare Geronzi, a spingere Calisto Tanzi a rilevare nel 1999 la [...] Resta aperta la procedura di mobilità per settanta dipendenti anche se una trentina hanno già lasciato in forma “spintanea” l’azienda». (Stampa, 9 luglio 2006, Novara, p. 43). Derivato dal s. f. spinta con l’aggiunta del suffisso -aneo, per analogia ... Leggi Tutto

potenziare

Vocabolario on line

potenziare v. tr. [der. di potenza] (io potènzio, ecc.). – Rendere potente o più potente, dare incremento, conferire maggior valore, sviluppo, forza: p. le proprie energie; p. gli armamenti; p. l’industria [...] di un altro farmaco (v. potenziamento). ◆ Part. pass. potenziato, con valore verbale e di agg.: un’energia potenziata dalla volontà; con l’adozione di nuovi sistemi di lavorazione, le capacità produttive dell’azienda risultano potenziate. ... Leggi Tutto

risanàbile

Vocabolario on line

risanabile risanàbile agg. [der. di risanare]. – Che si può risanare, spec. di luoghi malsani: zona r. con opere di bonifica; o in senso fig.: un’azienda non risanabile. ... Leggi Tutto

risanaménto

Vocabolario on line

risanamento risanaménto s. m. [der. di risanare]. – L’azione e l’operazione di risanare, il fatto di venire risanato. Raro nel senso proprio di guarigione (è stato un r. quasi miracoloso, nessuno ci [...] sperava), è com. nei varî usi e sign. estens. e fig.: r. del bilancio dello stato, r. finanziario di un’azienda in crisi; il r. dell’agricoltura, in un paese, in una regione; r. sociale di una zona, di un quartiere; r. morale di un ambiente corrotto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

risanare

Vocabolario on line

risanare v. tr. e intr. [dal lat. tardo resanare, comp. di re- e sanare «guarire»]. – 1. tr. a. Far tornare sano, guarire: il miracolo di Gesù che risana un infermo; lo hanno risanato le cure termali; [...] , con interventi edilizî varî; r. il deficit dello stato, le finanze pubbliche, l’amministrazione degli enti locali; r. un’azienda, un’impresa in crisi o dissestata, con interventi finanziarî e anche organizzativi. 2. intr. (aus. essere) Tornare sano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 70
Enciclopedia
Azienda
L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa. Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. 2555 c.c ne enfatizza il carattere unitario,...
azienda
Economia L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali