• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
700 risultati
Tutti i risultati [700]
Diritto [62]
Industria [32]
Arti visive [31]
Architettura e urbanistica [29]
Medicina [26]
Fisica [25]
Storia [22]
Matematica [22]
Militaria [20]
Religioni [20]

padróna

Vocabolario on line

padrona padróna s. f. [femm. di padrone]. – Donna che, per la propria condizione o per essere la moglie del padrone, ha, come questo, il possesso o la disponibilità o la direzione e la cura della propria [...] un negozio, di un esercizio o di altra attività (specificando: la p. di casa, della merceria, del ristorante, dell’azienda, ecc.). Per le accezioni e la fraseologia generica che ha in comune con il corrispondente masch., v. padrone (soprattutto nei ... Leggi Tutto

padroncino

Vocabolario on line

padroncino s. m. (f. -a) [dim. e vezz. di padrone]. – 1. Giovane padrone; il figlio dei padroni in età giovanile o infantile (spec., in passato, come appellativo di devozione e rispetto usato dalla servitù): [...] accompagnare il p. nella passeggiata; il cane seguiva scodinzolando la sua padroncina. 2. region. Titolare di una piccola azienda; in partic., tassista proprietario dell’automobile pubblica che lui stesso guida; o proprietario di uno o più camion da ... Leggi Tutto

padróne

Vocabolario on line

padrone padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo [...] , la disponibilità di un bene (è sinon. quindi, ma non in tutti i sign., di proprietario): il p. del podere, di un’azienda, di un negozio; il p. di un giornale; Il p. delle ferriere, titolo con cui è stato tradotto in Italia il romanzo francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

incubatóre

Vocabolario on line

incubatore incubatóre s. m. [der. di incubare, sul modello dell’ingl. incubator]. – Nel linguaggio econ., azienda costituita appositamente per avviare attività in campi innovativi, per poi cederle ad [...] altre società perché le sviluppino ... Leggi Tutto

top down

Vocabolario on line

top down 〈tòp daun〉 locuz. ingl. (propr. «alto-basso»), usata in ital. come s. m. – Flusso di informazioni che, dai vertici di un’azienda, arriva ai settori più bassi di essa. ... Leggi Tutto

paga¹

Vocabolario on line

paga1 paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., [...] retribuzione e delle eventuali ritenute; libro p., libro in cui si registrano i salarî pagati agli operai di un’azienda; ufficio p., ufficio che provvede ad eseguire i pagamenti. b. Stipendio corrisposto a chi presta servizio militare, e anticam ... Leggi Tutto

commissionàrio

Vocabolario on line

commissionario commissionàrio s. m. e agg. (f. -a) [der. di commissione2, sull’esempio del fr. commissionnaire]. – Colui che, nel contratto di commissione, acquista o vende beni in nome proprio, per [...] il c. di una ditta; fare il c.; c. di borsa-valori, che esplica attività in affari di borsa. Come agg.: azienda, casa c., che esegue operazioni di acquisto e di vendita per conto del committente; libreria c., che vende libri commissionati dal cliente ... Leggi Tutto

mangiarumore

Neologismi (2008)

mangiarumore (mangiarumori), agg. Che neutralizza il rumore, favorendo l’abbattimento dell’inquinamento sonoro. ◆ [tit.] Ecco la macchina mangiarumori / Scienziato inglese inventa congegno per mettere [...] parco acquisendo mezzi con contenuto livello di inquinamento acustico»; dopo una serie di controlli fonometrici, inoltre, l’azienda ha avviato un appalto per sistemare una struttura fonoassorbente a schermo dei piazzali di manovra degli automezzi: la ... Leggi Tutto

top manager

Vocabolario on line

top manager 〈tòp mä′niǧë〉 locuz. ingl. (propr. «dirigente di vertice»; pl. top managers 〈... mä′-niǧë∫〉), usata in ital. come s. m. e f. (e comunem. pronunciata 〈tòp mèneger〉). – Dirigente d’azienda [...] (talora anche gruppo di persone) di alto livello, cui sono demandate le decisioni più importanti. È spesso usata anche la locuz. top management 〈mä′nigmënt〉, per indicare sia l’attività del top manager ... Leggi Tutto

marchettificio

Neologismi (2008)

marchettificio s. m. (iron.) La fabbrica delle marchette, delle esibizioni compiacenti e interessate, il luogo propizio per catturare i favori del miglior offerente. ◆ Prima erano le «note di servizio» [...] dire all’allora direttore di Raidue, il socialista [Gianni] Locatelli, poi rimosso: «La Rai? Un puttanaio e un marchettificio. Questa azienda non si può capire se non si analizzano i rapporti di letto. Un tempo il politico influente apriva all’amante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 70
Enciclopedia
Azienda
L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa. Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. 2555 c.c ne enfatizza il carattere unitario,...
azienda
Economia L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali