• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
700 risultati
Tutti i risultati [700]
Diritto [63]
Industria [32]
Arti visive [31]
Architettura e urbanistica [29]
Medicina [26]
Fisica [25]
Storia [22]
Matematica [22]
Militaria [20]
Religioni [20]

letame

Vocabolario on line

letame s. m. [dal lat. laetamen, der. di laetare «concimare» (e questo da laetus «lieto», in origine «fertile»)]. – 1. Concime di natura organica mista, derivante dall’insieme delle deiezioni solide [...] degli animali domestici e dalla lettiera. L. artificiale, quello prodotto nella concimaia con i residui organici di un’azienda agricola (erbe, stoppie, spurgo dei fossi), cui vengono aggiunte sostanze organiche e sali minerali. 2. Con uso estens ... Leggi Tutto

accresciménto

Vocabolario on line

accrescimento accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel [...] linguaggio giur., diritto di accrescimento, particolare modalità della successione a causa di morte, per cui i diritti che sarebbero devoluti a determinate persone, qualora queste per una qualsiasi ragione ... Leggi Tutto

accrescitóre

Vocabolario on line

accrescitore accrescitóre s. m. (f. -trice) [der. di accrescere], non com. – Chi accresce: a. della potenza di uno stato, dell’azienda, del patrimonio familiare; sono cagione della morte di tanti gentili [...] uomini, e sono accrescitori de’ Cristiani (Andrea da Barberino) ... Leggi Tutto

irrigatóre

Vocabolario on line

irrigatore irrigatóre agg. e s. m. [dal lat. tardo irrigator -oris «chi irriga»]. – 1. (f. -trice) a. agg. Che irriga, che serve all’irrigazione: canali i.; acque irrigatrici. b. s. m. Chi è addetto, [...] in un’azienda agricola, alle operazioni di irrigazione. 2. s. m. Nell’agricoltura e nel giardinaggio, apparecchio per l’irrigazione dei terreni, che consiste di un corto tronco di tubo, inserito in una condotta d’acqua a pressione, dal quale l’acqua ... Leggi Tutto

ostruzionismo

Vocabolario on line

ostruzionismo s. m. [der. di ostruzione, sul modello dell’ingl. obstructionism]. – In genere, qualsiasi azione con cui si tende volutamente e sistematicamente a ostacolare una determinata attività; con [...] in modo minuzioso e pedante i regolamenti, rendendo così difficoltosa, o addirittura paralizzando, l’attività produttiva di un’azienda. c. Nel linguaggio sport., ogni manovra che miri, in maniera non consentita dal regolamento, a impedire l’azione ... Leggi Tutto

consorziare

Vocabolario on line

consorziare v. tr. [der. di consorzio] (io consòrzio, ecc.). – Unire in consorzio: c. due aziende; c. un ente con altri; più com. nel rifl. consorziarsi, per lo più recipr., riunirsi in consorzio: gli [...] agricoltori locali si sono consorziati. ◆ Part. pass. consorziato, anche come agg. e s. m., unito in consorzio: i comuni consorziati; aziende, imprese consorziate; i consorziati di un’azienda agricola. ... Leggi Tutto

gerire

Vocabolario on line

gerire v. tr. [adattam. del lat. gerĕre, per influenza di gerente] (io gerisco, tu gerisci, ecc.; raro il pass. rem. gerìi, ecc.; manca il part. pass.). – Nel linguaggio burocr., amministrare, gestire [...] e sim.: g. gli affari, g. una azienda; gli uomini capaci di gerire ... grosse e grossissime imprese (Einaudi); g. una carica, coprirla. ... Leggi Tutto

spésa

Vocabolario on line

spesa spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio [...] ., soprattutto al plur.: a. In economia, spese d’impianto o d’esercizio, i costi necessarî per impiantare o ammodernare un’azienda e, rispettivam., per il suo funzionamento; s. generali o fisse e s. speciali o variabili, le spese per la produzione ... Leggi Tutto

destinare

Vocabolario on line

destinare v. tr. [dal lat. destinare]. – 1. Stabilire in maniera ferma, irrevocabile, come atto di una volontà superiore: il cielo ha destinato così. Per estens., stabilire, in senso generico, soprattutto [...] ); d. una somma ingente alla beneficenza; d. a riserva, nel linguaggio commerciale, accantonare parte degli utili di esercizio di un’azienda per costituire un fondo di riserva. d. non com. Di lettere e sim., spedire a un determinato indirizzo. ◆ Part ... Leggi Tutto

riaffondare

Vocabolario on line

riaffondare v. tr. e intr. [comp. di ri- e affondare)] (io riaffóndo, ecc.). – Affondare nuovamente, in senso proprio e fig.; più spesso con l’uso intr. (aus. essere): dopo una breve ripresa, l’azienda [...] è riaffondata nei debiti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 70
Enciclopedia
Azienda
L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa. Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. 2555 c.c ne enfatizza il carattere unitario,...
azienda
Economia L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali