• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
700 risultati
Tutti i risultati [700]
Diritto [63]
Industria [32]
Arti visive [31]
Architettura e urbanistica [29]
Medicina [26]
Fisica [25]
Storia [22]
Matematica [22]
Militaria [20]
Religioni [20]

budgetàrio

Vocabolario on line

budgetario budgetàrio ‹baǧǧe-› (o buggettàrio) agg. [der. di budget]. – Relativo al budget: controllo b., raffronto metodico e continuo dei programmi di un’azienda e dei risultati da essa ottenuti. ... Leggi Tutto

sfiduciare

Vocabolario on line

sfiduciare v. tr. [der. di fiducia, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sfidùcio, ecc.). – 1. Far perdere la fiducia; abbattere, avvilire: il nuovo insuccesso lo ha sfiduciato; più com. nell’intr. pron. [...] e politico, s. il governo, provocarne la crisi esprimendo un voto di sfiducia. Per estens., togliere, negare la fiducia, contestare e sim.: s. un dirigente; s. i vertici dell’azienda, e sim. ◆ Part. pass. sfiduciato, anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

contapasseggeri

Neologismi (2008)

contapasseggeri (conta passeggeri), s. m. inv. Strumento che permette di contare i passeggeri viaggianti su un mezzo di trasporto pubblico. ◆ l’assessore provinciale ai Trasporti, Mario Cacciotti, […] [...] ha invitato l’azienda tranviaria a munirsi […] del contapasseggeri e di quanto è necessario per la sicurezza degli utenti. (Giornale, 8 gennaio 2002, p. 37, Roma Cronaca) • Il primo guasto si era verificato all’inizio della stagione, quando il «conta ... Leggi Tutto

contratto di convivenza solidale

Neologismi (2008)

contratto di convivenza solidale loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, [...] di convivenza solidale di [Francesco] Rutelli impedirà che qualcuno in ospedale mi chieda scusi, lei chi è? O che un’azienda estenda l’assicurazione ai coniugi e non ai conviventi come avviene in molti casi? (Sara Strippoli, Repubblica, 19 settembre ... Leggi Tutto

inquadraménto

Vocabolario on line

inquadramento inquadraménto s. m. [der. di inquadrare]. – 1. L’inquadrare, l’essere inquadrato; usato soprattutto nel senso di assegnazione, distribuzione, sistemazione in reparti militari, in organizzazioni [...] in una struttura organizzata: l’i. delle reclute in un reparto speciale di addestramento; l’i. di un dipendente in un’azienda; l’i. degli avventizî statali in un ruolo speciale. In balistica, tiri d’inquadramento, tiri preliminari con armi da fuoco ... Leggi Tutto

inquadrare

Vocabolario on line

inquadrare v. tr. [der. di quadro2, col pref. in-1]. – 1. a. Mettere un dipinto, un disegno, una fotografia in una cornice; collocare un dipinto, un rilievo in un riquadro a ciò disposto; per estens., [...] inserirsi in un insieme, in un contesto più ampio: attività che s’inquadrano nel programma generale dell’azienda. c. Nella tecnica fotografica e cinematografica, riprendere una scena secondo una determinata inquadratura. d. In balistica, inquadrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

nazionale

Vocabolario on line

nazionale agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di [...] a volte, nell’uso, con statale; per es., strade n., quelle, più propriam. dette statali, gestite dall’ANAS, cioè dall’Azienda nazionale autonoma delle strade (anche come s. f.: percorrere la nazionale). d. Con uso di s. m., ant., abitante di una ... Leggi Tutto

quotare

Vocabolario on line

quotare v. tr. [der. di quota; in alcuni sign., per influenza del fr. coter, der. di cote «quota»] (io quòto, ecc.). – 1. ant. Stabilire in quale ordine debba essere collocato un oggetto appartenente [...] a particolari attività e diritti: q. i soci ordinarî, benemeriti, ecc., di enti associativi; per il costo della mensa dell’azienda, i dipendenti sono quotati in base al diverso reddito; più spesso, nel rifl., impegnarsi per una data quota: abbiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

criticità

Vocabolario on line

criticita criticità s. f. [der. di critico1]. – 1. Generalm. al sing., condizione critica, carattere critico: la c. della situazione economica (del paese, di un’azienda, ecc.); essere consapevoli della [...] c. del momento. Nel linguaggio scient. e tecn., l’esser critico, con riferimento a grandezze e, più spesso, a fenomeni e apparecchi: grandezza prossima alla c., cioè valore prossimo a quello critico; aumentando ... Leggi Tutto

nazionaliżżare

Vocabolario on line

nazionalizzare nazionaliżżare v. tr. [dal fr. nationaliser]. – 1. Rendere nazionale, soprattutto nel senso di ridurre sotto la proprietà o almeno il controllo statale industrie, servizî, attività varie: [...] n. l’industria siderurgica; n. le aziende dei telefoni, le ferrovie, le banche. 2. Iscrivere nei registri dello stato veicoli importati di fabbricazione straniera. ◆ Part. pass. nazionaliżżato, anche come agg.: azienda nazionalizzata. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 70
Enciclopedia
Azienda
L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa. Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. 2555 c.c ne enfatizza il carattere unitario,...
azienda
Economia L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali