• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
700 risultati
Tutti i risultati [700]
Diritto [62]
Industria [32]
Arti visive [31]
Architettura e urbanistica [29]
Medicina [26]
Fisica [25]
Storia [22]
Matematica [22]
Militaria [20]
Religioni [20]

stracciare

Vocabolario on line

stracciare v. tr. [lat. pop. *extractiare, der. di tractus, part. pass. di trahěre «tirare»] (io stràccio, ecc.). – 1. a. Rompere e ridurre in brandelli un oggetto di carta o di stoffa; lacerare, strappare: [...] , gli avversarî, in una competizione sportiva; ha stracciato tutti gli altri concorrenti ed è stato nominato direttore dell’azienda. ◆ Part. pass. stracciato, anche come agg.: una lettera stracciata; un quaderno tutto stracciato; aveva la camicia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rèsto

Vocabolario on line

resto rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; [...] si meritava (Sandro Onofri). c. R. di cassa, l’insieme dei mezzi monetarî risultanti in un determinato momento a disposizione di un’azienda dopo una serie di operazioni di incasso e di pagamento. d. Nell’uso ant., lo stesso che residuo: Libro dei r ... Leggi Tutto

strada

Vocabolario on line

strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] al comune le frazioni o altre località che abbiano importanza per il comune stesso e quelle interne degli abitati; Azienda Autonoma delle S., che sovrintende alle strade statali e ad alcune autostrade; s. militari, strade demaniali, costruite dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

caporeparto

Vocabolario on line

caporeparto s. m. e f. [comp. di capo e reparto] (pl. m. i capireparto, pl. f. le caporeparto). – Chi dirige ed è responsabile di un reparto, spec. in un’industria, in un’azienda e sim. Anche in funzione [...] di agg.: la commessa, l’operaio caporeparto ... Leggi Tutto

fattorìa

Vocabolario on line

fattoria fattorìa s. f. [der. di fattore]. – 1. L’amministrazione di un dato numero di poderi (o altri beni di campagna), e l’ufficio stesso del fattore che li amministra. 2. Con senso concr.: a. La [...] poderi riuniti sotto un’unica amministrazione. c. F. collettiva, uno dei nomi con cui è stato tradotto (insieme con azienda agricola collettiva) il termine russo kolchoz (v.). 3. Nei secoli passati, agenzia commerciale stabilita in paese lontano da ... Leggi Tutto

deperire

Vocabolario on line

deperire v. intr. [dal lat. deperire «andare in rovina», comp. di de- e perire «andare in rovina», ricalcato per il sign. sul fr. dépérir] (io deperisco, tu deperisci, ecc.; aus. essere). – 1. Scadere [...] mesi; anche di animali o piante, e in senso fig. di cose inanimate o astratte (per es., di un edificio, di un’azienda e sim.). 2. Deteriorarsi, detto soprattutto di sostanze organiche e di generi alimentari, o anche di altre merci, che si alterano in ... Leggi Tutto

ecomoda

Neologismi (2008)

ecomoda s. f. inv. Tendenza all’uso di abbigliamento realizzato con materiali ecologici, nel rispetto dell’ambiente; abbigliamento fresco e disinvolto che consente di ridurre l’inquinamento ambientale. [...] di Eni, Paolo Scaroni, gli ha sferrato l’ultima e più clamorosa stilettata in nome del risparmio energetico, lanciando in azienda «l’ecomoda» della camicia aperta, che permette di stare freschi anche se si abbassa di qualche grado il condizionatore ... Leggi Tutto

sintoniżżare

Vocabolario on line

sintonizzare sintoniżżare v. tr. [der. di sintonia]. – 1. Mettere in sintonia, rendere sintonico: s. un radioricevitore su una stazione trasmittente; anche rifl.: alle undici sintonìzzati su Radio Due. [...] generali. ◆ Part. pass. sintoniżżato, anche come agg.: radioricevitori, amplificatori, circuiti sintonizzati, in elettrotecnica; in usi fig.: enti pubblici, dirigenti d’azienda, procedimenti artistici ben sintonizzati, o poco sintonizzati. ... Leggi Tutto

sàngue

Vocabolario on line

sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] ridare vigore a situazioni in stato di debolezza, precarietà, esaurimento (la concessione del mutuo rappresenta un apporto di s. fresco per l’azienda). Per il modo prov., scherz., levare o cavare s. da una rapa, v. rapa1, nel sign. 2 a. Pietra del s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

preoccupazióne

Vocabolario on line

preoccupazione preoccupazióne s. f. [dal lat. praeoccupatio -onis, der. di praeoccupare «preoccupare»]. – 1. In senso proprio, raro e ant., occupazione di un posto fatta prima di altri; fig., affermazione, [...] , la causa di tale pensiero, spec. in usi predicativi: quel ragazzo è una continua p. per i suoi genitori; l’azienda è per lui ormai solo una preoccupazione. Con valore attenuato, pensiero che assorbe l’attenzione, su cui si concentra l’interesse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 70
Enciclopedia
Azienda
L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa. Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. 2555 c.c ne enfatizza il carattere unitario,...
azienda
Economia L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali