Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. [...] informazione, non è di un partito» accusano i componenti dem di Vigilanza Rai, chiedendo ai vertici dell'azienda di «vigilare su quanto accaduto». «È sempre più Telemeloni» rincara Peppe De Cristofaro capogruppo Avs nella commissione. (Virginia ...
Leggi Tutto
disruption s. f. Cambiamento repentino e radicale, mutamento profondo rispetto al passato nel modo di pensare, interpretare e affrontare la realtà, in partic. con riferimento al mondo delle nuove tecnologie [...] più importante formare i propri dipendenti per prepararli alle disruption che si trovano ad affrontare come singoli e come azienda”. (Mirella Castigli, AgendaDigitale.eu, 5 maggio 2023, Cultura e società digitali) • Non c’è bisogno di enumerarle [le ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti [...] di massa spesso compiute con armi acquistate legalmente, era frutto di un accordo del governo di Donald Trump con l'azienda che vuole commercializzare i piani. (Avvenire.it, 1° agosto 2018, Mondo) • Si chiama Luigi Nicholas Mangione, 26 anni, nato e ...
Leggi Tutto
enshittification s. f. inv. In senso fortemente spreg. e con particolare riferimento alle piattaforme on line, il progressivo peggioramento della qualità dei servizi e dei prodotti forniti agli utenti, [...] tempo causata da una tendenza comune tra le grandi aziende tecnologiche più affermate a voler cominciare a riscuotere grandi ma il fenomeno nella sua evoluzione è chiaro: “All’inizio l'azienda si comporta bene con i suoi utenti finali e così li lega ...
Leggi Tutto
libro-confessione
loc. s.le m. Libro che contiene aspetti o notizie inedite sulla vita privata dell’autore. ◆ [tit.] Libri-confessione/ Le lettere di Pier Luigi Celli ai dipendenti / I sogni infranti [...] del manager tradito [testo] «Naufragium feci, bene navigavi». Quanti manager, capitani d’azienda (pubblica o privata), hanno il coraggio di porre questa sentenza di Schopenhauer – per ammettere di aver fallito, malgrado la bravura dirigenziale – in ...
Leggi Tutto
sanamento
sanaménto s. m. [der. di sanare]. – Genericam., il sanare, l’esser sanato; è forma rara per il più com. risanamento, ma in uso con il sign. specifico connesso con il sign. 3 b del verbo sanare [...] (processo di s. di un’azienda, di un istituto bancario, e sim.). ...
Leggi Tutto
total look
loc. s.le m. Aspetto esteriore curato con grande attenzione in ogni particolare, dall’abbigliamento, al trucco, alla pettinatura, agli accessori; anche, la produzione di una firma in tutta [...] la varietà delle sue linee. ◆ Altri soldi arrivano da un' azienda vinicola di Trento, cinquanta milioni li ha scuciti una impresa di “total look”. (Leonardo Coen, Repubblica, 6 marzo 1986, p. 15, Cronaca) • Il contrasto lungo/corto – il gilet in ...
Leggi Tutto
stracciare
v. tr. [lat. pop. *extractiare, der. di tractus, part. pass. di trahěre «tirare»] (io stràccio, ecc.). – 1. a. Rompere e ridurre in brandelli un oggetto di carta o di stoffa; lacerare, strappare: [...] , gli avversarî, in una competizione sportiva; ha stracciato tutti gli altri concorrenti ed è stato nominato direttore dell’azienda. ◆ Part. pass. stracciato, anche come agg.: una lettera stracciata; un quaderno tutto stracciato; aveva la camicia ...
Leggi Tutto
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; [...] si meritava (Sandro Onofri). c. R. di cassa, l’insieme dei mezzi monetarî risultanti in un determinato momento a disposizione di un’azienda dopo una serie di operazioni di incasso e di pagamento. d. Nell’uso ant., lo stesso che residuo: Libro dei r ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] al comune le frazioni o altre località che abbiano importanza per il comune stesso e quelle interne degli abitati; Azienda Autonoma delle S., che sovrintende alle strade statali e ad alcune autostrade; s. militari, strade demaniali, costruite dall ...
Leggi Tutto
L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa.
Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. 2555 c.c ne enfatizza il carattere unitario,...
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore...