• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
700 risultati
Tutti i risultati [700]
Diritto [63]
Industria [32]
Arti visive [31]
Architettura e urbanistica [29]
Medicina [26]
Fisica [25]
Storia [22]
Matematica [22]
Militaria [20]
Religioni [20]

societarizzazione

Neologismi (2008)

societarizzazione s. f. Trasformazione di un’azienda di proprietà pubblica in società per azioni. ◆ Il comunicato con cui si è chiuso ieri il consiglio di amministrazione delle Fs ha dato una risposta [...] due ultimi punti, mentre non ha affrontato la prima questione, che resta lo scoglio principale di dissenso tra azienda e sindacati. L’impegno più importante riguarda, appunto, l’accelerazione della societarizzazione. (Sole 24 Ore, 1° febbraio 2000 ... Leggi Tutto

manager

Vocabolario on line

manager ‹mä′niǧë› s. ingl. [der. di (to) manage «maneggiare (cavalli), amministrare, governare», che risale all’ital. maneggiare] (pl. managers ‹mä′niǧë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. [...] , di elevata posizione, che accentra in sé le funzioni dell’imprenditore, assumendo la responsabilità della conduzione dell’azienda (o di un settore aziendale) e delle relative decisioni, pur non essendo generalmente il proprietario. Il termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

moviménto

Vocabolario on line

movimento moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, [...] , che può chiudersi in pareggio o in attivo o in passivo; m. contabile, l’importo complessivo delle scritture contabili di un’azienda in un dato periodo di tempo (anno, esercizio, ecc.); m. di conto, l’insieme delle scritture redatte in un conto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

autofinanziaménto

Vocabolario on line

autofinanziamento autofinanziaménto s. m. [comp. di auto-1 e finanziamento]. – In un’azienda, reimpiego totale o parziale degli utili non distribuiti per far fronte alle esigenze finanziarie dell’azienda [...] stessa, soprattutto in vista di un proprio ulteriore sviluppo ... Leggi Tutto

autofinanziarsi

Vocabolario on line

autofinanziarsi v. rifl. [comp. di auto-1 e finanziare] (io mi autofinànzio, ecc.). – Di un’azienda, provvedere alle proprie esigenze finanziarie con risorse interne all’azienda stessa. ... Leggi Tutto

cannibaliżżare

Vocabolario on line

cannibalizzare cannibaliżżare v. tr. [der. di cannibale, per adattam. dell’ingl. (to) cannibalize]. – 1. Sottrarre a una macchina o a un apparato parti inefficienti o elementi da utilizzare in altra [...] anche a complessi d’altre cose e addirittura di persone. 2. In economia: a. Assorbire con un prodotto appena lanciato le quote di mercato che altri prodotti della stessa azienda avevano conquistato in precedenza. b. Annullare i profitti di un ... Leggi Tutto

public utility

Vocabolario on line

public utility 〈pḁ′blik i̯utìliti〉 locuz. ingl. (propr. «vantaggio pubblico»; pl. public utilities 〈… i̯utìliti∫〉), usata in ital. come s. f. – 1. Servizio pubblico fornito da un’azienda (privata o anch’essa [...] bisogni essenziali del cittadino nei campi più disparati (dal settore energetico a quello dei trasporti, dalle telecomunicazioni alla riqualificazione ambientale). 2. estens. L’azienda stessa che eroga il servizio: privatizzare una public utility. ... Leggi Tutto

capitale³

Vocabolario on line

capitale3 capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da [...] servizio prestato concorrendo ad aumentare, in ultima analisi, la produttività di un’azienda e a qualificarla; investire in c. umano, da parte di un’azienda, curare la formazione professionale e tecnica dei proprî dipendenti; disperdere, sprecare un ... Leggi Tutto

municipaliżżare

Vocabolario on line

municipalizzare municipaliżżare v. tr. [der. di municipale]. – Procedere alla municipalizzazione di un pubblico servizio: m. l’azienda del gas; m. i trasporti, la nettezza urbana. ◆ Part. pass. municipaliżżato, [...] anche come agg.: azienda municipalizzata. ... Leggi Tutto

creditóre

Vocabolario on line

creditore creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione [...] ’entità del credito: essere c. di cinquemila euro, di ingenti somme. Anche come agg., con funzione appositiva: società, ditta, azienda creditrice; e, con funzione attributiva, nel linguaggio contabile: interessi creditori, quelli che la banca o altra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 70
Enciclopedia
Azienda
L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa. Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. 2555 c.c ne enfatizza il carattere unitario,...
azienda
Economia L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali